A Caltagirone “Teatrinfiniti”, la rassegna di spettacoli per l’infanzia

Ritorna a Caltagirone “Teatrinfiniti”, la storica Rassegna di Teatro per l’infanzia promossa dall’Associazione culturale “Nave Argo” con la direzione artistica di Fabio Navarra. Per quattro giorni, dall’8 all’ 11 luglio 2022, ogni pomeriggio verranno proposti spettacoli adatti ad un pubblico di bambini e famiglie. Sede della Rassegna sarà il Giardino dell’Istituto San Giuseppe.

Giunta alla sua quindicesima edizione, e nata dalla consapevolezza del grande valore partecipativo e socializzante che ha il Teatro, questa iniziativa è ormai diventata un appuntamento immancabile per i tanti bambini e genitori che vi partecipano con grande entusiasmo. Nel 2010 la Presidenza della Repubblica Italiana ha assegnato alla Rassegna un premio di rappresentanza.

Quattro gli spettacoli in cartellone con i quali le compagnie esploreranno le varie tecniche espressive del Teatro per l’infanzia: dal teatro di figura a quello d’attore passando dal teatro di narrazione.

L’inaugurazione della Rassegna, venerdì 8 Luglio è affidata alla Compagnia La Casa di Creta di Catania presenterà lo spettacolo “Hello” con Maria Riela e Andrea Cable e la regia di Antonella Caldarella. Due personaggi bizzarri e diversi tra loro in uno spettacolo che con momenti di grande poesia affronta il tema della comunicazione tra persone di culture differenti.

“L’inventore di storie” è il titolo dello spettacolo della Compagnia Dècalè di Palermo che verrà presentato Sabato 9 Luglio: in scena Giovanni Ruffino per la regia di Andrea Saitta. Uno spettacolo in cui teatro di narrazione, clown, magia, marionette e musica si uniscono in un viaggio d’ispirazione rodariana.

“Il brutto anatroccolo” è il titolo dello spettacolo della compagnia Casa Teatro / Officine Teatrali QuintArmata di Palermo che verrà presentato Domenica 10 Luglio: in scena Francesca Sparacino, Marta Di Salvo e Riccardo Polito, regia a cura di Rosamaria Spena. Uno spettacolo delicato che tratta il tema della diversità e del rispetto degli altri accanto a noi.

La conclusione della Rassegna, lunedi 11 luglio affidata alla compagnia Abaco – il teatro conta di Ragusa che presenterà lo spettacolo “Baciami Mamma”: in scena Valentina Cannizzo e Ambra Denaro, regia a cura di Fabio Guastella. Una felice ed esilarante combinazione tra teatro d’attore e di figura in questo spettacolo che tratta in maniera ironica il rapporto tra genitori e figli.

La Rassegna è realizzata con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo, il patrocinio del Comune di Caltagirone – Assessorato ai Servizi Sociali e in collaborazione con Latitudini, la rete siciliana di drammaturgia contemporanea costituita nel 2011 da alcuni tra i più interessanti organismi teatrali attivi in Sicilia.

L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 19.00. Il biglietto d’ingresso unico al botteghino sarà di euro 5,00, ingresso gratuito per i bambini under 3 anni.

“Lupo che fai?”, oggi la seconda della rassegna teatrale “Teatrinfiniti” a Caltagirone

Oggi pomeriggio, alle 18.30, presso il Giardino dell’Istituto San Giuseppe di Caltagirone, andrà in scena il secondo spettacolo di “Teatrinfiniti”, la storica Rassegna di Teatro per l’infanzia organizzata dall’Associazione Culturale “Nave Argo”. La compagnia Piccolo Teatro Patafisico di Palermo proporrà lo spettacolo “Lupo, che fai?” di e con Daria Castellini e Dario Frasca.

