Economia

Sicilia: Boom di richieste per il Reddito di Povertà
Attualità, Economia

Sicilia: Boom di richieste per il Reddito di Povertà

Ieri, in appena sei ore, sono state presentate all'Irfis oltre 1.500 richieste per ottenere il contributo di solidarità. Al momento le istanze pervenute ammontano a circa 4,5 milioni di euro, con una media di circa 3 mila euro a famiglia. Altre 5 mila sono, invece, le domande “in bozza”, in attesa di essere inviate. Non si tratta di un click day, ma verrà stilata un’apposita graduatoria: c’è tempo fino al 15 aprile. Il contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum, sarà erogato dall'IRFIS ai residenti in Sicilia da almeno 5 anni, con un ISEE inferiore a 5.000 euro. La dotazione è di 30 mila euro. L'IRFIS (Istituto Regionale per il Finanziamento alle Industrie in Sicilia) è un intermediario finanziario, con socio unico la Regione Siciliana e sottoposto alla vigilanza della B...
San Valentino 2025: Un Bilancio della Festa degli Innamorati
Attualità, Economia

San Valentino 2025: Un Bilancio della Festa degli Innamorati

Secondo il Codacons, la spesa complessiva degli italiani per San Valentino ha superato quest'anno i 2 miliardi di euro, registrando un incremento medio pro capite del +7,5% rispetto al 2024. Le coppie italiane hanno dovuto affrontare significativi aumenti dei prezzi per i regali e le celebrazioni tradizionali. Il record dei rincari è spettato ai gioielli, i cui prezzi, in base agli ultimi dati ufficiali dell'Istat, sono aumentati del +17,3% su base annua. Particolarmente pesanti sono stati anche gli incrementi per cioccolatini e prodotti a base di cioccolato, immancabili come regalo di San Valentino, che hanno proseguito la loro corsa al rialzo con un aumento del +9,2%. Per chi ha scelto una piccola vacanza a due, i costi sono stati considerevoli: i pacchetti vacanza hanno registrat...
Bonus elettrodomestici 2025: Incentivi per una casa efficiente e sostenibile
Economia

Bonus elettrodomestici 2025: Incentivi per una casa efficiente e sostenibile

La legge di Bilancio 2025 anche quest'anno offre un contributo economico per incentivare l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica e prodotti in Europa. L’obiettivo è ridurre i consumi elettrici domestici, migliorare l’efficienza energetica in tale ambito, sostenere la competitività del sistema produttivo industriale e promuovere il corretto smaltimento e riciclo degli apparecchi sostituiti. A quanto ammonta il contributo Il contributo copre il 30% del costo di un elettrodomestico di classe energetica almeno B, con un limite massimo di 100 euro per ciascun elettrodomestico. Questo limite è elevato a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro. In ogni caso, ogni nucleo familiare può beneficiare del contributo per un solo elettrodomestico per n...
Parco Monte San Giorgio: al via il rimboschimento con 3500 piante grazie ai fondi PNRR
Attualità, Caltagirone, Economia, Sicilia

Parco Monte San Giorgio: al via il rimboschimento con 3500 piante grazie ai fondi PNRR

Avviati gli interventi di riforestazione e manutenzione nel parco suburbano di Caltagirone: un progetto da 150mila euro per restituire l’area alla comunità. Prendono forma gli interventi di valorizzazione del parco suburbano "Monte San Giorgio", area di proprietà della Città metropolitana di Catania, affidata in comodato gratuito al Comune di Caltagirone. Grazie a un finanziamento di 150 mila euro ottenuto nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato avviato un progetto di riforestazione ed eco-vegetazione che prevede la messa a dimora di circa 3500 piante autoctone mediterranee, tra cui carrubi, querce e olivastri. Lavori in corso e gestione a lungo termine I lavori, già avviati nei giorni scorsi, includono non solo la collocazione delle nuove piant...
Legge di Bilancio 2025: Dichiarazioni del Governo Meloni e della Regione Siciliana su interventi e priorità
Economia, Italia, Politica, Sicilia

Legge di Bilancio 2025: Dichiarazioni del Governo Meloni e della Regione Siciliana su interventi e priorità

La Legge di Bilancio 2025 rappresenta il terzo esercizio finanziario del governo Meloni, evidenziando un bilanciamento tra sostegno economico e rigore fiscale. La manovra si concentra su interventi per migliorare il benessere dei cittadini, promuovere la natalità, potenziare la sanità pubblica e ridurre la pressione fiscale. Cosa sono il cuneo fiscale e i bonus previsti nella manovra? Cuneo fiscale: Si tratta della differenza tra il costo del lavoro sostenuto dal datore di lavoro e il reddito netto percepito dal lavoratore. La riduzione del cuneo fiscale significa minori tasse sul lavoro, traducendosi in salari netti più alti e costi aziendali più contenuti. Bonus nazionali e regionali: I bonus nazionali, come l'Assegno Unico Universale e il Bonus bebè, sono finanziati dal bilanc...
Finanziaria, alcune agevolazioni e molti tagli sulle ristrutturazioni edilizie. Ecco quali
Economia

