Attualità

Le squadre più vincenti nella storia del basket italiano
Attualità

Le squadre più vincenti nella storia del basket italiano

Le squadre più vincenti nella storia del basket italiano Il basket italiano vanta una storia ricca di successi e di squadre che hanno lasciato un'impronta indelebile nel panorama sportivo nazionale e internazionale. Tra queste, spiccano alcune società che, grazie ai loro numerosi titoli, si sono guadagnate un posto d'onore nell'albo d'oro della pallacanestro italiana.​ Olimpia Milano Fondata nel 1936, l'Olimpia Milano è la squadra più titolata d'Italia. Il club meneghino ha conquistato 30 scudetti, il primo nel 1936 e l'ultimo nella stagione 2023-2024. Oltre ai successi nazionali, l'Olimpia vanta anche prestigiosi trofei internazionali, consolidando la sua reputazione come una delle squadre più forti del continente.  Virtus Bologna La Virtus Bologna, conosciuta anche come "V Nere", è ...
Primastampa cambia casa, ma resta fedele alla sua missione!
Attualità

Primastampa cambia casa, ma resta fedele alla sua missione!

Sembra ieri quando l’editore Salvatore Zammuto diede vita a questo progetto editoriale, che oggi festeggia i suoi primi 10 anni… a marzo è il nostro decennale! Portare avanti un progetto editoriale cartaceo è una sfida sempre più ardua; raccontare le realtà locali ci aiuta a vedere le cose per come stanno realmente. In un mondo sempre più virtuale, dove il confine tra vero e falso è sempre più invisibile, mantenere fede a questo impegno è una vera sfida. Da 10 anni qui in Sicilia, da oltre 30 nel campo dell’editoria, la nostra mission non è cambiata: tra cartaceo e online, fare informazione con approfondimenti ed essere affidabili, puntando anche sulle notizie di servizio, quelle che hanno effetti pratici sulla nostra vita quotidiana. Oggi Primastampa compie un nuovo passo avanti: la...
28 Febbraio 2025: Giornata Mondiale delle Malattie Rare
Attualità

28 Febbraio 2025: Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Il 28 febbraio ricorre la Giornata mondiale delle malattie rare, istituita nel 2008 dall’alleanza europea EURORDIS (un’organizzazione non governativa impegnata a migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie rare). La scelta di questa data non è casuale: simboleggia un giorno "raro", che si alterna con il 28 febbraio negli anni non bisestili, ma che in realtà non è tanto raro, poiché si verifica ogni quattro anni. Allo stesso modo, sebbene le malattie rare possano sembrare fenomeni isolati, colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Si stima che in Europa circa 30 milioni di persone vivano con una malattia rara, supportati da circa 900 associazioni di pazienti. Alcuni dati sulle malattie rare nel mondo Le malattie rare colpiscono circa il 5% della popolazion...
Scordia: Quindici migranti diventano esperti potatori di ulivi
Attualità

Scordia: Quindici migranti diventano esperti potatori di ulivi

Concluso, in un terreno tolto alla criminalità organizzata in territorio di Scordia, il corso di potatura dell'olivo della scuola "Guido Pannelli" di Spoleto. Non è stata solo un'occasione per apprendere alcune tecniche, è stato uno scambio di conoscenze, competenze e anche di traduzioni per semplificare parole e concetti. Destinatari degli incontri di formazione erano i beneficiari dei progetti SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) per adulti e minori stranieri non accompagnati di Acireale e Catania, accolti nelle strutture gestite dal Consorzio di cooperative sociali Il Nodo. Formazione dei giovani sulla potatura dell'Ulivo Per due giorni, martedì e mercoledì, una quindicina di giovani uomini hanno studiato le migliori tecniche di potatura del piccolo uliveto nel terreno confisca...
Sciopero dei Magistrati in Sicilia: Un Grido d’Allarme per la Giustizia e la Costituzione
Attualità

Sciopero dei Magistrati in Sicilia: Un Grido d’Allarme per la Giustizia e la Costituzione

Oggi i magistrati siciliani hanno aderito allo sciopero indetto dall'Associazione Nazionale Magistrati (ANM) contro la riforma della giustizia. Nel distretto di corte d'appello di Palermo, che comprende le sedi giudiziarie del capoluogo, di Agrigento, Trapani, Sciacca e Termini Imerese, l'adesione è stata del 70%. Sciopero anche a Catania, con un'adesione che si è attestata quasi al 70%. Anche a Caltagirone i magistrati hanno aderito allo sciopero, mentre in altre città come Messina ed Enna, sono stati organizzati eventi pubblici per spiegare le ragioni della protesta e coinvolgere la cittadinanza.  In generale, l'adesione allo sciopero dei magistrati in Italia è stata elevata, con una partecipazione vicina all'80%. Una partecipazione massiccia se si considera che all'ultima astensione,...
Palermo, nuova frontiera nella diagnosi del cancro alla prostata: introdotto il radiofarmaco 18F-PSMA a Villa Sofia
Attualità, Salute

