Tag: Made in Sicily

Arte, Attualità, Cultura, Economia, Italia, Messina, Sicilia, Turismo

Messina: Il via alla 19°edizione dell’ “Expo Oliveri” 2024

Dall'1 agosto al 31 Agosto nella città di Olivieri (ME), nel Campo Sportivo, si sta svolgendo la tanto attesa Fiera Regionale EXPO Oliveri,  Arrivata alla 19^ Edizione, la Fiera continua ad essere un punto di riferimento per commercianti, artisti dell’artigianato, appassionati di cultura etnica e per il Made in Sicily. Anche quest’anno un’attenzione particolare è rivolta alla cultura agroalimentare e all’ecosostenibilità. Il taglio del nastro avvenuto il primo giorno alla presenza dell’Assessore Regionale Elvira Amata e del Sindaco del Comune di Oliveri Francesco Iarrera è stato emozionante e molto partecipato da visitatori provenienti da tutta la Sicilia e non solo. Una realtà realizzata su misura di famiglia, adatta a tutte le generazioni. Infatti, tra gli stand nell'area Food &am...
Arte, Attualità, Catania, Cronaca, Cultura, Mazzarrone, Primo Piano, Ragusa, Sicilia, Turismo

Mazzarrone: il ritmo del rap infiamma il festival dell’uva, svelato l’ospite della serata al festival del 2024

La seconda domenica di settembre, Mazzarrone si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare l'oro giallo della Sicilia: l'uva da tavola IGP. Dal 6 all'8 settembre, il Festival Internazionale dell'Uva coinvolgerà migliaia di persone in tre giorni all'insegna del gusto, della tradizione e della musica. Situata nella provincia di Catania, Mazzarrone è un vero e proprio scrigno di biodiversità, dove l'uva da tavola, coltivata su oltre 12.000 ettari, è protagonista indiscussa. Un prodotto d'eccellenza, capace di conquistare palati in tutto il mondo e generare un fatturato che negli ultimi anni ha superato 1,6 milioni di euro: 2021: 1.133.899 kg di uva prodotta e un fatturato di 1.641.000 euro. 2020: 1.193.454 kg di uva prodotta e un fatturato di 1.671.000 euro. 2019: 797.101 ...
Attualità, Catania, Italia, Sicilia

Caltagirone, no al distretto ceramiche Made in Sicily: voce ai ceramisti

Caltagirone, no al distretto ceramiche Made in Sicily; voce ai ceramisti. Ecco la lettera pervenutaci in redazione da un gruppo di ceramisti. Caltagirone. I ceramisti della Regina dei Monti Erei chiedono un "marchio" per tutelare la ceramica della loro città, Caltagirone. Quindi, contro l'adesione al distretto delle ceramiche Made in Sicily. A riguardo pubblichiamo la lettera pervenutaci in redazione da parte di un gruppo di ceramisti: "Apprendiamo con grande rabbia e delusione, da una mail inviata dall’Amministrazione comunale ai ceramisti (non a tutti ma questo ormai è una consuetudine), la nascita di un distretto per le ceramiche “Made in Sicily”. Una scelta della quale non siamo stati coinvolti e solo a cose fatte l’Amministrazione comunica l’iniziativa...che non comprendiamo. Non riu...
Attualità, Catania, Italia, Sicilia

Caltagirone, no al distretto ceramiche Made in Sicily: voce ai ceramisti

Caltagirone, no al distretto ceramiche Made in Sicily; voce ai ceramisti. Ecco la lettera pervenutaci in redazione da un gruppo di ceramisti. Caltagirone. I ceramisti della Regina dei Monti Erei chiedono un "marchio" per tutelare la ceramica della loro città, Caltagirone. Quindi, contro l'adesione al distretto delle ceramiche Made in Sicily. A riguardo pubblichiamo la lettera pervenutaci in redazione da parte di un gruppo di ceramisti: "Apprendiamo con grande rabbia e delusione, da una mail inviata dall’Amministrazione comunale ai ceramisti (non a tutti ma questo ormai è una consuetudine), la nascita di un distretto per le ceramiche “Made in Sicily”. Una scelta della quale non siamo stati coinvolti e solo a cose fatte l’Amministrazione comunica l’iniziativa...che non comprendiamo. Non riu...
Sicilia

