Tag: Sicilia

Sicilia: Boom di richieste per il Reddito di Povertà
Attualità, Economia

Sicilia: Boom di richieste per il Reddito di Povertà

Ieri, in appena sei ore, sono state presentate all'Irfis oltre 1.500 richieste per ottenere il contributo di solidarità. Al momento le istanze pervenute ammontano a circa 4,5 milioni di euro, con una media di circa 3 mila euro a famiglia. Altre 5 mila sono, invece, le domande “in bozza”, in attesa di essere inviate. Non si tratta di un click day, ma verrà stilata un’apposita graduatoria: c’è tempo fino al 15 aprile. Il contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum, sarà erogato dall'IRFIS ai residenti in Sicilia da almeno 5 anni, con un ISEE inferiore a 5.000 euro. La dotazione è di 30 mila euro. L'IRFIS (Istituto Regionale per il Finanziamento alle Industrie in Sicilia) è un intermediario finanziario, con socio unico la Regione Siciliana e sottoposto alla vigilanza della B...
Al via il Bonus ZES per l’assunzione di over 35 al Sud
Attualità

Al via il Bonus ZES per l’assunzione di over 35 al Sud

Parte il bonus ZES, l'incentivo destinato alle aziende del Mezzogiorno che assumono a tempo indeterminato lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo. Il decreto attuativo del 7 gennaio, firmato dalla ministra del Lavoro e delle Politiche sociali e dal ministro dell'Economia, è stato pubblicato e stabilisce i criteri per l'esonero totale dei contributi previdenziali (esclusi i premi Inail) per due anni, fino a un massimo di 650 euro mensili. La misura, prevista dal decreto Coesione, è finanziata con 591,4 milioni di euro fino al 2027, nell'ambito del Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027. Cosa è la  ZES  Una ZES (Zona Economica Speciale) è una zona geografica in cui vengono adottati incentivi per attrarre investimenti e promuovere lo sviluppo economico. La Zona Econo...
Weekinkiesta Emergenza siccità in Sicilia: tra desertificazione e infrastrutture incomplete
WeekInkiesta

Weekinkiesta Emergenza siccità in Sicilia: tra desertificazione e infrastrutture incomplete

Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato, con lunghi mesi senza piogge e la lunga estate calda e afosa che ha accentuato il fenomeno dell’evapotraspirazione, riducendo drasticamente i livelli d’acqua nelle riserve idriche. Le conseguenze sono evidenti, abbiamo spesso raccontato di situazioni disperate come ad Agrigento, in cui l'erogazione di acqua nelle abitazioni veniva fornita ogni 15 giorni e le donne costrette a lavare i panni nelle fontane pubbliche. L’agricoltura è il settore che soffre maggiormente della carenza di acqua, e nonostante alcuni aumenti nei volumi dovuti alle recenti piogge, i livelli complessivi restano ben al di sotto degli standard ottimali. La Situazione delle Dighe in Sicilia La Sicilia conta oggi 45 dighe, ma molte non sono operative o presentano gravi ...
Marco Lombardo: Un Senatore tra Innovazione e Sviluppo del Mezzogiorno
Politica, Sicilia

Marco Lombardo: Un Senatore tra Innovazione e Sviluppo del Mezzogiorno

Marco Lombardo, nato a Locri (Reggio Calabria) il 2 gennaio 1981 e residente a Bologna, è un docente universitario e attualmente senatore della Repubblica, eletto nella circoscrizione della Lombardia alle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Attivo nel Gruppo Misto (Azione - Renew Europe), ricopre il ruolo di Segretario della Presidenza del Senato e partecipa a diverse commissioni parlamentari, tra cui la 4ª Commissione permanente sulle Politiche dell’Unione europea, la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro, lo sfruttamento e la sicurezza nei luoghi di lavoro e la Commissione parlamentare per la semplificazione. Impegnato su temi centrali per il futuro dell’Italia, Lombardo si dist...
Caltagirone al centro dell’interesse immobiliare internazionale: cresce l’attrattiva per gli acquirenti stranieri
Arte, Caltagirone, Cultura, Sicilia

Caltagirone al centro dell’interesse immobiliare internazionale: cresce l’attrattiva per gli acquirenti stranieri

Caltagirone si conferma il comune siciliano più ambito dagli acquirenti stranieri alla ricerca di una casa in Italia. A rivelarlo è il report 2024 di Gate-away.com, portale immobiliare specializzato in vendite internazionali, che evidenzia un aumento del 18,07% nelle richieste di immobili in Sicilia rispetto all'anno precedente. Questo dato colloca la regione tra le più richieste in Italia, insieme all’Emilia-Romagna. A livello provinciale, Siracusa guida la classifica con il 23,72% delle richieste e una crescita del 24,66%, superando Palermo (21,88%). Seguono Catania (16,98%), Trapani (10,44%), Messina (9,05%), Ragusa (8,67%), Agrigento (7,97%), Caltanissetta (0,84%) ed Enna (0,44%). Tra i singoli comuni, Caltagirone spicca con l’8,06% delle richieste totali, seguita da Noto (7,91%), Pac...
Navigare in siciliano? Ora si può con Firefox!
Attualità, Cultura, Sicilia, Società

Navigare in siciliano? Ora si può con Firefox!