Una coppia di giovani amici decide di andare nel bosco con l’intenzione di trascorrere lì la notte, nei loro sacchi a pelo e con la loro tenda da campeggio. Ma il bosco è pieno di sorprese e la notte è lunga da passare. Soprattutto quando, a causa della paura di essere aggrediti da animali selvatici, I due amici non riescono a prendere sonno e decidono di addormentarsi leggendo la fiaba di Cappuccetto Rosso. É l’inizio di una nuova avventura tra canzoni, gag comiche e altre inattese sorprese!

La Rassegna è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo e in collaborazione con Latitudini, la rete siciliana di drammaturgia contemporanea costituita nel 2011 da alcuni tra i più interessanti organismi teatrali attivi in Sicilia.

A Caltagirone “Teatrinfiniti”, rassegna di spettacoli per l’infanzia

Ritorna a Caltagirone, dopo un anno di pausa, “Teatrinfiniti”, la storica Rassegna di Teatro per l’infanzia promossa dall’Associazione culturale “Nave Argo” con la direzione artistica di Fabio Navarra. Per quattro giorni, dall’11 al 14 luglio 2021, ogni pomeriggio verranno proposti spettacoli adatti ad un pubblico di bambini e famiglie. Sede della Rassegna sarà il Giardino dell’Istituto San Giuseppe con la cui Direzione Nave Argo ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa finalizzato a realizzare interventi di promozione culturale e sociale che coinvolgano anche i minori stranieri ospiti della Comunità Alloggio collegata alla struttura.

Giunta alla sua quattordicesima edizione, e nata dalla consapevolezza del grande valore partecipativo e socializzante che ha il Teatro, questa iniziativa è ormai diventata un appuntamento immancabile per i tanti bambini e genitori che vi partecipano con grande entusiasmo. Il suo successo è la conferma della qualità del lavoro di promozione culturale svolto da Nave Argo sin dal 1992. Per tutto ciò non sono mancati alcuni importanti riconoscimenti: tra i tanti, quello prestigioso assegnato dalla Presidenza della Repubblica Italiana proprio a “Teatrinfiniti” nel 2010.

Quattro gli spettacoli in cartellone con i quali le compagnie esploreranno le varie tecniche espressive del Teatro per l’infanzia: dal teatro di figura a quello d’attore passando dal teatro di narrazione.

La Rassegna sarà aperta domenica 11 luglio dalla Compagnia La casa di Creta con lo spettacolo “Otello e lo Stregone” che proporrà la magia dei burattini animati da Steve Cable regalando agli spettatori avventura, brividi e tanto divertimento.

“Lupo, che fai?” è il titolo dello spettacolo gruppo Piccolo Teatro Patafisico di Palermo che verrà presentato lunedì 12 luglio: in scena Dario Frasca e Daria Castellini, anche autori dei testi e della regia, che rivisitano la fiaba di Cappuccetto Rosso tra canzoni, gag comiche e altre inattese sorprese.

Martedì 13 luglio la compagnia OfficineTeatrali quintArmata di Palermo proporrà lo spettacolo “Il Conte che non conta” con Enrica Volponi, Giuseppe Gulizzi e Davide Lo Coco, anche autore dei testi, e con la regia di Santi Cicardo. Una storia originale che attraverso i meccanismi della fiaba classica racconta come la Matematica, anche quando non ce ne accorgiamo, sia sempre intorno a noi.

L’ultimo appuntamento a chiusura della Rassegna, mercoledì 14 Luglio, sarà con lo spettacolo “La Cicala e la Formica” della compagnia Nave Argo: in scena Anita Indigeno e Giuseppe Brancato, con testi e regia di Iridiana Petrone. Liberamente ispirato alla nota favola di Esopo, è uno spettacolo che con ironica leggerezza ridisegna il carattere dei protagonisti in scena proponendo agli spettatori una riflessione sull’importanza del rispetto dell’altro diverso da sé stesso.

La Rassegna è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo e in collaborazione con Latitudini, la rete siciliana di drammaturgia contemporanea costituita nel 2011 da alcuni tra i più interessanti organismi teatrali attivi in Sicilia.

