Attualità

Attualità

Caro-voli, Regione Sicilia aumenta sconti dal 25 al 50%

Lo sconto sarà valido dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Si potrà richiedere il contributo regionale attraverso la piattaforma già operativa, la Regione restituirà ai viaggiatori il 50% del biglietto. Valido verso tutti gli aeroporti della Sicilia. Si tratta dell’ampliamento di un provvedimento, già varato lo scorso anno, che ha riguardato tanti siciliani. Gli sconti sui voli si aggiungono ad altre promozioni come il treno Sicilia Express, di cui i biglietti del primo sono andati esauriti in poco più di un'ora e ora si attende il suo raddoppio. Come richiedere lo sconto La piattaforma per richiedere il rimborso del 50% è reperibile attraverso il sito della Regione siciliana. Basta dotarsi di identità digitale SPID o CIE. Il contributo può essere richiesto su questa piatt...
La Crociera delle Radici Italiane: Tre caltagironesi a bordo per celebrare 150 anni di emigrazione verso il Brasile
Attualità, Cultura, Italia, Primo Piano, Società

La Crociera delle Radici Italiane: Tre caltagironesi a bordo per celebrare 150 anni di emigrazione verso il Brasile

Fabio Porta, padre Enzo Mangano e don Salvatore Di Pasquale protagonisti di un viaggio che unisce memoria, cultura e spiritualità La "Crociera delle Radici Italiane", organizzata nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per celebrare i 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile, rappresenta un evento unico nel suo genere. Dal 30 novembre al 21 dicembre 2024, a bordo della nave Costa Diadema, i passeggeri rivivono simbolicamente l’esperienza dei milioni di italiani che attraversarono l’oceano per iniziare una nuova vita in Sud America. Tra i protagonisti dell’iniziativa ci sono Fabio Porta, parlamentare italiano originario di Caltagirone eletto nella circoscrizione Sud America e residente in Brasile, e padr...
Attualità

Sicilia Express, biglietti sold out in un’ora

Sicilia Express: sold out in poco più di un'ora. Sono stati venduti subito tutti i biglietti del treno low cost “natalizio” organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con Fs Treni Turistici Italiani per collegare il Nord e il Centro Italia con l’Isola. Cinquecento posti per l'andata e altrettanti per il ritorno. La vendita era cominciata ieri 3 dicembre alle 15:00 e si era registrata immediatamente un’incredibile mole di accessi. Schifani: «Orgogliosi di questo successo, formula da riproporre» «È la dimostrazione che avevamo visto giusto. - dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani - Abbiamo dato la possibilità di tornare a casa per le feste, a un prezzo contenuto, a tanti siciliani che altrimenti non avrebbero potuto a causa del costo eccesivo dei collegame...
Attualità

Libri su Livatino nelle biblioteche carcerarie siciliane: iniziativa per diffondere la vera storia del giudice beato

Le biblioteche di tutti gli istituti di pena della Sicilia a breve saranno dotate di alcune pubblicazioni sulla figura del Giudice Livatino. L’iniziativa è dell’associazione “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino” che ha fatto propria la proposta di alcuni soci di diffondere la giusta conoscenza di Rosario Livatino quale Magistrato ed Uomo nelle carceri di tutta Italia cancellando lo stereotipo che lo vorrebbe “uno sbirro protagonista di atteggiamenti da giustizialista anziché di un amministratore di giustizia alla ricerca della Verità e non di una verità qualunque”. L’associazione "Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino" ha ricevuto dal Dipartimento affari penitenziari l’autorizzazione a far giungere alle biblioteche delle strutture della Sicilia prima e di tutta Italia ritenut...
Attualità

Ast, presentato il Piano di risanamento per 46 milioni di euro

Presentato il Piano di risanamento aziendale dell’Ast. La Regione, effettuati i necessari passaggi, potrà procedere con l’erogazione di circa 46 milioni di euro: 28 per l’aumento di capitale della partecipata e 18 per l’adeguamento del parco macchine agli standard imposti dalla legge. Il documento è stato illustrato ieri dai vertici aziendali al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e all’assessore all’Economia Alessandro Dagnino. «Il mio governo - dice il presidente Renato Schifani - ha sempre creduto nella strategicità dell’Ast, accolgo con soddisfazione il raggiungimento di questo primo obiettivo verso il risanamento e la trasformazione in house della partecipata. Un lavoro di squadra che mi ha visto coinvolto in prima persona, assieme agli assessori all’Economia e alle...
Attualità

Zona industriale di Caltagirone: Tamajo al fianco delle imprese per scongiurare gli sfratti e tutelare l’eccellenza delle ceramiche siciliane

