
Secondo il Codacons, la spesa complessiva degli italiani per San Valentino ha superato quest’anno i 2 miliardi di euro, registrando un incremento medio pro capite del +7,5% rispetto al 2024.
Le coppie italiane hanno dovuto affrontare significativi aumenti dei prezzi per i regali e le celebrazioni tradizionali.
Il record dei rincari è spettato ai gioielli, i cui prezzi, in base agli ultimi dati ufficiali dell’Istat, sono aumentati del +17,3% su base annua. Particolarmente pesanti sono stati anche gli incrementi per cioccolatini e prodotti a base di cioccolato, immancabili come regalo di San Valentino, che hanno proseguito la loro corsa al rialzo con un aumento del +9,2%.
Per chi ha scelto una piccola vacanza a due, i costi sono stati considerevoli: i pacchetti vacanza hanno registrato un rincaro medio del 13,5%, i voli internazionali del 4,6% (+3,3% i nazionali), gli alberghi del 3%. Le tariffe dei ristoranti sono salite in media del +3,1%, mentre per fiori e piante i prezzi sono aumentati mediamente del 2,3%.
Il ristorante si è confermato la scelta preferita per le coppie italiane. Secondo i dati della Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), oltre 6 milioni di italiani hanno celebrato la festa degli innamorati in uno dei 133.000 ristoranti nazionali, con una spesa complessiva stimata di circa 330 milioni di euro. La coincidenza con il fine settimana ha ulteriormente incentivato questa scelta.
I ristoratori hanno risposto alle aspettative con menù esclusivi e atmosfere curate nei minimi dettagli. Il menù “tutto incluso” è stato il più richiesto, con piatti gourmet caratterizzati da ingredienti afrodisiaci come caviale, ostriche e spezie (anice, noce moscata, peperoncino, zafferano). Molto apprezzati sono stati gli antipasti di tartare di tonno rosso, accompagnati da bollicine rosé, e i dessert a base di frutti rossi.
La Sicilia si è confermata una destinazione privilegiata per il weekend di San Valentino, offrendo scenari romantici per ogni gusto:
– Taormina ha incantato con le sue viuzze caratteristiche e le terrazze panoramiche affacciate sull’Etna e sul Teatro Greco.
– Siracusa e Ortigia hanno attirato numerose coppie con il loro centro storico barocco e le pittoresche piazzette.
– Erice ha conquistato gli amanti dell’atmosfera medievale con le sue stradine in pietra e il suggestivo Castello di Venere.
– Cefalù ha affascinato i visitatori con il suo centro storico e il maestoso Duomo normanno.
Per gli amanti della natura, l’Etna ha offerto un’esperienza unica, combinando escursioni nei paesaggi vulcanici con degustazioni nelle cantine locali. San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro hanno attirato le coppie in cerca di natura incontaminata, mentre Marsala ha sedotto gli appassionati di vino con le sue celebri cantine e i tramonti sulle saline.
Noto ha chiuso il cerchio delle destinazioni più gettonate, offrendo un perfetto connubio tra il fascino del barocco siciliano e la bellezza naturale dell’isola.