Terremoto, scossa di magnitudo 5.8 avvertita in Sicilia, Calabria e Puglia

Terremoto, scossa di magnitudo 5.8 avvertita in Sicilia, Calabria e Puglia, al momento non si ha notizia di danni su cose o persone

Terremoto. Scossa di magnitudo 5.8 secondo l’agenzia europea di monitoraggio Emsc è stata registrata nella notte nel mare tra l’Italia e la Grecia, a circa 10 chilometri di profondità.

Il sisma si è verificato poco prima delle ore 2:00 e, sarebbe stato avvertito anche sulle coste di Puglia, Calabria e Sicilia. Al momento non si ha notizia di danni. La scossa è stata individuata a 439 chilometri a sud ovest di Atene.

LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – RIMANI AGGIORNATO: Seguici su Google News

 

Terremoto, fortissima scossa avvertita a Roma

Terremoto, fortissima scossa avvertita a Roma alla quale sono bastati pochi secondi per capire di non aver sognato e che il terremoto c’era stato davvero

Terremoto. Una scossa è stata avvertita con forza all’alba a Roma dall’Ingv, che ha indicato una magnitudo 3.3 per il sisma avvenuto alle 5.03 dell’11 maggio 2020.

L’ epicentro del sisma, è diventato immediatamente trending topics su twitter, dove i romani si sono riversati per confrontarsi su quel forte boato seguito dalla scossa e poi da un temporale che li ha buttati giù dal letto all’alba di lunedì.

Il tweet ufficiale dell’Ingv con la magnitudo del terremoto con epicentro a Fonte Nuova è arrivato alle 5.18, ma già dai primi secondi successivi alla scossa in tantissimi hanno cercato conferme via web.

LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – SEGUICI SU GOOGLE NEWS

Terremoto, forte scossa fra Trapani e Marsala

Terremoto, forte scossa fra Trapani e Marsala, tantissime le telefonate ricevute dai centralini dei Vigili del Fuoco della zona

Terremoto. Un boato gigantesco causato da una scossa è stato avvertito a Trapani. L’epicentro del sisma, di magnitudo 3.3, è stato localizzato nei pressi di Paceco, non distante anche da Marsala e l’isola di Favignana. T

ante le telefonate ai centralini dei vigili del fuoco. Il sisma, di magnitudo 3.3 è avvenuto alle 19.14, ha avuto un ipocentro a bassa profondità.

LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – RIMANI AGGIORNATO: Seguici su Google News 

Terremoto, diverse scosse in Calabria

Terremoto, diverse scosse in Calabria avvertite dalla popolazione alle ore 3:56 della notte e 5:24 all’alba. Leggi l’articolo per i dettagli

Terremoto. In Calabria, una scossa di terremoto di magnitudo 3.2, si è verificata alle ore 3.56 con epicentro a Scalea, in provincia di Cosenza.

La profondità stimata è stata di circa 272.9 Km. Poco dopo, alle 5.24 è stato registrata un’altra scossa di magnitudo 2.0 nella zona della Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria), ad una profondità di 48 km.

LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – RIMANI AGGIORNATO: Seguici su Google News

Terremoto, scossa avvertita nel Ragusano

Terremoto, scossa avvertita nel Ragusano con coordinate geografiche di latitudine e longitudine del punto esatto sono 36.81 e 14.89

Terremoto. Nuova scossa avvertita in Sicilia. L’evento sismico di magnitudo 2.3 ha avuto luogo nel Ragusano, a nord ovest da Ispica intorno alle 8:20. Le coordinate geografiche di latitudine e longitudine del punto esatto sono 36.81 e 14.89.

La profondità della scossa è di 33 chilometri, mentre i comuni più vicini all’epicentro oltre a Ispica sono quelli di Rosolini e Pozzallo.

Foto articolo: immagine di repertorio

LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – RIMANI AGGIORNATO: Seguici su Google News 

Terremoto, scossa avvertita dalla popolazione a Siracusa

Terremoto, scossa avvertita dalla popolazione a Siracusa, con ipocentro a 19 km di profondità ed epicentro 80 km a sud del capoluogo siciliano

Terremoto. Scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata stanotte alle 23:52 davanti la costa sudorientale della Sicilia, al largo di Siracusa.

Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma ha avuto ipocentro a 19 km di profondità ed epicentro 80 km a sud del capoluogo siciliano.

LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – SEGUICI SU GOOGLE NEWS

L’Aquila, 11 anni fa il terremoto che la distrusse

L’Aquila, 11 anni fa il terremoto che la distrusse, non sarà ricordato con la consueta fiaccolata a causa delle restrizioni per il Coronavirus

L’Aquila. Sono passati 11 anni da quella terribile notte in cui la terra tremò in Abruzzo seminando morte e distruzione. Alle 3.32 del 6 aprile 2009 una scossa di terremoto di magnitudo 6.3 colpì L’Aquila provocando crolli e cedimenti. Alla fine i morti accertati furono 309, oltre 1600 i feriti con danni stimati per circa 10 miliardi di euro.

Tantissime persone furono estratte vive dalle macerie nei giorni successivi al sisma, mentre si susseguivano centinaia di repliche di minore intensità. Ben 65mila abruzzesi rimasero senza una casa e furono trasferiti in tendopoli, alberghi sulle coste o alloggi di fortuna.

Foto articolo: immagine di repertorio

LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – RIMANI AGGIORNATO: Seguici su Google News 

Terremoto, l’Italia trema: scosse a Roma e Crotone

Terremoto, l’Italia trema: scosse a Roma e Crotone avvertite dalla popolazione, ma per fortuna non hanno causato gravi danni

Terremoto. Diverse scosse di sono state registrate nella notte e all’alba dall’Istituto nazionale di geofisica sul territorio: una è stata rilevata intorno alle 2 a Roma, altre due a Crotone.

La prima scossa, di magnitudo 3, è stata registrata alle 2:12 nella provincia nordest di Roma, vicino a Tivoli. Poco prima delle 6 due scosse hanno colpito la costa est della Calabria davanti a Crotone: una alle 5:13, di magnitudo 3.3, e una alle 5:52, di magnitudo 3.8.

Foto articolo: immagine di repertorio

LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – RIMANI AGGIORNATO: Seguici su Google News

Terremoto, 7 scosse registrate in Sicilia

Terremoto, 7 scosse registrate in Sicilia di magnitudo superiori ai 2.9, esse sono state localizzate dalla Sala Sismica INGV-Roma

Terremoto. Diversi sismi si sono registrati in Sicilia, in particolare nella provincia di Enna. Una scossa di terremoto, di magnitudo 3.6, è stata avvertita alle ore 16:13 di ieri, 3 febbraio 2020, a Troina. A seguire, è stata registrata un’altra scossa di magnitudo 3.2 sempre nel territorio di Troina.

Gli eventi sismici non si sono fermati, infatti nelle prime ore di oggi 4 febbraio, alle 6:02, è stata avvertita una scossa di magnitudo 2.9 con epicentro nella città di Troina. Non si registrerebbero danni a cose o persone. Le scosse sono state localizzate dalla Sala Sismica INGV-Roma.

LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – RIMANI AGGIORNATO: Seguici su Google News 

Terremoto nella provincia Enna: quattro scosse in meno di un’ora

Terremoto nella provincia Enna: quattro scosse in meno di un’ora hanno fatto tremare la terra destando preoccupazione negli abitanti

Terremoto nella provincia Enna, ben quattro le scosse che hanno allarmato gli abitanti dell’Ennese, specie quelli che vivono nel territorio di Troina.

La prima scossa si è verificata alle 15.55, a 5 km sud della città, di magnitudo 2.7. La seconda scossa è stata registrata nove minuti dopo, esattamente alle 16.04, a 4 km est di Troina, di magnitudo 3.0. La terza scossa, che4 al momento è stata la più forte, alle 16.13, a 5 km sud-est della stessa città, di magnitudo 3.6. Infine alle 16.29, la quarta scossa, di magnitudo 2.2, si è registrata a 5 km sud-est di Troina.

Le scosse di terremoto sono state localizzate dalla Sala Sismica Ingv-Roma. Pare che al momento non siano stati provocati danni a persone o cose nell’area interessata dal sciame sismico.

LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACASEGUICI SU GOOGLE NEWS