Tag: Beni culturali

Cultura, Sicilia

Pantelleria, trovato un tesoretto di 27 monete d’argento

Scoperto un tesoretto di 27 monete d’argento nel luogo esatto in cui, nel 2010, erano stati scoperti 107 denari romani d’argento, poco lontano da dove qualche anno prima erano state ritrovate le tre famose teste imperiali di Cesare, Agrippina e Tito. Il gruppo di lavoro guidato dall'archeologo Thomas Schäfer per l’Universität Tübingen ha effettuato il ritrovamento durante una campagna di pulizia, restauro e copertura dei saggi dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco, a Pantelleria - parte del Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, diretto da Felice Crescente: si tratta di alcune monete in argento di età Repubblicana coniate a Roma, denari la cui datazione fissata tra il 94 e 74 a.C. è identica a quella del primo ritrovamento. Secondo quanto sostiene l'archeologo, ...
Cultura, Sicilia

Sciacca: relitto di aereo della II Guerra Mondiale ritrovato al largo

Dopo una serie di indagini è stato identificato il relitto di un aereo ritrovato in mare nel 2023 al largo di Sciacca. Sicilia, 20/08/2024 Gli accertamenti, portati avanti con la supervisione scientifica della Soprintendenza del Mare dell’assessorato regionale dei Beni culturali, hanno permesso di stabilire con certezza che si tratta di un Curtiss C-46 Commando, affondato durante la Seconda Guerra Mondiale. Il relitto dell’aereo era stato scoperto nel marzo del 2023 da un team di ricerca del dipartimento Scienza della Terra e del Mare dell'Università di Palermo, in collaborazione con Ispra, e la presenza era stata confermata da una successiva immersione esplorativa. Nell’immediato non era stato possibile accertare il modello dell’aereo a causa della scarsa visibilità dovuta alla vicina...
Agrigento, Cultura

Agrigento: recuperati importanti reperti archeologici di epoca romana

Due reperti archeologici di grande interesse storico sono stati ritrovati nel corso di un’importante operazione conclusa nei fondali di Cannatello nei pressi di San Leone, in provincia di Agrigento. La Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, con il supporto dell’Arma dei Carabinieri, ha recuperato infatti alcune parti in piombo, in particolare un ceppo mobile e la contromarra di un’ancora appartenente a una piccola imbarcazione, probabilmente di epoca romana. I reperti recuperati sono stati affidati al Parco archeologico della Valle dei Templi, che si occuperà del primo trattamento conservativo. Successivamente, verranno valorizzati in una struttura del territorio agrigentino, contribuendo a arricchire il patrimonio culturale e storico della Sicilia. «Dal recupero di un’ant...
Cultura, Siracusa

Beni culturali, ritrovate due antiche ancore nei fondali siracusano

Due antiche ancore in pietra sono state ritrovate nei fondali di San Lorenzo, in provincia di Siracusa. I reperti archeologici, di età arcaica, si trovano a poca distanza l'uno dall'altro, a circa 15 metri di profondità, in prossimità di una secca. A far scattare l’operazione di verifica e rilievo, eseguita dalla Soprintendenza del mare della Regione Siciliana e dal Nucleo sommozzatori della Guardia di finanza di Messina, è stata la segnalazione di un cittadino. Nello specifico, si tratta di un'ancora a tre fori, delle dimensioni di circa 70 centimetri, e di un'altra di forma ovoidale, documentate con un rilievo fotogrammetrico tridimensionale. I due reperti saranno recuperati nei prossimi giorni, per essere in seguito esposti in una sede museale del territorio. «Questa tipologia di in...
Cultura, Sicilia

Week-end culturale, ingresso gratuito in gallerie, musei e parchi siciliani

Nel fine settimana gallerie, musei e parchi regionali della Sicilia saranno aperti al pubblico con ingresso gratuito. Domani, sabato 4 novembre, si celebrerà la “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate" indicata dal ministero della Cultura e recepita dalla Regione Siciliana come festività a ingresso gratuito insieme a quelle del 25 aprile e del 2 giugno. Il 5 novembre sarà l'ormai tradizionale prima domenica del mese che prevede la gratuità per tutti i visitatori degli stessi luoghi di cultura. «Si tratta di un'occasione perfetta per trascorrere una giornata in famiglia o con gli amici, immergendosi nelle bellezze artistiche e storiche della Sicilia – afferma l’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato –. Invitiamo tutti a partecipare e a immergersi nella cultura,...
Beni Culturali, tirocini da 1000 euro al mese: i requisiti e come partecipare
Italia, Sicilia, Società

