Tag: raccolta differenziata

Attualità, Caltagirone, Sicilia

Caltagirone: “giovani migranti e cittadini uniti per un parco più verde e accogliente”

Nel nuovo parco giochi di via Minosse a Caltagirone, educazione ambientale e solidarietà si incontrano in un progetto che pr omuove integrazione e rispetto per l’ambiente, che ha visto protagonisti i giovani migranti ospiti delle comunità del "Progetto SAI", si è articolata in attività ludico-didattiche volte a sensibilizzare sul tema della raccolta differenziata, del riuso e del riciclo. Tra le attività, i partecipanti si sono cimentati in gare a squadre miste e hanno organizzato una raccolta pubblica dei rifiuti all'interno del parco. Un gesto semplice ma significativo, che dimostra l’importanza di prendersi cura del territorio, anche in spazi simbolici come questo. A conclusione della giornata, sono stati messi a dimora tre ulivi donati dalla Caritas diocesana, nell'ambito di u...
Attualità, Caltagirone, Primo Piano, Salute, Società

Caltagirone fa la differenz…iata! La quota del 2023 è al 67%, ma migliorerà?

Il centro di raccolta differenziata a Caltagirone ha rivelato di avere raggiunto ottimi risultati nel 2023. Di fatto, a Caltagirone la soglia della raccolta differenziata del 2023 si attesta al 66,84%, con un leggero incremento rispetto al dato del 2022, attestatosi al 66,63%. “Il dato della percentuale di raccolta differenziata è frutto di un’azione costante di sensibilizzazione dei nostri concittadini e di repressione dei comportamenti scorretti, attraverso i controlli, la videosorveglianza e la relativa comminazione di multe", ha affermato l’assessore alla Transizione ecologica Lara Lodato, "ma questo risultato è stato raggiunto anche e soprattutto grazie all’impegno e alla collaborazione dei tanti nostri concittadini che pongono sempre maggiore attenzione al corretto conferimen...
Caltagirone, Primo Piano

Raccolta differenziata Caltagirone, servizio sospeso a Natale e Capodanno

Qualche novità nel servizio di raccolta differenziata dei rifiuti nelle giornate – clou delle festività natalizie: lunedì 25 dicembre (Natale) e lunedì 1 gennaio (Capodanno) il servizio sarà sospeso. Martedì 26 dicembre, per le utenze domestiche sarà effettuata la raccolta degli imballaggi in vetro in sostituzione di quella di carta e cartone, che invece sarà eseguita per le utenze non domestiche.
Attualità, Politica, Sicilia

Raccolta differenziata: premi ai comuni più virtuosi del 2022. Quattordici sono Calatini

Ai sensi del comma 6 dell’art. 8 della l.r. 13/2022, la regione siciliana approva il decreto di assegnazione riguardante i trasferimenti regionali per l’anno 2022 a tutti quei comuni che, nell'anno 2021, hanno superato la soglia del 65% della raccolta differenziata. La cifra stanziata è 2 milioni di euro da ripartirsi per il 50% in base alla popolazione di cui all’ultimo censimento ISTAT e per il restante 50% in base al numero dei Comuni che hanno superato la predetta percentuale. Presenti 14 comuni calatini su 15, unica a mancare è Caltagirone. Di seguito la lista dei Comuni e gli importi ad essi assegnati: -Scordia € 12.267,76 - Raddusa € 5.683,88 - Ramacca € 9.364,10 - Mazzarrone € 6.197,01 - Vizzini € 7.105,05 - Licodia Eubea € 5.644,14 - Mirabella Imbaccari € 6.374,10 - San...
Catania, Cronaca, Sicilia

Raccolta differenziata: la Regione premia 167 comuni

Fare la raccolta differenziata paga e adesso non più solo in termini ambientali. Il governo regionale siciliano ha varato tre milioni di euro per i comuni siciliani più virtuosi nella raccolta di rifiuti solidi urbani. Il contributo sarà assegnato a quei comuni che nel corso del 2020 hanno superato il 65% della raccolta differenziata. Sono 167 i comuni siciliani beneficiari del contributo che sarà una quota fissa di 8.982,04 euro e un'altra variabile determinata dalla popolazione. Nella provincia di Catania sono ben 23 i comuni più "verdi", si tratta di: Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Belpasso, Biancavilla, Camporotondo Etneo, Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Linguaglossa, Maletto, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Mirabella Imbaccari, Palagonia, Raddusa, Ra...
Catania, Cronaca, Sicilia

Caltagirone, niente raccolta di plastica mercoledì: a casa rifiuti per due settimane

