Sicilia

Asp di Catania: al via il progetto di alfabetizzazione sanitaria nelle scuole
Catania, Comunicati stampa, Senza categoria, Sicilia

Asp di Catania: al via il progetto di alfabetizzazione sanitaria nelle scuole

Coinvolti dieci istituti della provincia. I ragazzi ideeranno una campagna di sensibilizzazione sull’uso corretto dei farmaci e sulla resistenza agli antibiotici. E’ stato presentato oggi, presso la Direzione Generale dell’Asp di Catania, il progetto “Campagna di alfabetizzazione sanitaria a scuola: uso sicuro dei farmaci e degli antibiotici”, un’iniziativa promossa dal Dipartimento del Farmaco nell’ambito del Piano regionale della Prevenzione (PRP) 2020-2025. L’obiettivo è migliorare la conoscenza e la consapevolezza degli studenti sull’uso corretto dei farmaci e sul fenomeno dell’antibiotico-resistenza, fornendo loro strumenti per compiere scelte più informate sulla propria salute. “Avviamo questo progetto per promuovere la cultura della prevenzione tra i più giovani” ha dichiarato G...
Bonus lavastoviglie in Sicilia: come ottenerlo e le regole da seguire
Sicilia

Bonus lavastoviglie in Sicilia: come ottenerlo e le regole da seguire

Disponibile un contributo fino a 200 euro per l'acquisto di lavastoviglie: domande solo tramite portale telematico. Nuovi sviluppi per il bonus lavastoviglie promosso dalla Regione Siciliana, l’incentivo destinato ai residenti per l’acquisto di una lavastoviglie ad uso domestico. Il contributo straordinario riguarda gli acquisti effettuati tra il 16 agosto 2024 e il 15 gennaio 2025 e sarà accessibile esclusivamente tramite un portale telematico dedicato, attualmente in fase di predisposizione. A darne comunicazione è il Dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti, specificando che, una volta attivata la piattaforma online, sarà pubblicato un avviso contenente tutte le informazioni relative alle modalità di presentazione delle domande, i termini per l’invio e le scadenze previste. ...
Calenda: “L’Autonomia in Sicilia ha fallito, poteri allo Stato”
Attualità, Sicilia

Calenda: “L’Autonomia in Sicilia ha fallito, poteri allo Stato”

  Carlo Calenda, leader di Azione, propone di trasferire le competenze in materia di acqua, sanità e infrastrutture stradali allo Stato, sostenendo che la gestione attuale non stia dando i risultati sperati. Il suo tour in Sicilia è iniziato con una tappa a Catania, che proseguirà nel pomeriggio a Messina, per concludersi domani a Palermo. "E' fondamentale per la Sicilia - ha detto Calenda - che lo Stato intervenga e tolga le competenze che la Regione non sta esercitando: dalla gestione dell'acqua, dove ci sono 51 società che non riescono a fare nessun lavoro, e va nazionalizzata, a quella della sanità e delle strade. Il problema è che l'autonomia regionale siciliana è un esperimento fallimentare per i siciliani". "La Regione - ha aggiunto - è diventata di fatto un posto che n...
Caltagirone: sequestrati oltre 3.500 giocattoli non sicuri
Caltagirone, Cronaca, Sicilia

Caltagirone: sequestrati oltre 3.500 giocattoli non sicuri

Maxi sequestro della Guardia di Finanza in un’attività commerciale del centro storico di Caltagirone: oltre 3.500 giocattoli privi delle necessarie certificazioni di sicurezza sono stati ritirati dal mercato. L'operazione, condotta dai finanzieri della compagnia locale, ha portato alla scoperta di un vasto assortimento di articoli potenzialmente pericolosi per la salute, tra cui bombolette spray, accessori e gadget per maschere di Carnevale, stelle filanti, kit di make-up, pistole giocattolo e costumi per bambini. L'attività, gestita da una cittadina di nazionalità cinese, esponeva sugli scaffali i prodotti irregolari, pronti per essere venduti in vista delle imminenti festività carnevalesche. Secondo quanto riportato dalle autorità, i giocattoli non rispettavano le normative comunitarie...
Caltagirone: installate telecamere per un città piu sicura
Attualità, Caltagirone, Sicilia

Caltagirone: installate telecamere per un città piu sicura

L'Amministrazione comunale ha portato a termine l'installazione di oltre cento telecamere di videosorveglianza nei punti più strategici della città, con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza urbana e contrastare atti di vandalismo e comportamenti incivili. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla Legalità e alla Sicurezza, ha beneficiato di un finanziamento di 150 mila euro ottenuto dal Comune di Caltagirone attraverso le risorse del Poc Legalità del Ministero dell'Interno. Le nuove telecamere sono collegate a una centrale operativa situata presso il Comando di Polizia Municipale e sono a disposizione delle forze dell'ordine per supportare le attività di prevenzione e indagine. Questi dispositivi di videosorveglianza si aggiungono a quelli già installati nei mesi scorsi nell'amb...
Parco Monte San Giorgio: al via il rimboschimento con 3500 piante grazie ai fondi PNRR
Attualità, Caltagirone, Economia, Sicilia

