Tag: Turismo

“Cambiamenti climatici e Turismo Invernale”: la neve che scompare e le sfide per le Montagne Italiane
WeekInkiesta

“Cambiamenti climatici e Turismo Invernale”: la neve che scompare e le sfide per le Montagne Italiane

Inverno e cambiamenti climatici: un nuovo volto per il turismo di stagione L’inverno continua a incantare con i suoi paesaggi imbiancati e l’atmosfera magica che trasforma borghi, montagne e colline in scenari da fiaba. Tuttavia, il turismo invernale non è più solo sinonimo di sci e località montane. Negli ultimi anni, l’interesse per mete alternative come piccoli borghi e aree naturali meno conosciute è cresciuto, grazie alla voglia di esperienze autentiche, tra tradizioni locali e sapori tipici. Sport e natura: il volto tradizionale del turismo invernale Le località sciistiche italiane, dall’arco alpino agli Appennini, rimangono un pilastro del turismo invernale, ma l’impatto del cambiamento climatico sta trasformando profondamente questo settore. La stagione sciistica si accorc...
Caltagirone, Cultura

Presentato “Caltagirone Lumina”, il programma turistico natalizio della città.

Ieri, il primo cittadino di Caltagirone Fabio Roccuzzo, accompagnato dagli assessori Claudio Lo Monaco e Piergiorgio Cappello, oltreché dal consulente al turismo Aldo Lo Bianco, ha presentato il programma culturale e turistico natalizio della città di Caltagirone, ossia la terza edizione di Caltagirone Lumina. Il nome del programma, a detta del sindaco Roccuzzo, non è scelta a caso: non solo si è voluta evocare la luce in quanto tale, ma anche la speranza di guardare, oltre il buio, un barlume che possa illuminare - in riferimento speciale alla situazione geopolitica attuale, nell'auspicio di poter arrivare all'obiettivo della pace. In merito all'offerta culturale, il sindaco ha affermato che questa risulta molto articolata, realizzata nel rispetto delle logiche di contenimento d...
Attualità, Turismo

Turismo, al via la campagna “Vivi la Sicilia tutto l’anno”

Si chiama "Vivi la Sicilia tutto l’anno" la campagna promozionale che la Regione Siciliana ha prodotto per incentivare il turismo nell’Isola anche nei mesi di bassa stagione. Un video e diversi contenuti fotografici per otto settimane saranno diffusi su piattaforme digitali e tradizionali, raccontando l’esperienza soddisfacente di un gruppo di giovani che si trovano in vacanza in Sicilia durante la stagione autunnale. Schifani: «Una strategia destinata a favorire la destagionalizzazione» «Con questa iniziativa - afferma il presidente Renato Schifani - inauguriamo un percorso virtuoso, una strategia di comunicazione destinata a favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici verso la Sicilia dall’Italia, dall’Europa e dai paesi extra Ue. Racconti...
Sicilia, Turismo

Turismo, approvato Calendario degli eventi di grande richiamo 2024-2025

Eventi di grande richiamo turistico quali spettacoli, fiere, rassegne musicali, teatrali, cinematografiche e gastronomiche, e ancora gare sportive e feste religiose. Queste alcune delle tipologie di appuntamenti previsti in Sicilia tra il 2024 e il dicembre 2025 inseriti nel "Calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico" adottato dalla Regione Siciliana per il biennio 2024-25 con un decreto firmato dall’assessore al Turismo, Elvira Amata. PROGRAMMARE È UNO STRUMENTO FONDAMENTALE  «Da quest'anno il calendario è biennale così come avevamo anticipato nel corso della Borsa internazionale del Turismo di Milano - dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani - perché riteniamo strategico per la programmazione conoscere per tempo le iniziative di richia...
Catania, Cultura

Mediterraria EXPO Salone dell’Enogastronomia, a Catania dal 18 al 20 settembre

La manifestazione, con cadenza annuale, è dedicata esclusivamente al mondo delle eccellenze e dei cibi biologici del Mediterraneo e rappresenta un’occasione di incontro per far convivere passione, competizione, business e creare momenti di confronto tra le diverse tradizioni culinarie regionali dei paesi del Mediterraneo. LA TERRA NUTRE E GUARISCE  (Catania - Piazza Università)  Il concetto di cibo e, in particolare, di prodotto enogastronomico, da semplice bisogno primario si è trasformato profondamente, raggiungendo un’accezione e dimensione più ampia quale veicolo di cultura, tradizioni, emozioni, sapori, profumi e di valorizzazione del territorio di provenienza. La riscoperta delle radici, l’interesse per le zone di provenienza, la...
Agrigento, Cultura, Sicilia

