“Buongiorno Ceramica” a Caltagirone: gli appuntamenti

“Buongiorno Ceramica”: da venerdì 20 a domenica 22 maggio, a Caltagirone, performance artistiche, laboratori, botteghe aperte, mostre, spettacoli musicali itineranti e dimore storiche aperte. Il sindaco Fabio Roccuzzo e l’assessore alla Cultura Claudio Lo Monaco: “Grande motivo di richiamo
per i visitatori e straordinaria opportunità di ulteriore valorizzazione della ceramica e della maestria dei nostri artigiani”.

In occasione di “Buongiorno Ceramica”, la festa diffusa della ceramica italiana, Caltagirone propone, nel prossimo fine settimana, un ricco programma di appuntamenti. Si comincia venerdì 20, alle 18,30, con l’inaugurazione, al MACC (Museo d’Arte Contemporanea Caltagirone), nell’ex Ospedale delle Donne, di “Primedicopertina 33/43 Passato Futuro”, la mostra della collezione delle opere pubblicate nelle copertine delle riviste D’A e La Ceramica Moderna e Antica.

Presenteranno la mostra la curatrice della collezione Gilda Cefariello Grosso, il direttore delle due riviste Giovanni Mirulla, e il presidente della ADI Sicilia Andrea Branciforti. Interverranno il sindaco Fabio Roccuzzo e l’assessore alla Cultura Claudio Lo Monaco. Sabato 21 e domenica 22 maggio, dalle 10 alle 19, al Liceo artistico, che fa parte dell’Istituto superiore “Secusio” (ingresso da via dei Greci 31), visita al museo “Antonino Ragona” e alla
collezione di presepi.

Sabato 21, dalle 16 alle 22, e domenica 22 maggio, dalle 10 alle 21, nel centro storico, performance artistiche, laboratori, botteghe aperte e spettacoli musicali itineranti a cura della Conturband. Inoltre domenica 22 maggio, in coincidenza con la XII Giornata nazionale delle dimore storiche, i saloni del Palazzo Spadaro Libertini saranno aperti gratuitamente ai visitatori dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (ma già da oggi, giovedì 19, essi accoglieranno esposizioni di maestri ceramisti. A rendere ancora più interessante la visita alla città è il fascino della Scala Infiorata, visibile sino a domenica 12 giugno.

Un grazie a tutti i ceramisti di Caltagirone e al Liceo artistico per la collaborazione giunge dall’Amministrazione comunale. “Buongiorno Ceramica sottolinea l’assessore Claudio Lo Monaco torna, finalmente, a svolgersi in presenza e, quindi, rappresenta ancora di più e meglio un momento di rinascita della ceramica nell’arte italiana e di Caltagirone in particolare, contribuendo alla sua ulteriore valorizzazione”.

“E’ un significativo motivo di attrazione per i visitatori e una straordinaria occasione di promozione della ceramica della nostra città dichiara il sindaco Fabio Roccuzzo il cui altissimo valore culturale identitario è ascrivibile ai tanti maestri artigiani che, con la loro inventiva e abilità, hanno conservato e valorizzato negli anni un comparto di fondamentale importanza per Caltagirone”.

Caltagirone, inaugurazione “Teste stagnate”: 50 anni di storia della bottega Varsallona

Sabato 17 luglio, alle 18, nella sala “Milazzo” del Palazzo municipale, alla presenza del sindaco Gino Ioppolo, si terrà la cerimonia di inaugurazione della mostra della Bottega Varsallona “Teste stagnate”, che sarà visitabile con ingresso gratuito sino a domenica 1 agosto.

L’esposizione, patrocinata dal Comune, celebra i 50 anni di attività del maestro ceramista Riccardo Varsallona che, nel rigoroso rispetto della tradizione calatina, realizza manufatti di pregevole valore artistico. Da studente dell’Istituto d’arte, Varsallona è stato allievo del prof. Antonino Ragone, ceramologo di fama internazionale, al quale è stato legato da affettuosa amicizia e con cui ha avuto l’onore di confrontarsi per avvalersi della sua immensa conoscenza delle origini delle ceramiche siciliane.

Riccardo Varsallona conta sulla preziosa collaborazione dei figli Giuseppe, Arianna e Andrea, che da molti anni lo seguono costantemente in bottega Ha partecipato a mostre in tutta Italia, nelle principali capitali europee, in America, Russia, Canada e Giappone, ricevendo gratificanti riconoscimenti.

La “Pigna del presidente Conte” nata a Caltagirone

La “Pigna del presidente Conte” nata a Caltagirone, città della ceramica, è stata realizzata da Giuseppe Failla, della Pathos Keramikè e quindi il nostro prodotto artigianale più famoso arriva sul tavolo di Palazzo Chigi.
Da qualche giorno è visibile, durante le interviste o gli interventi del premier Giuseppe Conte, una pigna tricolore realizzata dalla Pathos Keramikè di Caltagirone, dalle mani del ceramista Giuseppe Failla, e che sulla base riprende i colori dell’arcobaleno con la scritta Andrà tutto bene”, frase resa celebre durante i mesi del lockdown.
“La Pigna, frutto del pino, da sempre e in diverse civiltà ha racchiuso in sé i significati simbolici di forza vitale, immortalità, divinità, legati all’albero che la genera insieme a quelli di fecondità e forza rigeneratrice per i semi che contiene, e con questo significato pieno di positività e buon auspicio è stata realizzata e donata al presidente come segno di appartenenza, di speranza e di grande voglia di ritornare alla normalità perduta”, ha dichiarato il ceramista Giuseppe Failla.

Le foto della lavorazione della pigna:

 

Una grande vetrina internazionale per la ceramica di Caltagirone e la città, un simbolo che non è passato inosservato ai tanti che hanno apprezzato la bellezza di questa creazione, tanto che molti l’hanno ribattezzata come la “pigna del presidente Conte”.

Caltagirone, un percorso immerso tra il barocco e l’arte sacra

Caltagirone, un percorso immerso tra il barocco e l’arte sacra. Un appuntamento da non perdere con un tour a cura di Michele Elia.

Caltagirone. Dopo lunghi mesi di lockdown e di quarantena, a Caltagirone la #culturariparte. Infatti, il 27 giugno è in programma un tour immerso tra il baracco e l’arte sacra della città della Sicilia orientale.

Sono stato mesi lunghissimi in cui la bellezza, l’arte, e non solo, della Sicilia è stata fruita completamente davanti uno schermo. Adesso, è il tempo di uscire da casa ed immergerci in un percorso intriso di storia, arte e cultura. E’ quello che, appunto, accadrà a Caltagirone attraverso un percorso dal vivo intriso di arte, storia e cultura. Un tour a cura di MicheleElia, guida turistica regionale.

I visitatori avranno la possibilità per intero percorso, che partirà dal salotto di città “Piazza Municipio”, di essere circondati dai colori della ceramica di Caltagirone e dalle preziosità delle opere del Museo diocesano con la sua splendida tavola fiamminga del Trono di Grazia. Quindi, cosa aspettate?

SEGUICI SU -> Facebook: PrometeoNews

CI TROVI ANCHE SU -> Twitter: @PrometeoNews  E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews

Foto articolo: Caltagirone – Centro storico