Finanziaria, alcune agevolazioni e molti tagli sulle ristrutturazioni edilizie. Ecco quali

La manovra ridisegna le agevolazioni sulla casa per il 2025 con alcune conferme e molti tagli che chi ha intenzione di avviare una ristrutturazione edilizia dovrà imparare a conoscere. Ecco la sintesi: DA FINESTRE A SCHERMATURE, ECOBONUS AL 50% O AL 36%: la legge di bilancio ridefinisce innanzitutto l'Ecobonus, l'agevolazione per l'efficienza energetica attraverso detrazione Irpef o Ires dal 50 al 65%, che raggiungeva anche l'85% per alcuni interventi nei condomini. Dal 2025 scenderà al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili. Nel 2026 e 2027 si scenderà ulteriormente al 36% per la prima casa e al 30% per le altre. Le aliquote si applicano a tutti gli interventi agevolati, compresi quelli che fino a quest'anno davano luogo ad una detrazione più alta, come appunto gli inte...
Caltagirone: Al via i lavori per la sistemazione e la messa in sicurezza del pattinodromo di via Balatazze
Caltagirone, Economia, Sicilia

Caltagirone: Al via i lavori per la sistemazione e la messa in sicurezza del pattinodromo di via Balatazze

  Il pattinodromo di via Balatazze a Caltagirone sarà riqualificato grazie a un finanziamento regionale di 213.400 euro. I lavori, volti a garantire sicurezza e modernità, inizieranno nel 2025. L’Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo ha ufficializzato un importante passo avanti per il progetto di riqualificazione del pattinodromo comunale di via Balatazze a Caltagirone, con l’emissione del decreto di finanziamento pari a 213.400 euro. Questa somma, destinata ai lavori di adeguamento agli standard sportivi, è frutto di un emendamento approvato dall’Ars lo scorso gennaio, grazie al sostegno del gruppo consiliare e regionale di Forza Italia. Lavori in partenza nel 2025 Secondo quanto dichiarato dal vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Paolo Crispino...
Confronto sulla Zona Industriale di Caltagirone. E ritorna la luce
Caltagirone, Economia

Confronto sulla Zona Industriale di Caltagirone. E ritorna la luce

Sindaci e imprenditori si sono incontrati nella zona industriale di Caltagirone per confrontarsi sul suo futuro. E l'illuminazione ritorna. Ieri mattina, presso la sala conferenze del Centro Direzione dell'IRSAP nell'Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Caltagirone, l'assessore allo Sviluppo delle Risorse Territoriali del Comune di Caltagirone Piergiorgio Cappello ha partecipato a un incontro lì svolto, dove si è annunciata la conclusione dei lavori di riqualificazione delle strade e dell'illuminazione elettrica dell'area, che hanno visto impiegati una somma equivalente a 3,5 milioni di €, attraverso un accordo che ha coinvolto la Regione Siciliana, l'IRSAP e il Comune di Caltagirone. Nello stesso pomeriggio, per la prima volta dal ripristino, l'illuminazione elettrica dell'area si è pal...
Attualità, Economia

I principali campi di utilizzo delle monete digitali e della criptovalute

Le criptovalute, o monete digitali, sono valute virtuali che utilizzano la crittografia per garantire transazioni sicure e controllare la creazione di nuove unità. Basate su tecnologie come la blockchain, queste valute offrono numerosi vantaggi, tra cui decentralizzazione, trasparenza e rapidità nelle transazioni. Negli ultimi anni, le criptovalute hanno trovato applicazione in diversi settori, rivoluzionando il modo in cui effettuiamo transazioni e interagiamo con il denaro. Investimenti e trading Uno degli utilizzi più diffusi delle criptovalute è nel campo degli investimenti e del trading. Piattaforme specializzate, note come exchange, permettono agli utenti di acquistare, vendere e scambiare diverse criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum e molte altre. Gli investitori sono attratti ...
Economia, Politica, Sicilia

PIL della Sicilia in crescita, Schifani esprime orgoglio

La Sicilia è la seconda regione più dinamica del Sud. Il PIL si attesta a +2,2%, positiva anche l'occupazione, a +5,2%. Per il presidente della regione è la conferma di un cambio di rotta, ma sottolinea che bisogna ancora fare molto, specie per contrastare l'emigrazione giovanile. In una nota dell'Ufficio Stampa della Regione Siciliana, il Presidente Renato Schifani esprime orgoglio per i dati diffusi da Svimez, che registra una crescita del Prodotto Interno Lordo della regione a +2,2% e un aumento dell'occupazione a +5,2%, ponendola come seconda regione più dinamica del Mezzogiorno d'Italia. Commentando il rapporto presentato oggi a Roma, che confermerebbero anche quelli pubblicati da BankItalia e Unioncamere, secondo il presidente "è l'ennesima conferma di un’inversione di tendenza c...