Ricette

Caltagirone, Catania, Cultura, Ricette

Festa della Madonna Immacolata: ecco le “muffulette”, il sapore della tradizione

Due le giornate dedicate quest’anno a Caltagirone a una festa sentita: quella dell’Immacolata, che fa parte di “Lumina 2023, Natale a Caltagirone”, la serie di eventi promossi dall’Amministrazione comunale in collaborazione con altre istituzioni e diverse realtà, associative e non, del territorio. Giovedì 7 dicembre “Vigilia dell’Immacolata Concezione, Patrona del Regno delle Due Sicilie”, alle 18,30, nella Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata, Solenni Vespri con la partecipazione delle autorità civili; dalle 19, nel Chiostro di San Francesco, a cura degli istituti Cucuzza-Euclide, Ipsia ed Eris Formazione, degustazione delle “muffulette”, particolari panini impastati con semi di finocchio. Esse devono le loro origini al voto di digiuno che il popolo usava rispetta...
“Sicilia: colori e sapori”: al municipio la promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli siciliani 
Attualità, Caltagirone, Cultura, Ricette, Sicilia, Società

“Sicilia: colori e sapori”: al municipio la promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli siciliani 

Venerdì 10 novembre, dalle 11, al municipio di Caltagirone si terrà l'evento "Sicilia, colori e sapori", con la presentazione dei prodotti agricoli siciliani dell’OP “Viva di Natura”, alla presenza del segretario generale della Camera di commercio italo - maltese, di imprenditori e professionisti del settore alla ricerca di nuovi prodotti locali d’eccellenza da esportare. L’evento, promosso dalla casa editrice Edizioni G.A. e patrocinato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, offre una giornata all’insegna della promozione e della valorizzazione dei prodotti agricoli siciliani delle aziende del Consorzio, attraverso attività di incontro e confronto in cui le aziende avranno l’occasione di far conoscere e “toccare con mano” co...
Tradizioni culinarie, legate proprio all’uva e al suo mosto. I sapori  di una volta
Ricette, Sicilia

Tradizioni culinarie, legate proprio all’uva e al suo mosto. I sapori di una volta

Mostarda siciliana Oggi forse meno, ma negli anni scorsi, all’epoca dei nonni e dei bisnonni, la vendemmia era una vera e propria festa che coinvolgeva tutta la famiglia, spesso anche tutto il paese: parenti, amici, vicini di casa, tutti uniti nel lavoro della raccolta, un tempo la vendemmia era l’occasione per ritrovarsi e stare insieme, i proprietari delle vigne organizzavano grandi pranzi a cui erano invitati tutti i raccoglitori che, oggi come allora, lavorano insieme tagliando i grappoli e riempiendo i cesti che vengono poi portati con il trattore in cantina dove inizia la lavorazione. Si tratta di una preparazione che fa subito venire in mente l’autunno, con i suoi colori e i suoi sapori. Protagonista è il mosto cotto, che incontra il sapore delle mandorle e la Cannella. In Sicil...