Tag: Mirabella Imbaccari

Un nuovo presidente per l’Avis di Mirabella
Attualità, Mirabella Imbaccari

Un nuovo presidente per l’Avis di Mirabella

L’Avis a Mirabella cambia pagina dopo quattro anni e l’assemblea dei soci ha appena nominato un nuovo direttivo. Il presidente è Valentino Alessandro, un impiegato di 43 anni che vive e lavora a Piazza Armerina nel settore dei presidi antincendio e sicurezza sui luoghi di lavoro. “Mi sono avvicinato giovanissimo alla realtà Avis - dice Alessandro - e ho ricoperto il ruolo di semplice donatore fino al 2021, quando nella sede di Mirabella Giacomo Gentile e l’ex presidente Vanessa Pilotta mi convinsero a far parte del gruppo locale di cui ora prendo la guida”. Quali sono stati i risultati dell’Avis nel 2024 ? “Siamo riusciti ad uscire da anni precedenti fatti di difficoltà e lente riprese dovute alla pandemia, grazie alle linee guida del nuovo manuale della qualità in materia di sanità ...
Attualità, Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria, Società

Terza marcia mondiale per la pace (San Michele – Mirabella)

Si è svolta sabato 30 novembre la terza marcia mondiale per la pace e la nonviolenza nel Calatino, ultima tappa nazionale che dal 16 al 30 novembre ha visto 34 città italiane impegnate a testimoniare il desiderio di pace nelle piazze, scuole e associazioni (in Sicilia solo a Palermo e Mirabella). La marcia, promossa dal gruppo locale dell'associazione SCI (Servizio Civile Internazionale) insieme ai comuni di Mirabella, San Michele di Ganzaria e San Cono, è partita dalla piazza di San Michele alle 9,30 con una ventina di mirabellesi arrivati con un autobus offerto gratuitamente dalla ditta Cavalluccio. Insieme a sammichelesi e sanconesi il gruppo ha percorso i 7 km che collegano San Michele a Mirabella attraverso un tratto del Cammino di San Giacomo di Sicilia, una bella passeggiata immer...
Attualità, Caltagirone, Italia, Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria

Sabato 30 novembre la 3a Marcia Mondiale per la Pace nel Calatino

Il gruppo locale del SCI (Servizio Civile Internazionale) informa che sabato 30 novembre a Mirabella ci sarà l’ultima tappa nazionale della 3a Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza (34 città in tutta Italia - in Sicilia solo a Palermo e a Mirabella) e tutti i calatini sono invitati a partecipare alla marcia di 7 km che partirà da San Michele di Ganzaria alle 10 e si concluderà alle 12,30 a Mirabella con un flash mob in piazza Vespri (vedi locandina). Il Servizio Civile Internazionale è una associazione laica di volontariato, presente in 93 Paesi in tutto il mondo, che da 104 anni promuove attività e campi di volontariato sui temi della pace e del disarmo, dei diritti umani e della solidarietà internazionale, degli stili di vita sostenibili, dell'inclusione sociale, della cittadin...
Attualità, Mirabella Imbaccari, Turismo

Giornata ecologica per il Cammino di San Giacomo in Sicilia

Le donne amanti della natura sono state protagoniste di una giornata ecologica patrocinata dal Comune di Mirabella e dal ‘Cammino di San Giacomo in Sicilia’. L’iniziativa è partita da 'Donne in 4x4', club fondato nel 2014 e unico femminile in Italia di appassionate di fuoristrada, composto da 15 socie (età dai 30 anni in su) con sede a Catania. A Mirabella sono arrivati 80 fuoristrada di varie dimensioni con 170 persone provenienti dall'intera provincia di Catania e da Ragusa e hanno raccolto molta spazzatura di varia tipologia sull'intero tratto del Cammino che va da Mirabella a Piazza Armerina (riempiti due camion e un carrello), giornata finita con una grigliata al parco Ronza di Enna.     "Non ci aspettavamo questa sporcizia - ci dice la responsabile Ivana Galanti - ...
Attualità, Mirabella Imbaccari

Bellezza della natura e della musica al ‘De Amicis’ di Mirabella

All’istituto comprensivo ‘De Amicis’ sono state organizzate due attività che invitano gli studenti a una riflessione sulla bellezza della natura e della musica. Come ogni anno l’amministrazione comunale ha organizzato la festa dell’albero e tre piante di 3 ulivi donati dal Corpo Forestale sono stati messi a dimora all’ingresso della scuola media. Per il referente di plesso prof. Salvatore Cremona “piantare alberi serve a rinnovare il verde distrutto dall’uomo a causa degli incendi e della deforestazione, un gesto molto importante per sensibilizzare i ragazzi a prendersi cura del verde del nostro pianeta”. In ricordo della patrona della musica si è svolto il concerto di S.Cecilia che gli studenti hanno preparato in meno di un mese, dimostrando la loro bravura e preparazione di buon l...
Arte, Cultura, Mirabella Imbaccari

