Tag: COVID-19

Caltagirone, Catania, Cronaca, Cultura, Palermo, Ragusa, Salute, Sicilia, Siracusa

Covid 2024 non fa paura, ripresi baci e abbracci, ma i dati – anche quelli estivi – preoccupano gli esperti. Cosa succederà in autunno…

Covid in Sicilia:  Quadro Attuale   Il Covid non arresta la sua marcia neanche d'estate.  Nella settimana iniziata il 17 luglio, in Italia e in Sicilia sono stati registrati nuovi casi di contagio ed il numero sembra aumentare. Sono aumentati i ricoveri in area medica e leggermente, anche quelli in terapia intensiva. La preoccupazione non è tanto per questo periodo, ma per il prossimo autunno. Secondo gli esperti non bisogna abbassare la guardia e prepararsi ad affrontare l'arrivo della stagione più fredda prendendo tutte le precauzioni possibili.  Per evitare di creare allarmismo ingiustificato e avere una corretta informazione, riportiamo i dati nazionali e quelli della regione Sicilia, in particolare. (COVID: I medici di famiglia preoccupati per i casi “estivi” di contagio: la situa...
Catania, Salute, Sicilia

Asp Catania rimodula l’attività dei Punti Vaccinali anti Covid

L'Asp di Catania comunica una rimodulazione delle attività dei Punti Vaccinali anti Covid nei Distretti Sanitari della provincia. Dal 9 maggio, la vaccinazione anti Covid sarà garantita presso gli ambulatori che già erogano le vaccinazioni ordinarie, nelle sedi, nei giorni e orari in seguito riportati. In base all’andamento della campagna vaccinale, o a cambiamenti di carattere normativo, l’attività degli ambulatori vaccinali anti Covid potrà essere ulteriormente rimodulata. I cittadini potranno, inoltre, ricevere il vaccino anti Covid presso gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta aderenti alla campagna di vaccinazione, oppure presso le Farmacie che aderiscono alla campagna, il cui elenco è consultabile sul sito aspct.it nella sezione “Come fare per...
Catania, Cronaca, Sicilia

Scordia, ritiro rifiuti soggetti positivi: come cambiano le disposizioni

Un ulteriore passo verso la normalizzazione si fa anche attraverso la raccolta dei rifiuti dei pazienti positivi al Covid-19. Da sempre calendarizzati in modo differente rispetto all'ordinarietà e a partire dall'11 marzo un servizio garantito dal Comune di Scordia ai suoi cittadini. Con un comunicato, infatti, il Comune ha informato gli scordiensi che i rifiuti di soggetti positivi devono essere raccolti come indifferenziato e chiusi in doppio sacco, fornendo contatti, date e orari. In una nuova comunicazione da parte del Comune di Scordia si annuncia un nuovo cambiamento della gestione dei rifiuti dei positivi. È infatti previsto, secondo una nota della Regione Siciliana Prot. n. 10207 del 21.03.2022, che anche un soggetto contagiato dal Covid può continuare a fare la raccolta diffe...
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Sicilia, Siracusa, Trapani

Sicilia, da lunedì zona bianca. Musumeci: “Torniamo a respirare”

Da lunedì 14 marzo la Sicilia sarà zona bianca. Solo una formalità in quanto sostanzialmente le regole non sono molto differenti dalla gialla, ma denota come i dati legati all'emergenza stiano progressivamente migliorando. L'indice della soglia di saturazione dei posti in terapia intensiva di pazienti covid è sceso sotto il 10%, attestandosi al 7,26%, anche se ancora oltre il 20% resta la soglia dell'occupazione in area medica. Dati confortanti che si scontrano con i numeri di contagi che nell'ultima settimana sono in aumento in Sicilia come in tutta Italia. Il presidente della regione Musumeci, esulta sulla sua pagina Facebook. "Da lunedì la Sicilia torna in zona bianca. Lo ha deciso la cabina di regia del ministero della Salute". Non risparmia però un monito per il futuro, infatti ...
Catania, Salute, Sicilia

Vaccino Novavax, arrivate 18.000 dosi: da oggi, le prime somministrazioni

Dopo l'annuncio dell'arrivo di un milione di dosi del vaccino proteico anticovid Novavax, il commissario per l'emergenza covid a Catania annuncia che 18.000 dosi sono già in distribuzione a tutti i centri vaccinali della provincia. A partire da oggi, lunedì 28 febbraio saranno previste quindi le prime somministrazioni del vaccino che potrebbe piacere ai "novax", composto da frammenti proteici del virus. Una tecnologia completamente diversa sia da quella mRNA (Pfizer e Moderna) sia da quella dei vaccini a vettore virale (Astrazeneca e Johnson&Johnson). Da questi, però, si differenzia per il meccanismo d'azione, ma non per l'efficacia che, come hanno dimostrato gli studi, raggiunge il 90% dopo due somministrazioni, previste a distanza di 21 giorni. Il suo uso è stato approvato lo s...
Catania, Cronaca, Sicilia

