Attualità

Kalat Ambiente SRR, workshop su sostenibilità ambientale con le scuole del Calatino
Attualità, Caltagirone

Kalat Ambiente SRR, workshop su sostenibilità ambientale con le scuole del Calatino

Progetti educativi innovativi per la cultura della sostenibilità ambientale, questo il tema del secondo workshop di approfondimento che Kalat Ambiente SRR ha organizzato con i docenti delle scuole del territorio. Hanno partecipato online e in presenza i docenti degli Istituti scolastici Arcoleo-Feltre, Gobetti, Narbone, Montessori di Caltagirone, Dalla Chiesa di Caltagirone e Mineo, Da Vinci Castel di Iudica-Raddusa, Galieli-Mazzini e Liceo Artistico Regionale “R. Libertini” di Grammichele, IC Mazzarrone-Licodia Eubea, De Amicis di Mirabella Imbaccari, San Cono e San Michele di Ganzaria, Blandini e Ponte di Palagonia, Carrera di Militello, Liceo Scientifico Majorana di Scordia.
Natale 2023: regolamentazione della circolazione stradale nel centro storico
Attualità, Caltagirone

Natale 2023: regolamentazione della circolazione stradale nel centro storico

Nuova regolamentazione della circolazione stradale nel centro storico di Caltagirone in occasione del Natale 2023. A stabilirla è un’ordinanza del sindaco Fabio Roccuzzo, che muove da una premessa: “Nel periodo natalizio – si sottolinea - è previsto l’arrivo di numerosi turisti in visita al centro storico che, per l’occasione, sarà teatro di eventi di vario genere. Dato che l’intenso traffico veicolare può costituire motivo di pericolo per i pedoni che affollano le piazze e le vie, si rende necessaria la regolamentazione della circolazione stradale nelle aree più interessate”. Pertanto, dal 1° dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 il provvedimento istituisce: Il divieto di transito in via Abate Meli h24, tranne che per i residenti; Il divieto di sosta con rimozione forzata in via...
Stato di calamità per i danni causati all’agricoltura, via libera dal governo regionale
Attualità, Politica

Stato di calamità per i danni causati all’agricoltura, via libera dal governo regionale

Via libera dal governo Schifani alla dichiarazione dello stato di calamità per i danni causati alle produzioni agricole in Sicilia dalle ondate di calore e dagli incendi nel mese di luglio e dalla siccità nei mesi di settembre e ottobre di quest’anno. «Il governo regionale – spiega l'assessore all'Agricoltura Luca Sammartino – è vicino agli agricoltori siciliani che hanno subito ingenti danni a causa delle anomale ondate di caldo e degli incendi, prima, e dalla siccità persistente, poi. La risposta tempestiva che abbiamo messo in campo dimostra l’attenzione dell'esecutivo siciliano nei confronti delle emergenze che colpiscono i nostri territori e il ruolo centrale che il comparto agricolo riveste per lo sviluppo della Sicilia». Le ondate di calore hanno determinato cali produttivi, per...