Palermo, nuova frontiera nella diagnosi del cancro alla prostata: introdotto il radiofarmaco 18F-PSMA a Villa Sofia

Un passo avanti nell'attività diagnostica assistenziale dei pazienti con neoplasia prostatica è stato effettuato dall'equipe medica dell'UOC Medicina nucleare/ Centro Pet del presidio ospedaliero Villa Sofia di Palermo, con l'introduzione del radiofarmaco 18F-PSMA nella pratica clinica della prestazione diagnostica PET/TC. Si tratta di una tecnologia a completamento dell'attività diagnostica assistenziale indicata per la diagnosi precoce, stadiazione, e monitoraggio dei pazienti con cancro alla prostata, poiché il radiofarmaco, accumulandosi sui recettori specifici della proteina Psma presenti sulle cellule tumorali prostatiche, rende possibile visualizzarle, valutarne l'estensione e studiarne l'evoluzione nel corso della terapia. Nuovi radiofarmaci e tecnologie avanzate L'impiego di nu...
Fabio Roccuzzo eletto vicepresidente dell’Anci: un riconoscimento per Caltagirone e la Sicilia
Attualità, Politica

Fabio Roccuzzo eletto vicepresidente dell’Anci: un riconoscimento per Caltagirone e la Sicilia

Il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo, è stato eletto vicepresidente del Consiglio nazionale dell'Anci. “Grazie per la fiducia - ha dichiarato il sindaco Roccuzzo -, onorerò questo ruolo con il massimo impegno. Attenzione, in particolare, ai temi del risanamento finanziario dei Comuni e della qualità dei servizi ai cittadini".  Cosa è l'Anci L'ANCI (Associazione dei Comuni Italiani), con oltre 100 anni di attività, rappresenta 7.134 Comuni, coprendo il 94,7% della popolazione italiana. L'Anci supporta le istituzioni e promuove lo sviluppo dei territori, adattandosi ai cambiamenti socio-economici, politici e culturali. Nel 2004, l'Anci ha ricevuto la medaglia d'oro al merito civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per il suo impegno nella valorizzazione dei Comuni...
Sicilia: Boom di richieste per il Reddito di Povertà
Attualità, Economia

Sicilia: Boom di richieste per il Reddito di Povertà

Ieri, in appena sei ore, sono state presentate all'Irfis oltre 1.500 richieste per ottenere il contributo di solidarità. Al momento le istanze pervenute ammontano a circa 4,5 milioni di euro, con una media di circa 3 mila euro a famiglia. Altre 5 mila sono, invece, le domande “in bozza”, in attesa di essere inviate. Non si tratta di un click day, ma verrà stilata un’apposita graduatoria: c’è tempo fino al 15 aprile. Il contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum, sarà erogato dall'IRFIS ai residenti in Sicilia da almeno 5 anni, con un ISEE inferiore a 5.000 euro. La dotazione è di 30 mila euro. L'IRFIS (Istituto Regionale per il Finanziamento alle Industrie in Sicilia) è un intermediario finanziario, con socio unico la Regione Siciliana e sottoposto alla vigilanza della B...
Collaborazione tra Palermo e Milano: Investimenti per crescita, sostenibilità e digitalizzazione della Sicilia
Attualità

Collaborazione tra Palermo e Milano: Investimenti per crescita, sostenibilità e digitalizzazione della Sicilia

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha partecipato al "Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo" sottolineando l'importanza di rafforzare la collaborazione tra Palermo e Milano per la crescita e la competitività dell'Italia. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l'importanza di rafforzare la collaborazione tra Palermo e Milano, due aree metropolitane con vocazioni diverse, al fine di migliorare la competitività dell'Italia. Durante il "Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo", svoltosi al Teatro Massimo di Palermo, Schifani ha evidenziato i grandi sforzi di Palermo nel percorso di industrializzazione, con un aumento del PIL e dell'occupazione. Investimenti per la crescita della Sicilia Per supportare l'area metropolitana, la Regione...
Al via il Bonus ZES per l’assunzione di over 35 al Sud
Attualità

Al via il Bonus ZES per l’assunzione di over 35 al Sud

Parte il bonus ZES, l'incentivo destinato alle aziende del Mezzogiorno che assumono a tempo indeterminato lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo. Il decreto attuativo del 7 gennaio, firmato dalla ministra del Lavoro e delle Politiche sociali e dal ministro dell'Economia, è stato pubblicato e stabilisce i criteri per l'esonero totale dei contributi previdenziali (esclusi i premi Inail) per due anni, fino a un massimo di 650 euro mensili. La misura, prevista dal decreto Coesione, è finanziata con 591,4 milioni di euro fino al 2027, nell'ambito del Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027. Cosa è la  ZES  Una ZES (Zona Economica Speciale) è una zona geografica in cui vengono adottati incentivi per attrarre investimenti e promuovere lo sviluppo economico. La Zona Econo...