L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha incontrato ieri, nella sede di via degli Emiri a Palermo, il responsabile del Consorzio Asi del Calatino e altre figure istituzionali per discutere sulla delicata questione che coinvolge le aziende produttrici di ceramiche della zona industriale di Caltagirone. Le imprese, che rischiano lo sfratto dai capannoni in cui operano, chiedono un diritto di prelazione per l’acquisto degli immobili, passaggio ritenuto cruciale per la stabilità delle attività e il loro proseguimento. Tamajo ha evidenziato la necessità che il Consorzio Asi si impegni a trovare una soluzione che possa rispondere a questa richiesta, scongiurando definitivamente il rischio di sfratto. «Essere al fianco delle imprese - ha detto Tamajo - è fondamentale ...
Caltagirone: Cambio della circolazione stradale per le festività. Un centro storico a misura di visitatori
Attualità, Caltagirone, Primo Piano, Sicilia, Turismo

Caltagirone: Cambio della circolazione stradale per le festività. Un centro storico a misura di visitatori

Nuove Misure per Favorire il Turismo e Rispondere alle Esigenze dei Residenti In occasione delle festività natalizie, il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo, ha emesso un’ordinanza che prevede una nuova regolamentazione della circolazione stradale fino al 6 gennaio 2025. L'obiettivo è quello di rendere il centro storico più accessibile e fruibile per i turisti, senza trascurare le esigenze dei residenti. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di eventi e manifestazioni che richiamano numerosi visitatori nella città. Le Nuove Regole di Circolazione L'ordinanza stabilisce diverse misure per gestire il traffico e il parcheggio nel centro storico: Divieto di transito: È stato imposto un divieto di transito 24 ore su 24 in via Abate Meli, eccezion fatta per i residenti. Div...
Attualità, Caltagirone

Mancati aiuti ai comuni in dissesto: Roccuzzo chiede interventi equi

Il Sindaco di Caltagirone Richiama l'Attenzione sulla Situazione dei Comuni Siciliani Il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo, ha lanciato un appello ai presidenti della Regione Siciliana, Renato Schifani e Gaetano Galvagno, per chiedere un intervento urgente a favore dei comuni con più di 25.000 abitanti che si trovano in dissesto finanziario. Roccuzzo sottolinea che non è giusto alimentare "guerre fra poveri" e chiede una norma quadro che garantisca sostegni concreti a tutti i comuni siciliani strutturalmente deficitari. In Sicilia, la situazione finanziaria di molti comuni è critica. Attualmente, 73 comuni su 391 sono in dissesto finanziario, mentre 40 sono in piano di riequilibrio. Questo significa che circa un comune su tre si trova in una condizione di deficit strutturale. Roccuz...
Attualità

Siccità, sindaci occupano diga ANCIPA: “Non lasceremo senz’acqua 26 mila cittadini”

Il 30 novembre scorso è stata occupata la diga ANCIPA da parte dei sindaci dei comuni dell'ennese che dipendono esclusivamente dall'ANCIPA, cioè Troina, Nicosia, Sperlinga, Gagliano Castelferrato e Cerami. I sindaci si dicono "traditi" dalla decisione, assunta dalla cabina di regia sull'emergenza idrica, di ripristinare l'erogazione alle condotte di Caltanissetta e San Cataldo interrotta dal 15 novembre. Sono decine i cittadini presenti per protestare insieme con i sindaci. L'ex sindaco di Troina, oggi deputato regionale, spiega: "Non lasceremo senza acqua 26 mila cittadini". Cocina: "Inaccettabili le manomissioni degli impianti idrici" "Capisco che sindaci ennese manifestino disagio, ma non così - lo afferma il coordinatore della cabina di regia sull'emergenza idrica e capo della P...
Attualità, Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria, Società

Terza marcia mondiale per la pace (San Michele – Mirabella)

Si è svolta sabato 30 novembre la terza marcia mondiale per la pace e la nonviolenza nel Calatino, ultima tappa nazionale che dal 16 al 30 novembre ha visto 34 città italiane impegnate a testimoniare il desiderio di pace nelle piazze, scuole e associazioni (in Sicilia solo a Palermo e Mirabella). La marcia, promossa dal gruppo locale dell'associazione SCI (Servizio Civile Internazionale) insieme ai comuni di Mirabella, San Michele di Ganzaria e San Cono, è partita dalla piazza di San Michele alle 9,30 con una ventina di mirabellesi arrivati con un autobus offerto gratuitamente dalla ditta Cavalluccio. Insieme a sammichelesi e sanconesi il gruppo ha percorso i 7 km che collegano San Michele a Mirabella attraverso un tratto del Cammino di San Giacomo di Sicilia, una bella passeggiata immer...