Caltagirone: Il Sikelia Festival incassa i favori del pubblico, stasera Murubutu

Caltagirone, 04.08.2024 – L’ampio e rigoglioso giardino di Villa Patti ha accolto, giorno 3 Agosto 2024, la prima serata dell’evento culturale organizzato dall’associazione Sikelia Festival. Già dal primo incontro si è potuto ammirare l’impegno e la dedizione di due giovani siciliani, nel creare un evento il cui scopo è quello di far riemergere il territorio calatino dai pregiudizi e rivalutare il suo contributo culturale; di realizzare un centro culturale e artistico che possa intrattenere, con incontri
annuali, l’entroterra siciliano, che offre uno spazio architettonico e storico di gran prestigio.

Ad aprire la serata sono stati dunque l’ideatore e codirettore del festival, Giuseppe Federico, e la codirettrice, Annalisa Guzzardi, seguiti poi dall’assessore Claudio Lo Monaco. Il primo ospite della serata, Angelo Di Liberto, intervistato da Marco Pitrella, ha evidenziato l’attuale relazione tra lettore e letteratura e come oggi giorno si preferisca immergersi in una lettura semplice e priva di contenuto ad una lettura che susciterebbe il lettore stesso a porsi delle domande e a cogliere il messaggio intrinseco, facendoci riflettere sulla necessità di educare i giovani alla complessità, piuttosto che alla semplicità; al suo intervento è seguito un talk sulla Divina Commedia, tenuto da Annamaria Zizza, che ha deliziato il pubblico con la lettura di brevi tratti estrapolati dalla seconda cantica della Divina Commedia, il Purgatorio. A seguito, la scrittrice Giuseppina Norcia che ha presentato “Con cuore di donna. Alcesti-Teti-Atena”. La serata si è conclusa poi con l’esibizione musicale di Giovanni Orofino accompagnato da Envie.

Tale manifestazione culturale continuerà oggi, giorno 4 Agosto dalle ore 18:00 e sarà dedicata all’arte e alla musica. Aprirà la serata Demetrio Di Grado che realizzerà un’opera di street collage in live e che ci mostrerà come l’arte può dare vita alle città, trasformando spazi pubblici in opere d’arti. Contemporaneamente, si assisterà alla realizzazione pittorica di un dialogo tra bambino e statua che ci proietterà verso una trasposizione eterna del genere umano, ciò ad opera dell’artista siciliano Ligama.

Successivamente, una tavola rotonda che vede come protagonisti Simone Dei Pieri, direttore del Catania Book Festival, Andrea Burrafato di Scenica Festival e gli organizzatori di Mosaico Festival, ci permetterà di riflettere sull’influenza dei festival culturali sul valore di un territorio. Segue Eleonora Fisco con uno spettacolo di poesia performativa in una riflessione generazionale, familiare e femminista. Ma non finisce qui! Alessio Mariani, in arte Murubutu, ci propone di riflettere sulla relazione tra musica e letteratura; ripercorre la genesi e l’evoluzione del rap in Italia, mettendone in evidenza le componenti letterarie intrinseche ed estrinseche, accompagnando al suo talk esecuzione live di brani. Concluderà la serata l’esibizione di Giuseppe Avarello, in arte Avarello: cantautore siciliano, in grado di raccontare, con la sua musica, le sensazioni e le emozioni delle città in cui ha viaggiato.

Caltagirone al centro della cultura con il Sikelia Festival

Caltagirone al centro della cultura con il Sikelia Festival a Villa Patti

ISikelia Festival della Cultura, che si terrà a Caltagirone presso Villa Patti dal 3 al 5 agosto, rappresenta un nuovo punto di riferimento per l’entroterra siciliano. Questa iniziativa, promossa dall’omonima associazione Sikelia Festival, abbraccia tre giornate tematiche dedicate rispettivamente alla letteratura ed editoria, all’arte e alla musica, e alle scienze. L’obiettivo del festival è dimostrare che è possibile realizzare progetti culturali significativi anche in aree meno centrali, contrastando l’esodo generazionale e mostrando che si può creare e innovare restando nel proprio territorio. Si tratta di un’opportunità interessante per valorizzare la cultura e l’identità locale.

Durante la presentazione pubblica della kermesse caltagironese, l’assessore Claudio Lo Monaco ha dichiarato: “Ho avuto l’opportunità di incontrare due ragazzi straordinari che sono l’anima del Sikelia Festival. Sono i figli di questa città, si stanno preparando e hanno esperienze internazionali. I tre giorni a Villa Patti saranno focalizzati su tematiche specifiche: il primo giorno sarà dedicato alla letteratura e all’editoria, il secondo all’arte e alla musica, e l’ultimo alle scienze, con un focus particolare sull’alimentazione come strategia di cura e il concetto di impresa e salute.”

