Previsioni meteo Sicilia, giovedì 6 luglio “di fuoco”

La giornata di giovedì 6 luglio, fin dalle prime ore del mattino, vede ovunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche innocuo annuvolamento lungo le aree interne ed i rilievi montuosi dell’isola.

I mari risultano generalmente calmi o poco mossi. Le temperature subiranno un ulteriore aumento ovunque, sia nei valori minimi e massimi, con le minime che saranno comprese fra i +20°c e i +24°c, mentre le massime oscilleranno fra i +29°c ed i +32°c presenti lungo le fasce costiere con punte di +36°c/+37°c lungo le aree interne dell’isola e, localmente tra basso Trapanese ed ovest Agrigentino.

I venti risultano in prevalenza deboli di direzione variabile o a regime di brezza lungo le aree costiere.

Fonte articolo: CMS

IT-alert, allarme pubblico nazionale: il 5 luglio i siciliani riceveranno sms, ecco cosa fare

Test regionale in Sicilia il prossimo 5 luglio relativamente al nuovo sistema di allarme pubblico. Sull’isola, ogni dispositivo mobile connesso alle celle delle reti degli operatori di telefonia mobile, se acceso, riceverà un messaggio di testo “IT-alert”; i dispositivi non riceveranno il messaggio se spenti o privi di campo e potrebbero non suonare se con suoneria silenziata. La sperimentazione, perché di questo si tratta, è prevista per le ore 12.

Cos’è IT-alert?

IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Attualmente è in fase di sperimentazione.

Quando sarà operativo, per determinati eventi emergenziali, il Servizio Nazionale della protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento.

IT-alert, infatti, si affianca ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, non è salvifico in sé, ma è finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.

Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trovi nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso e abbia un cellulare attivo.

Che messaggio riceverò da IT-alert?

Gli utenti riceveranno un messaggio di testo, accompagnato da un suono ben riconoscibile e differente dalle classiche suonerie, che indicherà chi lo manda (IT-alert).

In questa fase sperimentale l’obiettivo è far conoscere IT-alert, rendere identificabile e familiare il messaggio e testare la tecnologia. Agli utenti, quindi, verrà chiesto di compilare un questionario utile ad implementare il sistema.

Morta la turista romana che si era sentita male sulla spiaggia della Scala dei Turchi: arresto cardiaco

Nulla da fare per la turista romana di 41 anni che da lunedì era ricoverata nel reparto di Rianimazione dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento dopo un arresto cardiocircolatorio sulla spiaggia della Scala dei Turchi di Realmonte.

La povera donna, in vacanza nell’Agrigentino assieme al fratello, lunedì pomeriggio era in spiaggia per prendere il sole quando all’improvviso si è stata male. I soccorsi sanitari sopraggiunti sul posto hanno cercato di rianimarla e poi in elisoccorso l’hanno trasferita all’ospedale di Agrigento, ma fin da subito le sue condizioni erano apparse disperate.