Tag: siccità

Weekinkiesta Emergenza siccità in Sicilia: tra desertificazione e infrastrutture incomplete
WeekInkiesta

Weekinkiesta Emergenza siccità in Sicilia: tra desertificazione e infrastrutture incomplete

Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato, con lunghi mesi senza piogge e la lunga estate calda e afosa che ha accentuato il fenomeno dell’evapotraspirazione, riducendo drasticamente i livelli d’acqua nelle riserve idriche. Le conseguenze sono evidenti, abbiamo spesso raccontato di situazioni disperate come ad Agrigento, in cui l'erogazione di acqua nelle abitazioni veniva fornita ogni 15 giorni e le donne costrette a lavare i panni nelle fontane pubbliche. L’agricoltura è il settore che soffre maggiormente della carenza di acqua, e nonostante alcuni aumenti nei volumi dovuti alle recenti piogge, i livelli complessivi restano ben al di sotto degli standard ottimali. La Situazione delle Dighe in Sicilia La Sicilia conta oggi 45 dighe, ma molte non sono operative o presentano gravi ...
Weekinkiesta Emergenza siccità in Sicilia: L’agricoltura in pericolo a causa dei cambiamenti climatici
WeekInkiesta

Weekinkiesta Emergenza siccità in Sicilia: L’agricoltura in pericolo a causa dei cambiamenti climatici

La Sicilia sta affrontando una crisi agricola senza precedenti a causa della siccità e della desertificazione. Questi fenomeni hanno portato a una drastica riduzione della produzione di frutta e di verdura, con conseguente aumento dei prezzi per i consumatori. Le elevate temperature del 2024, unite alla scarsità di precipitazioni, che per interi mesi hanno interessato il nostro territorio, hanno avuto come conseguenza una drastica riduzione dei raccolti e considerevoli perdite per gli agricoltori, costretti ad aumentare i prezzi a causa dell'aumento dell'energia elettrica, ai maggiori costi per sistemi di irrigazione più efficaci o all'acquisto di grandi quantitativi di acqua per irrigare i terreni. La frutta ha registrato un aumento del 13% e la verdura del 18%.  Quali colture hanno sub...
Attualità, Sicilia

Italia sempre più a rischio alluvioni. In Sicilia, le piogge tanto attese risolveranno il problema della siccità?

L'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche evidenzia come in Sicilia le residue riserve idriche vadano esaurendosi più rapidamente di quanto previsto, nonostante i provvedimenti, che limitano le erogazioni. I Consorzi di bonifica e di irrigazione ricercano la costante collaborazione con gli enti che operano sul territorio, come testimoniato dalle centinaia di accordi raggiunti con Comuni e Provincie e dai Protocolli d'Intesa, sottoscritti dall'ANBI con il Dipartimento della Protezione Civile, con l'Unione Provincie d'Italia, con il WWF e con la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli). Da uno studio effettuato dall’ANBI, pubblicato lo scorso 17 ottobre, emerge che i paesaggi dell'entroterra siciliano stanno assumendo caratteristiche tipiche dell'Africa settentrionale con terreni b...
Attualità, Sicilia

Siccità, convocato vertice per emergenza idrica… mentre si torna a lavare nei lavatoi pubblici

Risolvere non solo le attuali emergenze, ma realizzare anche opere che nel futuro possano evitare ulteriori situazioni di criticità. Con questo obiettivo, il presidente della Regione Renato Schifani ha convocato e presieduto a Palazzo d’Orleans un vertice sulla siccità al quale hanno partecipato i vertici dell'assessorato e della protezione civile e dell'Autorità di bacino. Accelerare interventi per mitigare effetti crisi Il presidente Schifani ha voluto fare il punto con tutti gli uffici coinvolti per conoscere l’attuale situazione degli invasi e lo stato di attuazione degli interventi finanziati e da finanziare. Ha sottolineato l’importanza di ricercare nuovi pozzi in tutta la Sicilia, stimolando i sindaci a farlo, e di utilizzare autobotti dove necessario, evitando che l’acqua si...
Attualità, Sicilia

Siccità in Sicilia, si va verso il ripristino dei tre dissalatori

Gli impianti sono quelli di Gela, Trapani e Porto Empedocle, che si punta a fare tornare in funzione con una spesa di circa 100 milioni. «La riattivazione in Sicilia dei tre dissalatori potrà avvenire in tempi compatibili con l’emergenza idrica che sta coinvolgendo l’Isola. E questo grazie alla mia richiesta di poteri in deroga ribadita oggi durante la riunione della Cabina nazionale di regia per la crisi idrica, presieduta dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini». Lo afferma il presidente della Regione, Renato Schifani, al termine dell’incontro di ieri al quale hanno partecipato anche il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, il viceministro all'Ambiente Vannia Gava, il sottosegretario all'Agricoltura Luigi D'Eramo, il sottosegretario al Dipe Alessandro Morelli e i...
Attualità, Sicilia