Dalla versione 135, l'ultima attualmente rilasciata, il noto browser web sviluppato da Mozilla è disponibile anche in lingua siciliana. Giorno 4 febbraio 2025, sui vari dispositivi desktop e mobile, è uscito l'ultimo aggiornamento di Mozilla Firefox, il conosciutissimo browser web sviluppato dall'organizzazione non profit Mozilla. Un browser è un programma che permette di navigare su Internet, visualizzando siti web e contenuti online. Esempi comuni sono Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari e Microsoft Edge. Funziona interpretando il codice delle pagine web e trasformandolo in testi, immagini e video che possiamo vedere e interagire. Nella versione 135, oltre ai classici bugfix e ad alcune aggiunte e integrazioni migliorative a livello di funzionalità e sicurezza...
Asp di Catania: al via il progetto di alfabetizzazione sanitaria nelle scuole
Catania, Comunicati stampa, Senza categoria, Sicilia

Asp di Catania: al via il progetto di alfabetizzazione sanitaria nelle scuole

Coinvolti dieci istituti della provincia. I ragazzi ideeranno una campagna di sensibilizzazione sull’uso corretto dei farmaci e sulla resistenza agli antibiotici. E’ stato presentato oggi, presso la Direzione Generale dell’Asp di Catania, il progetto “Campagna di alfabetizzazione sanitaria a scuola: uso sicuro dei farmaci e degli antibiotici”, un’iniziativa promossa dal Dipartimento del Farmaco nell’ambito del Piano regionale della Prevenzione (PRP) 2020-2025. L’obiettivo è migliorare la conoscenza e la consapevolezza degli studenti sull’uso corretto dei farmaci e sul fenomeno dell’antibiotico-resistenza, fornendo loro strumenti per compiere scelte più informate sulla propria salute. “Avviamo questo progetto per promuovere la cultura della prevenzione tra i più giovani” ha dichiarato G...
Desertificazione e Crisi Climatica: sfide Globali e la fragilità  della Sicilia
WeekInkiesta

Desertificazione e Crisi Climatica: sfide Globali e la fragilità  della Sicilia

Desertificazione e crisi climatica: un doppio allarme globale e locale La desertificazione, ossia il degrado del suolo che rende fertili terre aride e improduttive, rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Alimentata dal cambiamento climatico e dalle attività  umane, questa crisi ha conseguenze devastanti su ambiente, società  ed economia, con impatti evidenti anche in Italia e, in particolare, in Sicilia. Cause della desertificazione e crisi climatica La desertificazione é il risultato di fattori naturali, come siccità prolungate e tempeste di sabbia, e cause umane, tra cui: • Sfruttamento intensivo del suolo e deforestazione. • Sovrapascolo e cattiva gestione delle risorse idriche. • Emissioni di gas serra che aggravano il riscal...
L’inverno è il momento perfetto per scoprire la magia della Sicilia
Turismo, WeekInkiesta

L’inverno è il momento perfetto per scoprire la magia della Sicilia

La Sicilia è ricca di cultura, tradizioni, natura, e pur essendo conosciuta per il turismo estivo, essendo circondata dal mare, offre una vasta gamma di esperienze invernali, come le escursioni e trekking invernali, lo sci, i mercatini tradizionali di Natale, le terme, il carnevale di Acireale e Sciacca, la festa di Sant’Agata, le sagre e l’enogastronomia. Il Monte Etna, Patrimonio mondiale dell’Umanità, offre piste da sci e snowboard uniche nel loro genere. I due comprensori sciistici principali sono Piano Provenzana, sul versante nord dell’Etna, a 1800 metri, è il lato meno frequentato e più tranquillo, celebre per i suoi panorami mozzafiato con piste che si snodano tra i paesaggi vulcanici. Rifugio Sapienza, sul versante sud dell’Etna, a 1900 metri, caratterizzato da piste più freque...
Cronaca, Sicilia

I trasportatori siciliani non ci stanno! Stop ad altre stragi!

Riceviamo e pubblichiamo una dichiarazione del L.A.A.I.S. (Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani), per esprimere solidarietà e vicinanza alle famiglie degli ANGELI di Calenzano, uccisi per l’ennesima volta da negligenza e menefreghismo di coloro che la vita dei lavoratori (vedi sindacati) dovrebbero tutelarla. Queste le loro dichiarazioni: "Noi non staremo in silenzio e ci riserviamo di costituirci parte civile a sostegno di una categoria martoriata e di tutti i lavoratori che troppo spesso non tornano più a casa!" “Caro figlio mio, perdonami se papà non tornerà più a casa e non potrò giocare con te a Natale come promesso…. Non smetterò di esserti accanto e ti guarderò dal cielo, quel cielo bello come i tuoi occhi. Non mi vedrai più come eri abituato, ma mi vedrai in altr...