Beni Culturali, tirocini da 1000 euro al mese: i requisiti e come partecipare

Beni Culturali, tirocini da 1000 euro al mese: i requisiti e come partecipare. Scarica il bando direttamente sul sito del Mibact. Beni Culturali. Al via in questi giorni il Bando per i tirocini formativi emanato dal Ministero dei Beni Culturali. Un'importante iniziativa che coinvolge i giovani under 29. Il numero totale delle assunzioni sarà di 40 unità e vedrà impegnati per sei mesi i giovani all'interno del patrimonio culturale italiano. Chi sarà selezionato riceverà un’indennità di 1.000 euro al mese più la copertura assicurativa. La direzione generale del MiBACT ha suddiviso i tirocini in progetti. Sono previsti dieci posti all’Archivio Centrale dello Stato e alle Soprintendenze archivistiche. Dieci persone saranno impiegate alla Digital Library, e l’Istituto Centrale per il catalogo...
Beni Culturali, tirocini da 1000 euro al mese: i requisiti e come partecipare
Italia, Sicilia, Società

Beni Culturali, tirocini da 1000 euro al mese: i requisiti e come partecipare

Beni Culturali, tirocini da 1000 euro al mese: i requisiti e come partecipare. Scarica il bando direttamente sul sito del Mibact. Beni Culturali. Al via in questi giorni il Bando per i tirocini formativi emanato dal Ministero dei Beni Culturali. Un'importante iniziativa che coinvolge i giovani under 29. Il numero totale delle assunzioni sarà di 40 unità e vedrà impegnati per sei mesi i giovani all'interno del patrimonio culturale italiano. Chi sarà selezionato riceverà un’indennità di 1.000 euro al mese più la copertura assicurativa. La direzione generale del MiBACT ha suddiviso i tirocini in progetti. Sono previsti dieci posti all’Archivio Centrale dello Stato e alle Soprintendenze archivistiche. Dieci persone saranno impiegate alla Digital Library, e l’Istituto Centrale per il catalogo...
Beni Culturali, tirocini da 1000 euro al mese: i requisiti e come partecipare
Italia, Sicilia, Società

Beni Culturali, tirocini da 1000 euro al mese: i requisiti e come partecipare

Beni Culturali, tirocini da 1000 euro al mese: i requisiti e come partecipare. Scarica il bando direttamente sul sito del Mibact. Beni Culturali. Al via in questi giorni il Bando per i tirocini formativi emanato dal Ministero dei Beni Culturali. Un'importante iniziativa che coinvolge i giovani under 29. Il numero totale delle assunzioni sarà di 40 unità e vedrà impegnati per sei mesi i giovani all'interno del patrimonio culturale italiano. Chi sarà selezionato riceverà un’indennità di 1.000 euro al mese più la copertura assicurativa. La direzione generale del MiBACT ha suddiviso i tirocini in progetti. Sono previsti dieci posti all’Archivio Centrale dello Stato e alle Soprintendenze archivistiche. Dieci persone saranno impiegate alla Digital Library, e l’Istituto Centrale per il catalogo...
Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO
Agrigento, Sicilia

Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO

Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO. Rinasce la sezione archeologica dei sarcofagi di età greca e romana. Agrigento. Una grande iniziativa che vede l'Arcidiocesi di Agrigento. Rinascerà la sezione archeologica dei sarcofagi di età greca e romana della Cattedrale girgentina. A riguardo, sono in corso le attività della manifestazione, realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale per il Turismo, il Museo Diocesano dell’Arcidiocesi girgentina e l’Associazione Ecclesia Viva, per la quale, alcune istituzioni del territorio, Comune, Soprintendenza Beni Culturali, Parco Archeologico Valle dei Templi, Ordine degli Architetti, Distretto Turistico valle dei Templi, Comitato Agrigento2020, riconoscendone l’alta valenza culturale e l’incidenza turistica che avr...
Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO
Agrigento, Sicilia

Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO

Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO. Rinasce la sezione archeologica dei sarcofagi di età greca e romana. Agrigento. Una grande iniziativa che vede l'Arcidiocesi di Agrigento. Rinascerà la sezione archeologica dei sarcofagi di età greca e romana della Cattedrale girgentina. A riguardo, sono in corso le attività della manifestazione, realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale per il Turismo, il Museo Diocesano dell’Arcidiocesi girgentina e l’Associazione Ecclesia Viva, per la quale, alcune istituzioni del territorio, Comune, Soprintendenza Beni Culturali, Parco Archeologico Valle dei Templi, Ordine degli Architetti, Distretto Turistico valle dei Templi, Comitato Agrigento2020, riconoscendone l’alta valenza culturale e l’incidenza turistica che avr...