Parco Monte San Giorgio: al via il rimboschimento con 3500 piante grazie ai fondi PNRR

Avviati gli interventi di riforestazione e manutenzione nel parco suburbano di Caltagirone: un progetto da 150mila euro per restituire l’area alla comunità. Prendono forma gli interventi di valorizzazione del parco suburbano "Monte San Giorgio", area di proprietà della Città metropolitana di Catania, affidata in comodato gratuito al Comune di Caltagirone. Grazie a un finanziamento di 150 mila euro ottenuto nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato avviato un progetto di riforestazione ed eco-vegetazione che prevede la messa a dimora di circa 3500 piante autoctone mediterranee, tra cui carrubi, querce e olivastri. Lavori in corso e gestione a lungo termine I lavori, già avviati nei giorni scorsi, includono non solo la collocazione delle nuove piant...
Governo Meloni: 4 miliardi sottratti al Sud per finanziare il Ponte sullo Stretto”
Politica, Sicilia

Governo Meloni: 4 miliardi sottratti al Sud per finanziare il Ponte sullo Stretto”

La deputata Daniela Morfino denuncia una Legge di Bilancio che penalizza i cittadini e favorisce i privilegiati: “Nessuna visione strategica per il futuro del Paese”. Daniela Morfino, deputata eletta con il Movimento 5 Stelle alle elezioni politiche del 2022, rappresenta un punto di riferimento per la sua Sicilia e per chi lotta contro le disuguaglianze sociali e ambientali. Come membro dell’VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici), è impegnata in prima linea nel portare avanti istanze cruciali come lo sviluppo sostenibile, la tutela del territorio e il miglioramento delle infrastrutture. In questa intervista esclusiva a Prima Stampa, Morfino esprime il suo punto di vista su alcuni temi centrali dell’attualità politica: dalla Legge di Bilancio 2025-2027, alle politiche...
Legge di Bilancio 2025: Dichiarazioni del Governo Meloni e della Regione Siciliana su interventi e priorità
Economia, Italia, Politica, Sicilia

Legge di Bilancio 2025: Dichiarazioni del Governo Meloni e della Regione Siciliana su interventi e priorità

La Legge di Bilancio 2025 rappresenta il terzo esercizio finanziario del governo Meloni, evidenziando un bilanciamento tra sostegno economico e rigore fiscale. La manovra si concentra su interventi per migliorare il benessere dei cittadini, promuovere la natalità, potenziare la sanità pubblica e ridurre la pressione fiscale. Cosa sono il cuneo fiscale e i bonus previsti nella manovra? Cuneo fiscale: Si tratta della differenza tra il costo del lavoro sostenuto dal datore di lavoro e il reddito netto percepito dal lavoratore. La riduzione del cuneo fiscale significa minori tasse sul lavoro, traducendosi in salari netti più alti e costi aziendali più contenuti. Bonus nazionali e regionali: I bonus nazionali, come l'Assegno Unico Universale e il Bonus bebè, sono finanziati dal bilanc...
Cronaca, Sicilia

I trasportatori siciliani non ci stanno! Stop ad altre stragi!

Riceviamo e pubblichiamo una dichiarazione del L.A.A.I.S. (Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani), per esprimere solidarietà e vicinanza alle famiglie degli ANGELI di Calenzano, uccisi per l’ennesima volta da negligenza e menefreghismo di coloro che la vita dei lavoratori (vedi sindacati) dovrebbero tutelarla. Queste le loro dichiarazioni: "Noi non staremo in silenzio e ci riserviamo di costituirci parte civile a sostegno di una categoria martoriata e di tutti i lavoratori che troppo spesso non tornano più a casa!" “Caro figlio mio, perdonami se papà non tornerà più a casa e non potrò giocare con te a Natale come promesso…. Non smetterò di esserti accanto e ti guarderò dal cielo, quel cielo bello come i tuoi occhi. Non mi vedrai più come eri abituato, ma mi vedrai in altr...
“Presepi tra tradizione e innovazione”: il Liceo Artistico protagonista a Caltagirone
Arte, Caltagirone, Cultura, Sicilia

“Presepi tra tradizione e innovazione”: il Liceo Artistico protagonista a Caltagirone

Creatività e inclusione: i presepi del Liceo Secusio in mostra a Caltagirone Il Liceo Artistico Secusio di Caltagirone già Regia Scuola Professionale d’Arte Ceramica di Caltagirone, nasce nel 1918 per volere del grande statista caltagironese Don Luigi Sturzo,presenta una mostra di quattordici presepi originali, realizzati dagli studenti in collaborazione con i detenuti della casa circondariale, da oggi 20 dicembre al 20 gennaio presso il Palazzo dell’Aquila. Il progetto, parte dell'Alternanza Scuola-Lavoro, combina tradizione ceramica e design contemporaneo, con personaggi in terracotta e pietra lavica ispirati da progetti grafici dei detenuti. La mostra offre una reinterpretazione innovativa dell'arte presepiale, unendo creatività, artigianato e tradizione natalizia. Il percorso inclu...