Tag: Mafia

Ramacca, il sindaco Nunzio Vitale e il consigliere Salvatore Fornaro coinvolti nell’inchiesta Mercurio per voto di scambio mafioso
Catania, Cronaca, Senza categoria, Sicilia

Ramacca, il sindaco Nunzio Vitale e il consigliere Salvatore Fornaro coinvolti nell’inchiesta Mercurio per voto di scambio mafioso

CATANIA - Un nuovo colpo alla criminalità organizzata arriva dall'inchiesta "Mercurio", che ha portato all'arresto di numerosi esponenti politici locali per presunti legami con il clan Santapaola-Ercolano. Tra i coinvolti nella decisione di custodia cautelare in carcere figurano il sindaco di Ramacca, Nunzio Vitale, e il consigliere comunale Salvatore Fornaro, vicepresidente del Consiglio comunale della cittadina catanese. L'operazione, condotta dai Carabinieri del ROS e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, ha svelato un presunto accordo tra la mafia e alcuni esponenti politici per il controllo degli appalti pubblici in cambio di sostegno elettorale. Secondo quanto riportato dall'ANSA, l'indagine ha messo in luce le infiltrazioni della criminalità organizzata ne...
Catania, Cronaca

Operazione “Meteora”: Colpo alla Mafia di Adrano, Fermati 18 Affiliati per Vendetta di Sangue

Maxi-blitz della Questura di Catania: centinaia di agenti in azione per smantellare una rete mafiosa legata a omicidi e traffico d'armi. Decisive le rivelazioni dei collaboratori di giustizia. La Questura Etnea, attraverso l'operazione "Meteora", ha posto in stato di fermo 18 persone, affiliate a famiglie mafiose del territorio di Adrano, per un regolamento di conti avvenuto nel 2016. Impiegati centinaia di agenti, fondamentale l'aiuto da parte dei collaboratori di giustizia. Secondo quanto riferito dall'agenzia ANSA, la Questura di Catania della Polizia di Stato sta eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare a carico di 18 persone indagate, a vari titoli e a vari livelli, per una serie di reati legati al contesto mafioso, tra cui omicidio, associazione di stampo mafioso, porto e det...
Cronaca, Cultura, Palermo, Politica, Sicilia, Società

A Palermo la commemorazione dell’omicidio del Generale Dalla Chiesa

Oggi a Palermo omaggio alle vittime dell'attentato mafioso di via Isidoro Carini, in cui persero la vita il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, prefetto di Palermo, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente scelto della polizia di Stato Domenico Russo, uccisi il 3 settembre di 42 anni fa.Mandato a Palermo da prefetto dopo aver sconfitto il terrorismo, il militare non ottenne mai i poteri speciali che gli erano stati promessi per contrastare "Cosa nostra" e venne lasciato solo.L’attentato fu compiuto la sera del 3 settembre 1982, da un commando di mafiosi che, a bordo di auto e motociclette, spararono con mitra e pistole contro la vettura del Prefetto e della moglie e contro la vettura di scorta, con a bordo il giovane agente Domenico Russo. Sposato con due figli, Russo rimase fer...
Cronaca, Palermo

Mafia e riciclaggio, arrestato boss di Pagliarelli e imprenditore di Bagheria

Operazione Gdf in tutta Italia, sequestrati 50 milioni di euro E' stata scoperta ieri un’organizzazione che reinvestiva il denaro di Cosa nostra in iniziative imprenditoriali in Brasile, in società di import export di arance, complessi edilizi, ristoranti, attraverso Giuseppe Calvaruso, boss del mandamento mafioso di Pagliarelli, che faceva confluire centinaia di migliaia di euro a Giuseppe Bruno, imprenditore bagherese trapiantato a Natal in Brasile. I finanzieri del comando provinciale di Palermo e la polizia federale brasiliana hanno sequestrato circa 50 milioni di euro, e beni mobili e immobili riconducibili a 17 soggetti, tutti indagati, e a 12 società operanti nel settore immobiliare, edile e ristorativo, è emerso dalle indagini dell'operazione Arancia, come è stata denominata l'...
Catania, Cronaca, Palermo, Sicilia

Catania: in ricordo di Lizzio e Montana per la cultura della legalità

Oggi, 31 Luglio,  si è svolta una cerimonia in memoria del Questore Montana e dell'Ispettore Lizzio noti per il loro impegno nella lotta contro la mafia. Il loro ricordo rappresenta un modello di comportamento da seguire per promuovere e diffondere i valori della legalità. Questa mattina, al cimitero monumentale di Catania, alla presenza del Questore, sono state deposte due corone di alloro del Capo della Polizia sulle tombe del Commissario Giuseppe Montana e dell’Ispettore Capo Giovanni Lizzio, in ricordo del sacrificio dei due poliziotti barbaramente uccisi per mano dalla mafia. In loro memoria è stata celebrata anche una messa nella chiesa dell’Immacolata Concezione dei Minoritelli, alla presenza del Prefetto Librizzi, dei familiari dei caduti e dei colleghi della Questura e dell...
Catania, Cronaca, Sicilia

