Caltagirone al centro dell’interesse immobiliare internazionale: cresce l’attrattiva per gli acquirenti stranieri

Caltagirone si conferma il comune siciliano più ambito dagli acquirenti stranieri alla ricerca di una casa in Italia. A rivelarlo è il report 2024 di Gate-away.com, portale immobiliare specializzato in vendite internazionali, che evidenzia un aumento del 18,07% nelle richieste di immobili in Sicilia rispetto all’anno precedente. Questo dato colloca la regione tra le più richieste in Italia, insieme all’Emilia-Romagna.

A livello provinciale, Siracusa guida la classifica con il 23,72% delle richieste e una crescita del 24,66%, superando Palermo (21,88%). Seguono Catania (16,98%), Trapani (10,44%), Messina (9,05%), Ragusa (8,67%), Agrigento (7,97%), Caltanissetta (0,84%) ed Enna (0,44%). Tra i singoli comuni, Caltagirone spicca con l’8,06% delle richieste totali, seguita da Noto (7,91%), Pachino (4,44%), Cianciana (4,09%) e Siracusa (3,76%).

L’interesse per Caltagirone non è casuale. Negli ultimi anni, il comune ha intensificato la sua attività di promozione, attirando acquirenti stranieri, in particolare da Malta, che hanno già investito in immobili sia nelle località di campagna sia nel centro storico della Città della Ceramica. Il sindaco Fabio Roccuzzo, che è anche presidente dell’autorità di gestione del sito Unesco Val di Noto, attribuisce questi risultati a una strategia mirata:

“L’attenzione verso Caltagirone come meta d’investimento immobiliare è un segnale positivo per la città. Questo conferma l’efficacia del lavoro svolto per valorizzare il territorio. Il fatto che Noto sia subito dietro di noi testimonia l’attrattiva dell’intera area del Val di Noto. Ora dobbiamo rafforzare la sinergia tra istituzioni e cittadini, superando logiche autoreferenziali e puntando su strategie di rete come quella del Sito Unesco delle città tardo barocche del Val di Noto.”

Anche Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com, evidenzia il crescente interesse per la regione:

“I dati del 2024 confermano che l’Italia, e in particolare la Sicilia, continuano a esercitare un forte richiamo grazie al loro patrimonio culturale e paesaggistico unico. Il crescente interesse per la regione dimostra l’importanza di strategie di valorizzazione del patrimonio immobiliare locale.”

Grazie alla sua tradizione ceramica, al fascino del suo centro storico e alla qualità della vita, Caltagirone si avvia a consolidare il suo ruolo nel mercato immobiliare internazionale. L’obiettivo ora è mantenere questa tendenza, favorendo investimenti e promuovendo ulteriormente il territorio attraverso un piano di valorizzazione condiviso tra enti pubblici e cittadini.