Agrigento Capitale della Cultura 2025. Il trio “Il Volo” nella Valle dei Templi

Due eventi televisivi del trio Il Volo nella Valle dei Templi di Agrigento in vista del 2025, anno in cui la città siciliana sarà "Capitale italiana della Cultura". Un progetto di promozione internazionale realizzato grazie al finanziamento congiunto di Regione Siciliana e Ministero del Turismo. PROGETTO INTERNAZIONALE PER PROMUOVERE LA SICILIA Sabato 31 agosto i tre artisti del gruppo - Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble - registreranno lo spettacolo musicale di Natale che andrà in onda il 24 dicembre, in prima serata su Canale 5, con un repertorio interamente dedicato alle più belle arie e canzoni natalizie. Domenica 1 settembre gli artisti saranno impegnati nella registrazione del grande concerto televisivo che sarà trasmesso sull’emittente pubblica te...
Caltagirone, Cultura

Perché visitare Caltagirone, città della Ceramica e Patrimonio mondiale UNESCO

Visitare Caltagirone significa immergersi nel fascino del suo centro storico patrimonio mondiale UNESCO e visitare le mostre, da Majolica24 ad A.M.O.R.E., a Pluriel/Singulier, apprezzare il rinnovato Carcere borbonico, ma anche il Museo della ceramica e il Museo Diocesano. Senza dimenticare Sua maestà la ceramica, con le tante botteghe che mostrano i prodotti della maestria dei nostri artigiani. MAJOLICA 24, le ceramiche di Caltagirone nel XXI secolo. Mostra a Palazzo dell'Aquila Ha avuto inizio il 18 maggio scorso e si protrarrà per tutta l’Estate Calatina, la mostra MAJOLICA24, promossa e organizzata dall’ACC - Associazione Ceramisti di Caltagirone e patrocinata dal Comune di Caltagirone - Assessorato alle Attività Ceramiche e Culturali. Un evento che si snoderà attraverso la scali...
Economia, Sicilia

Turismo, la Sicilia è prima in Italia per numero di imprese artigiane

Il turismo in Sicilia è legato alle bellezze paesaggistiche e naturalistiche, ma è strettamente legato anche all’alta qualità dei servizi offerti dalle imprese. È quanto emerge dall’ultimo report dell’Osservatorio di Confartigianato Sicilia. I DATI Sul versante dell’offerta, alla fine del primo trimestre 2024, in Sicilia le imprese artigiane operanti in settori di attività interessati dalla domanda turistica sono 16.164, pari al 22,2% dell’artigianato totale, valore che la posiziona prima nella classifica nazionale, e danno lavoro a 37.328 addetti. CONFARTIGIANATO SICILIA “Confartigianato Sicilia, in particolar modo nell’ultimo anno – dice Daniele La Porta, presidente regionale di Confartigianato – ha rivolto particolare attenzione a questo mondo, mettendo in campo iniziative...
Attualità, Caltagirone

Caltagirone, le iniziative in onore di Maria SS. Del Ponte compatrona della città

Entrano nel vivo i festeggiamenti in onore di Maria SS. del Ponte, Compatrona e Pellegrina della Diocesi nel 452° anniversario della Sua apparizione. La tradizione locale racconta che il 15 agosto 1572 la Vergine col Bambino sia apparsa nel povero rione del Ponte, nello specchio d’acqua di una fonte, appena fuori le mura della città. Secondo la tradizione potevano vedere la Vergine coloro che erano in grazia di Dio o vi tornavano confessandosi. Un pittore presente ne fissò i tratti su una tela ancora oggi conservata nel santuario, costruito per custodire la fonte e l’immagine dipinta. Ricco il programma degli appuntamenti DOMENICA 11 AGOSTO Ore 10.00 Celebrazione Eucaristica Ore 19.00 Santo Rosario contemplato e canto delle Lodi Ore 20.00 Celebrazione Eucaristica Ore 21.00 Proce...
Arte, Attualità, Caltagirone, Catania, Cinema e Spettacolo, Cultura, Primo Piano, Turismo

Caltagirone, serata alla Villa 2024: i lavori in corso non fermano la festa

Niente Serata alla Villa quest'anno, a causa dei lavori in corso. I fuochi d'artificio, però, non mancheranno: sparati dall'interno della Villa, saranno calibrati per essere visibili anche dall'esterno, regalando uno spettacolo emozionante a tutti i calatini e visitatori che si assieperanno nel cuore della città. Caltagirone non rinuncia alla sua storica serata estiva, ma la rimodula in un formato inedito e ricco di eventi. Martedì 23 luglio, la serata si colorerà con "Caltagirone Città Aperta", un'iniziativa promossa dall'Amministrazione comunale che animerà diverse location del centro storico, culminando con l'atteso spettacolo pirotecnico. Un'intera giornata all'insegna della cultura, dell'arte e del divertimento. Il programma prevede: visita al restaurato fercolo di San Giacomo, sim...