"Mercoledì 30 giugno, in considerazione dello sciopero generale nazionale del settore Igiene ambientale proclamato per quel giorno da Fp – Cgil, Fit- Cisl e Uiltrasporti – Fiadel, anche a Caltagirone non sarà effettuata la raccolta della plastica. Si invitano, pertanto, i cittadini a non lasciarla all’esterno delle proprie abitazioni o negli appositi contenitori dei condomini. Ne dà notizia l’Ufficio Ecologia del Comune". Con la comunicazione sopra, l'ente comunale rende noto che, questo mercoledì 30 giugno, non sarà raccolta la plastica. Il motivo è lo sciopero generale nazionale del settore Igiene ambientale. Gli utenti di Caltagirone sono dunque obbligati a tenersi a casa due settimane di rifiuti di plastica, dato che tra due giorni non possiamo gettare via quelli raccolti negli u...
Cronaca

Aci Bonaccorsi, ad aprile differenziata da record

Nel mese di aprile, il Comune di Aci Bonaccorsi ha raggiunto l'85,86% di raccolta differenziata, cifra che ha sorpreso positivamente, e come non credergli, il sindaco Vito Di Mauro che non trova più aggettivi per ringraziare ed esaltare il senso civico dei cittadini "bonaccorsesi". Dati comunicati ufficialmente dalla Srr (Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti). Naturalmente guai a fermarsi, perché c'è pronto un altro passaggio qualificante di questo settore: attivare il servizio porta a porta per l'indifferenziato solo ogni 15 giorni, dando più spazio alla pulizia del territorio, da migliorare soprattutto in qualche zona, senza aumentare la spesa complessiva del servizio. Nei primi mesi del nuovo anno, i risultati raggiunti nella raccolta porta a porta sono post...
Pedara, il secondo comune etneo per la differenziata
Cronaca

Pedara, il secondo comune etneo per la differenziata

La Srr, società per la regolamentazione del servizio di gestione dei rifiuti, di Catania e dell’area metropolitana etnea ha rilasciato la classifica sui dati della raccolta differenziata del mese di marzo e il comune di Pedara si è posizionato al secondo posto in graduatoria con il 75%, alle spalle del comune di Aci Bonaccorsi. Un risultato incredibile se si pensa che Pedara, solamente sette mesi fa, raggiungeva appena il 35% di differenziata. Dati sui quali si è pronunciato il sindaco Alfio Cristaudo: "Sin dal mio insediamento ci siamo imposti di intensificare la raccolta. Un obiettivo che ha il duplice scopo, ambientale ed economico, riducendo così anche i costi di conferimento in discarica. Nonostante il cammino sia ancora lungo e tortuoso, a causa delle continue micro discariche, crea...
Viagrande, i grandi risultati della differenziata
Cronaca

Viagrande, i grandi risultati della differenziata

Vi avevamo parlato dei pessimi dati sulla raccolta differenziata del comune di Mascalucia e degli eccellenti risultati nel comune di San Gregorio. Altro comune con dati davvero molto positivi è quello di Viagrande che, aver comunicato a fine gennaio il 71% di raccolta differenziata, aggiorna questi numeri con un 78% come comunicato dal sindaco Francesco Leonardi: "Il lavoro di squadra compiuto dall'amministrazione, dalla Dusty (la società incaricata del servizio), e dai cittadini, ha portato i risultati attesi. Nel mese di marzo abbiamo sfiorato l'80%, fermandoci a un 78,14% che rappresenta la punta più alta mai toccata dalla nostra cittadina". Conferma gli ottimi numeri, l'assessore all'Ambiente Carmelo Gatto: "Dall'inizio del nuovo servizio di igiene urbana, l'aumento della percentuale ...
Mascalucia, 120 multe ai furbetti della differenziata
Cronaca

Mascalucia, 120 multe ai furbetti della differenziata

Se ieri vi avevamo parlato dei dati molto positivi della raccolta differenziata nel comune di San Gregorio, lo stesso non si può dire del comune di Mascalucia. Infatti, stando gli ultimi dati, il comune mascaluciese si trova al quartultimo posto fra i comuni etnei per la differenziata con il 33%. Questa percentuale bassa deriva dalla scarsa volontà da parte di alcuni "furbetti" che non differenziano tanto che, nelle ultime settimane, sono state comminate ben 120 sanzioni perché hanno gettato ogni tipo di rifiuto all'interno dell'indifferenziato. Oltre alle multe, si aggiunge anche il mancato ritiro, segnalato con un bollino rosso sul sacchetto (foto). Il commento dell’assessore ai Rifiuti Alessio Cardì: "È necessario, dunque, ridurre i rifiuti indifferenziati al fine di aumentare la racc...