Il sapore della felicità: a Grammichele dal 29 Settembre al 2 Ottobre

Felicità è una fetta di pane genuino spalmato d’autentica e gustosa marmellata… Come lo è godendo della lettura d’un buon libro o d’una opera d’arte che ci avvince, od anche una emozionante fotografia o video, e tutti ci parlano del territorio. Come ripercorrendo storie ed emozioni del luogo dove si è nati. Una felicità espressa da gusto, sapori e profumi di prodotti e piatti che, grazie ad estro e saggezza in cucina, ci raccontano a tavola di come si valorizzano identità e radici d’una terra, badando pur bene a salute e benessere di tutti. Ecco cosa sarà il festival “Il Sapore della Felicità” a Grammichele (CT), nel territorio dei Monti Iblei, nella spettacolare esagonale piazza Carlo Maria Carafa, dal 29 settembre al 2 ottobre. Sarà il racconto visivo di tutto questo e tanto altro ancora, grazie anche all’impegno dell’Amministrazione Comunale.

Quattro giorni di racconti dal vivo, dalle 18 sino a tarda sera, tra terre e tavole con cooking e talk show, incontri didattici, master class di vini ed oli d’oliva extra vergini, prodotti tipici e cocktail show. Con chef protagonisti siciliani e di altre regioni insieme ad importanti associazioni di categoria. E pure tanti momenti di grande spettacolo ed incontri artistici, letterari, teatrali, fotografici e millanta storie di socialità territoriale, come nella serata di venerdì 29 con il 1° Raduno droni sullo spettacolare territorio di Grammichele. E con l’incontro intorno a “Miseria e Nobiltà”, famosa opera teatrale (1888) di Eduardo Scarpetta e successivo magistrale film con Totò,  a cura del Gruppo teatrale Mario Grosso. O sabato 30 alle ore 21:00 con l’unico show “Tra Palco e realtà: musica, danza e parole dal talent “Amici”.

Unitamente a tanti stand per degustazioni e conoscenza di vari prodotti, per raccontare di identità e radici, in particolare del territorio dei Monti Iblei ma non solo, con riprese televisive in diretta sul grande schermo e la partecipazione di graditi e noti ospiti.

Un festival che racconterà non solo di terre e tavole con cooking show (in un’area centrale e riservata) ed importanti chef protagonisti del settore, siciliani e non, noti e meno noti, oltre a pasticceri, pizzaioli e protagonisti dell’arte bianca, insieme alla presenza di selezionati spazi di street food ed al vino, liquori e distillati. Con la presenza di ottimi professionisti del settore comunicativo, come Paolo Li Rosi, avvocato, autore enogastronomico e sommelier col suo blog “VIP Vino in pratica”. Ed Associazioni professionali di cuochi come  Apci-Calabria e Sicilia con l’avvio del suo  “Magna Grecia in Tour” in cui la Sicilia ospita la Calabria in un gaudente e storico matrimonio, nelle serate dell’1e 2 ottobre. Ed ancora, con APO Catania e Slow Food Catania, e tante altre presenze di rilievo come i protagonisti del Ristorante stellato Coria di Caltagirone; il famoso e simpaticissimo chef Andy Luotto, e molte altre presenze di cui man mano saranno fornite informazioni puntuali. Dunque, tanti modi d’identità di un territorio, tra storie, socialità e tanto altro ancora, dando così a Grammichele e le terre vicine, compresa l’area archeologica dell’antica Occhiolà, uno speciale spazio ed occasione di forte valorizzazione. Coinvolgendo i giovani degli Istituti d’Arte, Alberghiero ed Agrario. ed istituendo il premio annuale “Sapore della Felicità” quale riconoscimento a chi, in ogni campo, sa rappresentarla con ricchezza d’idee e genialità.

Evento PlasticFree: Domenica 1 Ottobre appuntamento a Santo Pietro

Evento PlasticFree: Domenica 1 Ottobre appuntamento a Santo Pietro
Volontari in campo in sinergia con le istituzioni per ripulire il polmone verde del Calatino dai rifiuti abbandonati da quanti si ostinano a sporcare, infischiandosene del rispetto per l’ambiente.
Anche quest’anno Plasticfree torna ad organizzare il suo evento nazionale nel bosco di Santo Pietro.
Domenica 1 ottobre, a partire dalle 9.30, l’appuntamento è nella base dell’associazione Il Ramarro, in contrada Renelle. L’evento di clean up è curato in collaborazione con Archeoclub –
Showpeople, S.H.I.E.L.D. Sicilia, Consulta giovanile, Parcologico, Il Ramarro, gruppo Scout CNGEI e Nucleo Operativo Guardia Rurale Ausiliaria (NOGRA). Patrocinio dell’assessorato alla
Transizione ecologica del Comune di Caltagirone.
Perché anche quest’anno torniamo a ripulire il Bosco Santo Pietro? – sottolineano i promotori dell’iniziativa – Perché fa parte di un processo di cura del territorio a cui tutti noi siamo
chiamati a partecipare E che vorremmo si consolidasse come una delle buone pratiche dell’essere cittadini e abitanti di uno stesso luogo. Lo facciamo per la natura, per la nostra città, la nostra salute
e soprattutto per lasciare alle nuove generazioni una concreta eredità. Siete tutti invitati a partecipare!”.
Per la registrazione https://www.plasticfreeonlus.it/eventi , oppure andare direttamente sul sito www.plasticfreeonlus.it

