Risultati elezioni amministrative a Castel di Iudica, Mineo e San Cono

Si è chiusa la tornata elettorale anche nel Calatino: i cittadini dei tre comuni in cui si sono svolte le amministrative hanno scelto, ecco i sindaci eletti a Castel di Iudica, Mineo e San Cono.

A Castel di Iudica viene rieletto sindaco Ruggero Strano di “Libera Iudica”: per lui 1.611 preferenze (51,85%) contro le 1.496 (48,15%) della sua rivale Basilotta Giusy.

A Mineo è stato riconfermato Mistretta Giuseppe con 1.637 preferenze (55,59%); Ragusa Paolo si ferma a 1.047 (35,55%); Amato Giovanni terzo con 261 voti (8,86%).

A San Cono la rielezione di Barbera Nuccio sfugge per un soffio: Calaciura Cono eletto a sindaco con 831 preferenze (50,21%), staccando il suo rivale, il sindaco uscente Barbera Nuccio, per soli sette voti.

Siccità, ok dalla Regione allo stato di calamità per Caltagirone e il Calatino

Via libera dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, alla richiesta di dichiarazione di calamità naturale per i danni alle produzioni agricole causati dalla siccità che ha colpito la provincia di Catania nel 2022, fino al 31 luglio. Il governatore, infatti, ha dato parere favorevole alla proposta del dipartimento regionale dell’Agricoltura.

«Anche in questo caso veniamo incontro alle istanze delle numerose imprese colpite dalla siccità – spiega il presidente Schifani – e la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità è il primo passo verso il riconoscimento dei sostegni economici alle aziende agricole che hanno subito gravi danni, a partire dagli sgravi fiscali e previdenziali».

Colture arboree, compresa l’uva da tavola, agrumi e ortive da pieno campo sono le produzioni più colpite in provincia di Catania con danni stimati per oltre 208 milioni di euro, pari al 39% circa del valore. I Comuni più danneggiati sono venti: Catania, Belpasso, Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Mirabella Imbaccari, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, Palagonia, Paternò, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Scordia e Vizzini.

Caltagirone, approvato Piano di Zona 2021 per servizi e interventi socio-sanitari

Approvato stamani, dal Comitato dei sindaci (riunitosi nella sala conferenze dell’Educandato San Luigi), il Piano di Zona 2021, rientrante nella gestione in forma associata dei servizi e degli interventi sociali e socio-sanitari del Distretto socio-sanitario D13, che comprende 9 Comuni: Caltagirone (capofila), Grammichele, Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria, San Cono, Mazzarrone, Licodia Eubea, Mineo e Vizzini, per complessivi 80mila abitanti circa.

Il Piano prevede la seguente suddivisione dei 579.371,63 euro assegnati dalla Regione siciliana: 289.694,53 euro per l’infanzia e l’adolescenza; 92.702,25 per gli anziani; 115.877,81 per i disabili; poco più di 81mila euro per il rafforzamento delle strutture operative.

Nove le azioni individuate: 1) Sostegno all’inserimento lavorativo (57.938,91 euro), che prevede la partecipazione delle persone con disabilità, principalmente psichica, a stage con borsa; 2) Attività socializzanti e ricreative (57.938,91 euro) per giovani e giovani adulti affetti da disabilità; 3) Potenziamento dell’autonomia e del benessere fisico e psichico (92.702,81 euro) di fragili e anziani (anche assistenza domiciliare qualificata e piani di assistenza individuali); 4) Gestione delle problematiche legate alle relazioni genitori – figli con incontri protetti nello Spazio neutro (13.500 euro); 5) Servizi per i minori e la famiglia (178.177,03 euro), fra i quali l’accompagnamento educativo, la mediazione linguistica e l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione nelle scuole; 6) Prevenzione della devianza minorile attraverso l’accompagnamento educativo dei minori e il supporto alle responsabilità genitoriali (69.326,53 euro) anche con l’adozione e l’attuazione del Progetto educativo personalizzato; 7) Centri di accompagnamento educativo (28.690,41) pure con l’obiettivo di contrastare il disagio accresciuto dall’emergenza – Covid; 8 – 9) Potenziamento amministrativo dei servizi d’accesso (57.938,61 e 23.158,13) mediante specifiche figure professionali e il rafforzamento dell’Ufficio di Piano.

Il Piano di Zona 2021 così approvato sarà illustrato, agli appartenenti alla Rete territoriale per l’inclusione sociale, nel corso di un incontro che si terrà mercoledì 19 gennaio, alle 16,30, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del Palazzo municipale. Infine, sarà inviato (entro il 31 gennaio) alla Regione siciliana.

“Quelle che ci hanno visti impegnati nella stesura del Piano – sottolinea l’assessore al Welfare Patrizia Alario – sono state settimane di denso e proficuo lavoro, in un clima di leale collaborazione e di reciproca fiducia, indispensabili per interpretare con efficacia le modalità operative connesse alla gestione in forma associata dei servizi e degli interventi”.

“Si apre una nuova stagione – dichiara il sindaco Fabio Roccuzzo, presidente del Comitato dei sindaci -, che potrà offrire significative opportunità per il territorio, in una logica di rete e secondo strategie condivise”.