A Mirabella serata del Centro Culturale Siculo Tedesco con arte e libri

L'arte e la letteratura sono state il filo conduttore di un incontro organizzato dal Centro Culturale Siculo Tedesco nella sala teatro del palazzo Biscari di Mirabella Imbaccari. La serata è stata aperta dalla cerimonia di consegna di quattro quadri che la pittrice Ina Aranzulla ha voluto donare al sodalizio culturale in segno di amicizia, con l'augurio che possano essere apprezzate dai mirabellesi. Per Filippa Martines, presidente del Centro, "colpisce la luce delle opere che rappresentano le quattro stagioni della vita attraverso volti di donne, donne mature che si lasciano attraversare dalle avversità della vita con uno sguardo di speranza perchè hanno progetti per il futuro". "Possiamo leggere i miei quadri attraverso i volti e gli occhi - ha detto la pittrice Ina Aranzulla -, oc...
Attualità, Mirabella Imbaccari, Società

Festa di Maria Ss. delle Grazie a Calw-Germania

A distanza di un mese la festa di Maria Ss. delle Grazie, patrona di Mirabella, viene ripetuta a Calw, cittadina tedesca del Baden-Württemberg dove si trova una comunità mirabellese. Quest'anno, causa lavori di ristrutturazione, la santa messa è stata spostata nella chiesa evangelica di San Pietro e Paolo. Insieme a padre Marek parroco di Calw e al vicesindaco Ott Jürgen, era presente una delegazione formata dal sindaco di Mirabella Giovanni Ferro, il vescovo della diocesi di Caltagirone Calogero Peri, don Marco Casella, don Paolo Politi parroco di San Cono, l'eurodeputato Marco Falcone, il consigliere comunale Giuseppe Giustolisi. Dopo il solenne pontificale si è svolta la processione per le vie centrali di Calw che, da 39 anni, vede sempre la partecipazione di una moltitudine di fedel...
Cinema e Spettacolo, Mirabella Imbaccari

Raccontare le donne attraverso la danza

Lo spettacolo ‘She - donna come la vita’ della scuola ‘Choreia’ ha chiuso la serie di spettacoli estivi a Mirabella Imbaccari a cura di artisti locali. La serata di danza in piazza Vespri, patrocinata dal Comune, ha raccontato la donna con le sue sfaccettature nel corso della storia, una donna spesso intrappolata nel dualismo tra l’essere la strega dannata che seduce e l’angelo generatrice di vita. Dai balletti classici come Giselle e Coppelia a danze basate su canzoni popolari del 900 e brani pop di oggi che riflettono un percorso di emancipazione e lotta per l’uguaglianza, così i ballerini di varie fasce d’età sono riusciti a raccontare la diversità e la forza femminile, una donna combattiva e coraggiosa spesso incompresa dagli uomini, senza dimenticare il silenzio della  donna siciliana...
Attualità, Mirabella Imbaccari

A Mirabella un Grest all’insegna della ripartenza

Anche quest’estate la parrocchia matrice ‘Maria Ss.delle Grazie’ ha organizzato il grest per un’intera settimana, iniziativa che ha visto la partecipazione di trenta studenti delle scuole superiori come animatori e sessanta bambini (età 8-12 anni). “Stiamo cercando di riprendere il post Covid - dice don Marco Casella - perché si è interrotto quel passaggio generazionale tra i ragazzi, così si è creato un nuovo gruppo grest. Ora abbiamo messo le basi per fare un grest attraverso delle tappe principali (le due serate all’inizio e alla fine coi genitori, la messa in chiesa tutti insieme nella domenica che intercorre durante la settimana). Il tema è stato ‘Via vai’, la dinamica era posta sull’attenzione alle relazioni che viviamo all’interno di una società in cui si corre e non ci sono punti d...
Attualità, Cinema e Spettacolo, Cultura, Mirabella Imbaccari

La Sicilia del passato rivive a Mirabella col teatro all’aperto

Il Centro Culturale Siculo-Tedesco ha organizzato uno spettacolo teatrale in piazza Paola Frassinetti, iniziativa molto apprezzata dal numeroso pubblico presente. 'A strata - momenti di vita di un passato che ancora respiriamo’ trae spunto dal testo di una commedia dialettale di Maria Concetta Sottosanti, insegnante di Ramacca autrice di molti testi. Voce recitante dell’attore Francesco Castiglione, coreografia e messa in scena a cura di Serena Tigano con gli allievi della scuola di danza 'Choreia', musica a cura di Filippo Leonardi, canzoni eseguite da Rossella Di Stefano e Pasquale Nolfo, con la partecipazione dei soci del Centro Culturale Siculo-Tedesco e del coro Giovanni Paolo II che sulle scalinate del palazzo Biscari hanno rappresentato antichi mestieri, in una Sicilia degli anni ’5...