Siccità: due nuovi pozzi nel nisseno per combattere l’emergenza idrica

Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha annunciato l'attivazione di due nuovi pozzi a beneficio dei Comuni di Caltanissetta e San Cataldo. PASSO FONDAMENTALE PER CONTRASTARE L'EMERGENZA IDRICA "L'attivazione di questi nuovi pozzi  - ha dichiarato il governatore Renato Schifani - rappresenta un passo fondamentale nella nostra strategia per contrastare l'emergenza idrica in Sicilia. La ricerca e la messa in funzione di nuove fonti idriche sono operazioni di vitale importanza per garantire la sicurezza e il benessere delle nostre comunità. Questo intervento dimostra l'efficacia della sinergia tra le strutture regionali, i sindaci e i comuni riuniti nelle Ati e i gestori e costituisce un modello di collaborazione virtuosa di cui possiamo essere fieri. Rivolgo il mio plauso...
Catania, Economia, Sicilia

Crisi idrica in Sicilia: le richieste di Confagricoltura per l’invaso Ponte Barca

La Sicilia soffre di una crisi idrica senza precedenti. La siccità sta mettendo in pericolo la sopravvivenza di centinaia di aziende agricole, aggravata dall'impossibilità di utilizzare adeguatamente le poche risorse ancora disponibili negli invasi regionali. E' il caso di Ponte Barca, situato a Paternò. Le risorse idriche, fondamentali per il settore agricolo, sono bloccate da ostacoli burocratici e resistenze ideologiche, mentre il fenomeno dei furti d'acqua dallo stesso non sembrano sopirsi. L'intervento di Confagricoltura Il 29 agosto 2024, presso il Genio Civile di Catania, si è svolto un incontro tecnico a cui ha partecipato Confagricoltura Catania, rappresentata dal Vice Presidente Enzo Romeo. L'organizzazione ha chiesto un intervento immediato da parte della Protezione Civile pe...
Economia, Sicilia

Siccità, 40 milioni agli agricoltori da Stato e Regione

Pronti 40 milioni di euro per sostenere le imprese agricole siciliane colpite dalla siccità. La giunta regionale ha dato il via libera alla proposta di declaratoria di calamità naturale che consente adesso gli interventi in favore della aziende che hanno subito danni soprattutto per le colture di cereali, legumi e foraggio. Si tratta di 15 milioni di euro stanziati dal ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e altri 10 milioni previsti nella manovra finanziaria approvata all’Ars. Altri 15 milioni di euro, inoltre, saranno erogati con un bando del commissario delegato per l'emergenza idrica per l'agricoltura pubblicato oggi. Nel periodo dall’1 gennaio al 31 maggio 2024 si sono riscontrati i danni più gravi alle colture da seme il cui ciclo produttivo si concl...
Economia, Sicilia

Sicilia in crisi idrica: appello degli Ingegneri per salvare le risorse dell’isola

La Sicilia sta vivendo una crisi idrica senza precedenti, aggravata dalla siccità e dall'inefficienza delle infrastrutture. La Consulta regionale degli ordini degli ingegneri ha lanciato un appello alle autorità, evidenziando come i problemi attuali siano il risultato di decenni di scarsi investimenti e di una gestione inadeguata delle risorse idriche. Il cuore della questione riguarda gli invasi, ovvero le dighe presenti sull'isola, molte delle quali restano incomplete o mai collaudate. Nonostante la capacità teorica complessiva di queste strutture sia di 1,1 milioni di metri cubi d'acqua, attualmente ne possono contenere solo 700 milioni, a causa di lavori non ultimati e della mancanza di manutenzione. Questa situazione comporta una perdita significativa di risorse idriche. "È ...
Cultura, Sicilia

Siccità in Sicilia, la storia del “Ghandi siciliano” che ha portato l’acqua sull’isola

Senza ombra di dubbio, la Sicilia sta attraversando una delle peggiori ondate di siccità della storia. Un problema che risale dalla notte dei tempi, quello di un'isola che sembra essere quasi il paradosso di sé stessa: una terra circondata dal mare che soffre per la carenza d'acqua, a causa del riscaldamento globale, di un sistema di approvvigionamento e distribuzione inadeguato e spesso di un sistema politico e burocratico complesso. Problemi che, come ci ricorda la storia, qualche volta si riuscì a superare. LA STORIA INSEGNA Emblematica è la storia di Danilo Dolci, nato nel 1924 in provincia di Trieste e trasferitosi a Trappeto (PA) nel 1952. La storia di quest'uomo, il "Ghandi siciliano", si inserisce nella Sicilia del dopoguerra, in cui le conseguenze del conflitto si sommavan...