Catania : Operazione “Ombra” delle Forze di Polizia – Nuovi indagati per mafia

24 Luglio - Su delega di questa Procura Distrettuale della Repubblica, la Polizia di Stato con  il Servizio Centrale Operativo e la Squadra Mobile della Questura di Catania, sotto il coordinamento della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, ha eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Catania a carico di 25 soggetti a vario titolo indagati e con differenti profili di responsabilità dei delitti di associazione di tipo mafioso (famiglia Santapaola – Ercolano), estorsioni, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, porto e detenzione illecita di armi da sparo, usura, nonché lesioni personali aggravate dall'uso di armi da sparo. La misura cautelare riassume gli esiti di un’articolata indagine che ha interessato sia il gruppo d...
Attualità, Cronaca, Enna, Palermo

Enna: commemorato il 45° anniversario della scomparsa del Vice Questore Giorgio Boris Giuliano

Oggi, 21 luglio 2024, la Polizia di Stato di Enna insieme al Comune di Piazza Armerina hanno celebrato l'anniversario della morte del Vice Questore Giorgio Boris Giuliano. Ucciso nel 1979, viene ricordato per il suo impegno nella lotta contro la mafia palermitana e per i risultati conseguiti. Era un agente di grande valore che aveva ben compreso la gravità dell'evoluzione della mafia. Presso il Cimitero di Piazza Armerina, alla presenza di Sua Eccellenza il Prefetto di Enna, di autorità religiose, civili e militari, sono state deposte, dal Questore di Enna e dal Sindaco, due corone sulla tomba di Boris Giuliano. Successivamente, alle ore 10.00, presso la Cattedrale di Piazza Armerina si è tenuta la Santa Messa. Giorgio Boris Giuliano nacque a Piazza Armerina il 22 ottobre 1930. All...
Attualità, Cronaca, Sicilia

Caltagirone: Ricorrenza in memoria di Paolo Borsellino

La città di Caltagirone ha ricordato ieri, 19 luglio, in piazza Falcone Borsellino, con la deposizione di una corona d'alloro, Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Emanuela Loi, Vincenzo Fabio Li Muli, Walter Cosina, Agostino Catalano e Claudio Traina a 32 anni dalla strage di via D'Amelio. Sono intervenuti, sottolineando il grande sacrificio del magistrato e dei suoi "angeli custodi" e delle altre vittime della mafia e il valore della memoria, il sindaco Fabio Roccuzzo e l’assessore alla Legalità e alla Sicurezza Giuseppe Fiorito. Presenti il presidente del Tribunale Vincenzo Panebianco, la sostituta procuratrice Nathalia Carrozzo, il presidente dell'Ordine degli avvocati Giovanni Russo, altre autorità civili e militari, amministratori, consiglieri comunali e rappresentanti di assoc...
Arte, Attualità, Cinema e Spettacolo, Cultura, Società

Ciak, si…recensiona! Boss della mafia colpisce ancora in Sicilia, ed è…

Il boss della mafia più famoso di tutti i tempi colpisce ancora, con una storia senza tempo. Avete capito di chi si tratta? Ebbene sì, è proprio lui, il famoso e unico Johnny Stecchino.  Girato soprattutto in Sicilia, tra Palermo, Messina e Catania, Jhonny Stecchino è una commedia-giallo del 1991 diretta e interpretata dal mitico attore Roberto Benigni. La trama è molto semplice: Dante, un autista di scuolabus di Roma, scopre di essere il sosia di un noto capo mafioso siciliano, dopo essere stato ingannato da una donna di cui si è innamorato. La vicenda si svolge in molti atti pieni di comicità e ironia sulla mafia siciliana, in particolare palermitana, mettendo alla luce un film davvero originale e intrigante, il quale mette in mostra, attraverso la fotografia, alcune delle bell...
Cronaca, Cultura, Sicilia

Buona anche la ‘seconda’ scala di Caltagirone

  E' stata  inaugurata l'11 Settembre, nella città della ceramica   la “scala della legalità”Dopo Catania, Palermo, Lecce e Calimera in Puglia e tantissime altre città italiane, Caltagirone ospiterà una “Scala della legalità”. Una ‘seconda’ scala nella  Città della ceramica, già famosa per l’altra ‘scala’, quella di Santa Maria del Monte; con i suoi 142 gradini rivestiti in ceramica, la storica scalinata è stata costruita, ma a piccoli pezzi interrotti, nel 1606 e poi collegata nel 1844 su progetto dell'architetto Salvatore Marino; lunga oltre 130 metri, rivestita nelle alzate dei gradini con mattonelle in ceramica. Se i monumenti raccontano la storia, la nascita di questa “Scala della legalità” cosa vuole raccontare? Come e perché è nata l’iniziativa? La scala della Legalità a ...