Granita, immancabile tradizione gastronomica nella domenica Made in Sicily

Granita, immancabile tradizione culinaria nella domenica Made in Sicily. Una rinomata passione tutta siciliana che coinvolge i visitatori di ogni parte. La storia della granita siciliana inizia nel Medioevo, grazie ad una professione dell’epoca, quella dei “nivaroli”. Uomini che nella stagione invernale raccoglievano la neve sui monti siciliani. Tutto veniva conservato per la stagione estiva. La neve veniva grattata e utilizzata nella preparazione di sorbetti con sciroppi o frutta. In seguito le nuove tecniche perfezionarono questa soffice pietanza, fino a farla diventare simbolo della Sicilia. Oggi la granita siciliana è di vari gusti, dai più classici: limone, cioccolato, mandorla, caffè, fragola, ai più innovativi come nutella, ricotta, lampone, kiwi, e tantissimi altri gusti deliziosi....
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Sicilia, Siracusa, Trapani

Cassatelle o cassateddi, immancabili nella domenica made in Sicily

Cassatelle o cassateddi, immancabili nella domenica made in Sicily. Da tradizione pasquale a sfizioso dolce diverso in ogni angolo della trinacria Come abbiamo già detto, all'invito al pranzo domenicale siciliano corrisponde la guantiera di dolci. Ma state sicuri che non sarà l'unico dessert che sarà a tavola. Tra i tanti potreste trovare i cassateddi che non saranno mai uguali, non solo da città in città ma cambiano anche di casa in casa. Di sicuro tutti conoscono le cassatelle di Agira, dolce a base di crema di ricotta e mandorle, in voga anche a Troina. Ma anche la versione palermitana è molto curiosa. Infatti oltre alla base di ricotta e pasta frolla, si può trovare una squisita variante a base di crema di ceci. Il condimento particolarmente tipico delle città di Partinico e Lascari, ...
Sicilia

Made in Sicily! Al pranzo domenicale porta sempre la “nguantìera” di dolci

Made in Sicily! Al pranzo domenicale porta sempre la "nguantìera" di dolci, ecco cosa c'è da sapere sull'ospitalità siciliana Made in Sicily. Chi conosce un siciliano saprà di certo che alcune tradizioni non hanno bisogno di spiegazioni e sono semplicemente piaceri. Quindi leggete bene questo articolo se siete prossimi ad un pranzo domenicale in una casa siciliana. Dopo un sabato sera Made in Sicily caratterizzato dai panini del camioncino, il pranzo della domenica, che sia a casa dei nonni, di un parente lontano o di amici, la buona educazione locale non cambia. Per il pranzo non è necessario portare antipasti o portate principali, e neanche il vino, di cui si occuperà il padrone di casa. L'ospite di un siciliano deve portare semplicemente l'ultima cosa che si mangia prima di alzarsi da...
Sicilia

Made in Sicily! Il sabato sera ha più gusto al camioncino

Made in Sicily! Il sabato sera ha più gusto al camioncino, le tradizioni dell'isola per accontentare i gusti di tutti, grandi e piccini Tantissimi i piatti tipici siciliani, ma quel'è il tipico piatto del sabato sera? Un weekend sull'isola non può essere definito tale se non vi è la sosta obbligatoria al "paninaro". Non stiamo parlando di un classico panino imbottito ma di veri e propri piatti completi. Il panino del camioncino oltre al pane e alle patatine fritte, contiene verdura - insalate varie- e funghi, carne di ogni genere e formaggi svariati. Le tipologie di carne al suo interno variano cambiando provincia: dalla carne di cavallo di cavallo di Catania, al panino "ca meusa" palermitano, che di certo non ha bisogno di condimenti per essere indimenticabile. Il tutto guarnito da sals...
Palermo, Sicilia

Castelbuono, azienda dolciaria siciliana Fiasconaro: storia e tradizione

Castelbuono, azienda dolciaria siciliana Fiasconaro: storia e tradizione. Presidente della Repubblica conferisce il titolo di "Cavaliere del lavoro". Castelbuono. La nota azienda made in Sicily "Fiasconaro" è stata insignita del titolo "Cavaliere del lavoro" dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. A Castelbuono (PA), seppur piccola realtà siciliana, l'azienda è produttrice del più famoso panettone made in Sicily. Tantissime sono state le congratulazione da parte di molti, anche di personaggi di spessore. "Sono molto contento di tale riconoscimento - dichiara Nicola Fiasconaro - Lo voglio condividere con Fausto e Martino (fratelli). E anche con mio padre Mario che è stato l'anima della nostra azienda fin da sempre. Un risultato ottenuto grazie anche tutti i nostri dipendenti"...