A Mirabella Imbaccari sindaco e assessore positivi al Covid

Ieri un'ordinanza del sindaco ha disposto la chiusura al pubblico degli uffici comunali per consentire la sanificazione degli ambienti, provvedimento necessario a causa dell'elevato numero di dipendenti comunali e alcuni amministratori risultati positivi al Covid-19. In un primo momento sembrava che un focolaio fosse esploso all'interno dell'edificio comunale ma l'assessore ai Lavori pubblici, Valerio Martines, ci ha spiegato la situazione: "Sabato scorso un dipendente comunale è risultato positivo e, per precauzione, abbiamo disposto dei controlli che hanno evidenziato un certo numero di positivi tra gli impiegati. Domenica ho avuto la tosse come sintomo di malessere e con un tampone rapido in farmacia sono risultato positivo al test antigenico (oltre me, sono positivi il sindaco e un ...
Agrigento, Attualità, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Sicilia, Siracusa, Trapani

La Sicilia cambia colore: annuncio del presidente Nello Musumeci

La Sicilia, insieme a Lombardia, Lazio e Piemonte, inizierà l'anno in zona gialla. A partire dal 3 gennaio diventano 11 i territori, tra regioni e province autonome di Trento e Bolzano ad essere in zona gialla. Ricordiamo che il passaggio dalla zona bianca a quella gialla è dovuto al superamento di tre parametri: incidenza settimanale dei nuovi contagi uguale o superiore a 50, tasso di occupazione dei posti letto ospedalieri nei reparti ordinari al 15% e 10% per quel che riguarda le terapie intensive. Il cambio di colore non comporterà stravolgimenti particolari, in quanto secondo quanto disposto dal decreto del 23 dicembre approvato dal governo, tra zona gialla e bianca non cambierà nulla. Anche per ciò che riguarda la mascherina da indossare anche all'aperto, che il governo ha imposto...
Catania, Cronaca, Sicilia

Aumentano i positivi, commissario Liberti: «Inutile la fila il giorno dopo contatto con positivo»

La quarta ondata in Italia fa registrare numeri vertiginosi. Nell'ultimo dell'anno infatti si sono registrati 144.243 positivi su 1.224.025 tamponi molecolari e antigenici, facendo registrare così un tasso di positività all'11,78%. Nelle ultime ore si è scatenata una vera e propria corsa al tampone, per questo motivo il commissario per l'emergenza Covid Catania, Pino Liberti, ha voluto mettere un po' di ordine sull'argomento. Il commissario infatti, per cercare di velocizzare le procedure di registrazione e ridurre i tempi di attesa, invita gli utenti ad effettuare la registrazione on line, attraverso il link che potete cliccare qui. «Stiamo lavorando per aprire altri drive in, spiega Liberti, ma ci vorrà qualche settimana. In attesa di ciò, invito gli utenti a darci una mano effettu...
Italia, Salute

Ministero della Salute: richiamo vaccino anti-Covid a 5 mesi, anche per chi è stato contagiato

Il Ministero della Salute, in una circolare diramata giorno 6 dicembre, chiarisce la posizione di chi è stato contagiato prima o dopo la somministrazione del vaccino. Per i soggetti in questione infatti è indicata la somministrazione del richiamo (dose booster) a 5 mesi dall'ultima somministrazione anche se hanno contratto il virus. La circolare prosegue ribadendo che: «nei soggetti con pregressa infezione da SARS-CoV-2, che non sono stati vaccinati entro i 12 mesi dalla guarigione, è indicato procedere il prima possibile con un ciclo primario completo (due dosi di vaccino bidose o una dose di vaccino monodose)». Per quei soggetti che invece hanno contratto un’infezione da SARS-CoV-2 entro il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, «è indicato il co...
Italia, Salute

Vaccino, cambia l’intervallo per la terza dose, ecco quando si potrà fare

Il governo ha emesso una circolare in cui si specifica che adesso il limite minimo per la somministrazione della dose "booster" è aggiornato a 150 giorni, ovvero 5 mesi e non più 6. La circolare del Ministero della Salute scrive: «visto il parere della CTS di AIFA, trasmesso con prot. n. 0136305-STDG-22/11/2021, tenuto conto dell’attuale condizione di aumentata circolazione virale e ripresa della curva epidemica e in un’ottica di massima precauzione, si rappresenta che, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della relativa determina a cura di AIFA, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19, l’intervallo minimo previsto per la somministrazione della dose “booster” [...] è aggiornato a cinque mesi (150 giorni) dal completamento d...