Caltagirone, “Famiglie a Teatro”, musica e divertimento per i bambini di qualsiasi età

Caltagirone, “Famiglie a Teatro”, musica e divertimento per i bambini di qualsiasi età, per conoscere, scoprire e raccontare il mondo

Caltagirone. Domenica 22 Dicembre prende il via a “Famiglie a Teatro”, storica Rassegna di Teatro per l’Infanzia.

Quattro domeniche, da Dicembre a Marzo 2020, di teatro, musica e divertimento dedicati ai bambini di tutte le età. La sede della Rassegna, è il Teatro dell’Istituto Sacro Cuore con ingresso da Viale Mario Milazzo. Il biglietto d’ingresso unico al botteghino è di euro 5,50, mentre il biglietto in prevendita ha un costo di euro 5,00 ed è acquistabile presso l’Edicola Falcone Borsellino di Gianluca Giarratana. Ingresso gratuito per i bambini under 3 anni.

Foto articolo: immagine di repertorio: Nave Argo

LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – RIMANI AGGIORNATO: Seguici su Google News 

Nave Argo, conclusa la stagione teatrale 2018/2019

Ieri pomeriggio a Ragusa con l’ultima replica dello spettacolo “Giufà e i buoni consigli” conclusione in bellezza per la nostra Stagione Teatrale 2018/2019.

«Un lungo viaggio in cui abbiamo incontrato migliaia di sorrisi e occhi di bambini e adulti nelle 54 repliche dei nostri spettacoli (di teatro per l’infanzia e prosa contemporanea) effettuate in 22 Comuni siciliani. – affermano dall’associazione Nave Argo – Grazie al nostro infaticabile cast artistico, al magnifico pubblico, agli amici teatranti che ci hanno accolto nei loro teatri, alle insegnanti che credono nel Teatro come prezioso strumento educativo.

«A Luglio a Caltagirone organizziamo “Teatrinfiniti”, – concludono – rassegna di teatro per le famiglie, i nostri spettacoli continueranno a muoversi in lungo e largo per la Sicilia ed è già pronto il programma con le nostre proposte per la prossima stagione teatrale 2019/2020.

Teatrinfiniti, in scena “Cappuccetto Rozzo”

Venerdi 20 Luglio 2018 a Caltagirone (CT) presso l’Arena all’aperto dell’Istituto Sacro Cuore (Piazzale della Regione n.1) andrà in scena il terzo spettacolo nell’ambito del programma di “Teatrinfiniti”, la storica Rassegna di Teatro per l’infanzia promossa dall’Associazione culturale “Nave Argo” con la direzione artistica di Fabio Navarra.

Giunta alla sua dodicesima edizione è ormai diventata un appuntamento immancabile per i tanti bambini e genitori che vi partecipano con grande entusiasmo.

In scena la compagnia La Casa di Creta di Catania che presenterà lo spettacolo “Cappuccetto Rozzo”: in scena Steve Cable e Antonella Caldarella, che ha curato il testo e la regia.

Un colorato cantastorie straniero arriva con la sua fedele chitarra per raccontare, cantando, la fiaba più amata dai bambini.

Tutto andrebbe per il verso giusto se non fosse per Gigetto, un dispettoso burattino che riesce ad interrompere l’amico cantastorie per convincerlo a cambiare la storia.

L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 20:00. Il biglietto d’ingresso unico sarà di Euro 5,00, ingresso gratuito per i bambini under 3 anni.

Teatrinfiniti, presentazione del dodicesima Rassegna teatrale dedicata ai piccoli

Alle 17.30 di questo pomeriggio avrà luogo la Conferenza Stampa di presentazione della dodicesima edizione della Rassegna “Teatrinfiniti”.

L’evento si svolgerà presso l’Istituto Sacro Cuore di Caltagirone, in via Madonna della Via n. 160.

La Rassegna è ideata e curata dall’associazione teatrale “Nave Argo”, guidata da Fabio Navarra.