Festival Etnabook 2023: il libro “Faccia di Luna” della scrittrice catanese Fabiana Muni conquista il Premio assoluto “Enrico Morello”

CATANIA. Nell’ambito di “Etnabook – Cultura sotto il Vulcano” – Festival internazionale del libro e della cultura, il Premio assoluto dedicato a quello che fu il primo vincitore del festival, l’avvocato torinese Enrico Morello prematuramente scomparso, è considerato uno dei premi più ambiti del concorso per la sezione Narrativa/Saggio. E tale prestigioso riconoscimento è andato quest’anno alla scrittrice catanese Fabiana Muni. Le motivazioni addotte dalla giuria, presieduta da Salvatore Massimo Fazio, sono state le seguenti: “Fabiana Muni, con Faccia di Luna, ha trasferito il suo impegno sociale nella letteratura, garbata e curiosa. Ha consegnato alla giuria una letteratura importante e veritiera, ardita e intraprendente: tutti elementi per aggiudicarsi il Premio al quale più teniamo, in memoria del primo vincitore di Etnabook, il torinese Enrico Morello”.
L’assegnazione e la consegna del premio a Fabiana Muni sono avvenute a Catania, mercoledì 20 settembre, presso la meravigliosa Corte Mariella Lo Giudice del Palazzo della Cultura, in occasione della serata inaugurale di Etnabook, – Cultura sotto il Vulcano, Festival internazionale del libro e della cultura, giunto alla sua quinta edizione con la presidenza di Cirino Cristaldi e la vice presidenza di Mirko Giacone e la tematica cardine individuata ne “Le Parole”.
Piena di soddisfazione e di emozione, la brava Fabiana Muni – che oltre ad essere una valente scrittrice è anche una pedagogista – in qualità di autrice del libro dal titolo ‘Faccia di Luna’ ha così ha commentato quanto avvenuto: “Ringrazio toto corde la giuria di Etnabook presieduta dal dottor Salvatore Massimo Fazio per aver scelto di conferire al mio libro Faccia di Luna il “Premio assoluto Enrico Morello”, in onore di questo “amante della parola e del diritto ” come egli soleva definirsi: “Oggi si è parlato di parole e per me le parole (scritte soprattutto) sono state salvezza. Faccia di luna che di esse è composto, mi ha letteralmente salvato, nel momento più drammatico della mia vita ossia durante la mia malattia durante il quale l’ho scritto, che dopo perché ancor oggi a distanza di tempo, continua a salvarmi.
Dedico questo premio e le parole stupende ad esso associate, alle sopravvissute e sopravvissuti come me, a chi purtroppo pur lottando è dovuto andar via, a chi sta lottando in questo preciso istante, a loro i miei più grandi auguri, a chi ha creduto in me e supportato (in primis, il mio editor Fabio Di Benedetto FdBooks) e all’amante della parola a cui esso è dedicato da una altrettanto amante della parola tanto grata.
Mi congratulo inoltre con tutto lo staff organizzativo del Festival, in particolare con il presidente Cirino Cristaldi e il vicepresidente Mirko Giacone, per lo zelo e l’impegno investiti, ai quali auguro i migliori successi.”
La serata inaugurale di mercoledì 20 settembre è stata condotta da Paolo Maria Noseda e Simona Zagarella che hanno svelato i vincitori e le vincitrici delle tre sezioni del Premio letterario (A: Poesia – B: Narrativa/Saggio – C: Un libro in una pagina) e di diversi premi speciali che sono stati assegnati nel corso di questo importante evento.
Tra gli ospiti della serata insigniti di importanti riconoscimenti il napoletano Flavio Pagano (scrittore), il catanese Ruggero Sardo (presentatore) e il catanese Antonio Mannino (direttore generale e artistico di Etna Comics).
Foto premiazione, con la scrittrice catanese Fabiana Muni.
(Salvo Cona)