Minacciava strage in Germania, arrestato 36enne calatino

I Carabinieri della Stazione di Mirabella Imbaccari hanno eseguito un mandato di arresto europeo emesso dall’Autorità Giudiziaria tedesca nei confronti di un 36enne mirabellese, abitante in Germania.

Per come riscontrato dalla Procura tedesca, l’uomo avrebbe minacciato di compiere una strage a Calw, città nel sud della Germania, mandando in un gruppo WhatsApp dei messaggi minatori dai quali si evinceva che, con un fucile AK47 ed un migliaio di munizioni, avrebbe sparato all’indirizzo di vari esercizi commerciali del posto, causando molti morti tra cittadini italiani e tedeschi. Tali minacce sono state dallo stesso ripetute più volte, portando come esempio, per meglio chiarire le sue intenzioni, la nota strage presso la moschea di Christchurch, in Nuova Zelanda.

Avendo intercettato queste gravi comunicazioni, le forze dell’ordine tedesche hanno fermato il 36enne e perquisito la sua abitazione alla ricerca delle armi di cui lo stesso vantava il possesso, pur senza rinvenirle. Ciononostante, la gravità del comportamento tenuto e il rischio che l’uomo potesse in ogni caso portare a termine quanto minacciato, ha indotto l’Autorità Giudiziaria tedesca ad emettere idoneo provvedimento cautelare, disponendo la custodia in carcere per l’indagato.

Nel frattempo, però, l’uomo si era allontanato dalla Germania facendo rientro in Italia, così costringendo le autorità tedesche ad estendere le ricerche in campo internazionale. In tale contesto, i Carabinieri, all’esito di una complessa e ininterrotta attività info-investigativa, in costante contatto con le Forze di Polizia tedesche, sono riusciti a rintracciare il 36enne in un appartamento di Mirabella Imbaccari. Una volta fermato, è stata data esecuzione al provvedimento restrittivo e l’uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Caltagirone, ove è tuttora ristretto.

Allerta meteo, evento Sicula Gourmet rinviato a Mirabella Imbaccari

L’intensificarsi delle forti raffiche di vento che hanno investito il territorio e l’avviso di prestare particolare attenzione al rischio idrogeologico e idraulico, in atto oggi e domani, diramato dalla Protezione civile, hanno frenato la corsa della prima edizione di Sicula Gourmet, l’evento enogastronomico organizzato dal Comune di Mirabella Imbaccari e patrocinato dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea.

Ieri, intanto, l’inaugurazione ha avuto luogo ed è stata un successo. Come da programma, a tagliare il nastro sono stati il vicepresidente della Regione Siciliana nonché assessore regionale dell’Agricoltura, on. Luca Sammartino, e il sindaco di Mirabella Imbaccari, Giovanni Ferro.
La giornata, caratterizzata in prevalenza da cielo coperto, ha permesso di concludere il programma del primo giorno di kermesse.
Bagno di folla al seminario “Innovazione per lo sviluppo della olivicoltura”, con autorevoli relatori a confronto. I buyer di nazionalità danese, polacca, svedese e tedesca, nel frattempo, hanno piacevolmente avviato l’incontro con le aziende presenti a Sicula Gourmet, intraprendendo le prime conoscenze della produzione di eccellenza siciliana, per l’occasione in esposizione e vendita.

taglio del nastro evento Sicula Gourmet

“All’Amministrazione di Mirabella Imbaccari e alle Amministrazioni dei Comuni limitrofi – ha dichiarato l’assessore Sammartino – va il mio plauso per una iniziativa intelligente pensata per valorizzare il territorio, la capacità dei produttori agricoli e le eccellenze siciliane. Eventi come Sicula Gourmet realizzano l’integrazione tra enogastronomia e promozione del territorio, un modello che come Regione supportiamo e auspichiamo possa essere replicato in tutti i territori della nostra Regione”.

“Da tempo l’Assessorato è impegnato nel mettere in campo – ha affermato il dirigente generale dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Dario Cartabellotta – una serie di azioni legate a una strategia di crescita dai migliori risultati, creando occasioni di confronto e dibattito unitamente alla promozione della produzione siciliana. Ecco perché abbiamo scommesso su Sicula Gourmet».
«Siamo contenti – ha detto il sindaco Ferro – che la regione Siciliana abbia accolto la nostra iniziativa. Non è scontato che si punti nell’entroterra siciliano e di questo ne siamo grati. Sono stati puntati i riflettori verso le aree interne che producono tanto e possono dare tanto”.

A concludere la prima serata è stata la degustazione di vini a cura dell’associazione nazionale “Le donne del vino”, condotta da Maria Grazia Barbagallo, sommelier e donna del vino.
Poi l’avviso diramato dalla Protezione civile a prestare particolare attenzione al rischio idrogeologico e idraulico in atto per le giornate di oggi e domani. “Per garantire la sicurezza e l’incolumità di ciascun partecipante – afferma l’organizzazione – i giorni conclusivi di Sicula Gourmet vengono rimandati a data da destinarsi. Occorre sapersi fermare per scongiurare il peggio“.

“Sicula Gourmet”, l’evento enogastronomico di respiro regionale a Mirabella Imbaccari

“Sicula Gourmet”, l’evento enogastronomico di respiro regionale organizzato dal comune di Mirabella Imbaccari e patrocinato dall’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, è stato presentato ieri alla comunità mirabellese in occasione della conferenza stampa svoltasi al Museo del Tombolo.

“Sicula Gourmet”, nella sua prima edizione, si articolerà in tre giorni: dal 19 al 21 maggio prossimi, all’interno dei suggestivi spazi del Palazzo Biscari, in via Paola Frassinetti, verranno promossi i prodotti agricoli locali, il territorio e la biodiversità presente in tutta la Sicilia.

È stato il sindaco di Mirabella Imbaccari, Giovanni Ferro, a presentare la tre giorni, coadiuvato dall’assessore all’Agricoltura, Francesca Crocillà; dal vice sindaco e assessore alla Cultura, David Granato; dagli assessori alle Politiche sociali e ai Lavori pubblici, rispettivamente Vincenzo Naso e Paolo Diomante.

Il programma

programma Sicula Gourmet

«Siamo onorati di ospitare a Mirabella Imbaccari – afferma il sindaco Ferro – la prima edizione di Sicula Gourmet, un evento enogastronomico che si fonda sull’esposizione e la vendita di prodotti tipici locali e si arricchisce con la presenza di seminari, workshop e degustazioni, unitamente a momenti di intrattenimento musicale e di spettacolo. Daremo opportunità alle aziende del territorio di essere presenti in una importante vetrina di promozione nazionale e internazionale».

«Grazie alla presenza di bayer stranieri – dice l’assessore Crocillà – le aziende avranno la possibilità di essere inserite in un ampio e strutturato percorso di promozione. Sicula Gourmet, inoltre, permetterà alla città di attrarre visitatori, innescando un turismo rurale che, ci auguriamo, sia destinato a durare».

“Sicula Gourmet” vuole, infatti, far conoscere il territorio di Mirabella Imbaccari oltre i confini nazionali tramite la promozione dell’offerta qualitativa del comparto enogastronomico presente nel territorio, con percorsi dedicati. Scopo dell’iniziativa è anche favorire l’utilizzo di prodotti siciliani all’interno delle cucine di ristorazione attive sul territorio estero da parte di attività̀ recettive interessate alla produzione agricola dell’Isola.

Foto articolo – Dida: da sx la project manager Roberta Lazzara, gli assessori Diomante e Granato, il sindaco Ferro, gli assessori Crocillà e Naso