Weekinkiesta Emergenza siccità in Sicilia: tra desertificazione e infrastrutture incomplete
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato, con lunghi mesi senza piogge e la lunga estate calda e afosa che ha accentuato il fenomeno dell’evapotraspirazione, riducendo drasticamente i livelli d’acqua nelle riserve idriche.
Le conseguenze sono evidenti, abbiamo spesso raccontato di situazioni disperate come ad Agrigento, in cui l'erogazione di acqua nelle abitazioni veniva fornita ogni 15 giorni e le donne costrette a lavare i panni nelle fontane pubbliche. L’agricoltura è il settore che soffre maggiormente della carenza di acqua, e nonostante alcuni aumenti nei volumi dovuti alle recenti piogge, i livelli complessivi restano ben al di sotto degli standard ottimali.
La Situazione delle Dighe in Sicilia
La Sicilia conta oggi 45 dighe, ma molte non sono operative o presentano gravi ...