Il festival, che vanta il patrocinio della City University of New York e dell’Università di Catania, promette di essere un evento imperdibile. Gli organizzatori dell’associazione Sikelia Festival, il presidente Giuseppe Federico e la vice presidentessa, Annalisa Guzzardi, hanno sottolineato che l’evento non si limiterà a dialoghi, interviste e presentazioni di libri, ma includerà anche momenti di intrattenimento musicale e cinematografico. L’obiettivo è dimostrare come il dialogo tra le discipline e le varie declinazioni del sapere possa essere fruibile in modo piacevole e divertente, facendo di Caltagirone un punto di riferimento nell’offerta culturale siciliana. La missione del festival è chiara: dimostrare che è possibile realizzare progetti culturali significativi anche in aree meno centrali, contrastando l’esodo generazionale e favorendo la creazione e l’innovazione nel proprio territorio.

Covid 2024 non fa paura, ripresi baci e abbracci, ma i dati – anche quelli estivi – preoccupano gli esperti. Cosa succederà in autunno…

Covid in Sicilia:  Quadro Attuale  

Il Covid non arresta la sua marcia neanche d’estate.  Nella settimana iniziata il 17 luglio, in Italia e in Sicilia sono stati registrati nuovi casi di contagio ed il numero sembra aumentare. Sono aumentati i ricoveri in area medica e leggermente, anche quelli in terapia intensiva. La preoccupazione non è tanto per questo periodo, ma per il prossimo autunno.

Secondo gli esperti non bisogna abbassare la guardia e prepararsi ad affrontare l’arrivo della stagione più fredda prendendo tutte le precauzioni possibili.  Per evitare di creare allarmismo ingiustificato e avere una corretta informazione, riportiamo i dati nazionali e quelli della regione Sicilia, in particolare. (COVID: I medici di famiglia preoccupati per i casi “estivi” di contagio: la situazione in Sicilia…  (primastampa.eu)

Le Cause dell’aumento dei contagi

L’aumento dei casi di Covid è strettamente legato alla variante Kp3, che ha rappresentato il 40,5% dei contagi a giugno. Questo, unito al calo dell’immunità nella popolazione, ha creato un terreno fertile per la diffusione del virus. Inoltre, esperti suggeriscono che il numero reale dei casi potrebbe essere fino a 10 volte più alto rispetto ai dati ufficiali, a causa della sottostima.  Da sottolineare, inoltre, un altro fattore cruciale: la completa perdita delle precauzioni.  Baci e abbracci, le persone non seguono più le misure preventive di base, e l’aspetto più preoccupante è che non viene osservato l’isolamento in caso di sintomi o contatti con persone positive.  Gli epidemiologi sottolineano l’importanza di mantenere comportamenti responsabili per evitare la diffusione del virus.

Situazione in Sicilia

Questo incremento del 11,8% rispetto alla settimana precedente è allineato con la tendenza nazionale. L’incidenza di nuove infezioni è di 7 casi ogni 100.000 abitanti. Le province di Palermo e Ragusa hanno segnalato i tassi di nuovi positivi più elevati, rispettivamente 13 e 10 casi ogni 100.000 abitanti. Le fasce d’età più a rischio sono quelle tra i 70 e i 79 anni, gli 80 e gli 89 anni, e gli over 90. Tuttavia, va notato che l’epidemia si trova in una fase di stabilità, con un livello di diffusione virale significativamente ridotto. In un monitoraggio più recente, l’incidenza di casi Covid-19 è scesa a 94 per 100.000 abitanti, e l’indice di trasmissibilità (Rt) è rimasto sotto la soglia epidemica a 0,80.  In sintesi, la situazione in Sicilia è complessa, ma gli sforzi per contenere la diffusione del virus continuano. È importante seguire le linee guida sanitarie e rimanere informati sugli sviluppi locali

Situazione in Italia

Nell’ultima settimana, l’Italia ha registrato 8.942 nuovi casi di COVID-19, segnando un aumento del 62,5% rispetto alla settimana precedente12. Il numero totale di casi dall’inizio della pandemia è ora di 26.755.280. Nel medesimo periodo, sono stati segnalati 40 decessi, con un incremento del 21,2% rispetto alla settimana precedente. Fortunatamente, il numero di pazienti in terapia intensiva è rimasto stabile a 43.

La prevenzione

Al momento, le misure di prevenzione contro il Covid-19 in Sicilia (ma in tutta la nazione)  includono:

  1. Vaccinazione: Si incoraggia la vaccinazione per tutti gli adulti e i gruppi di età idonei. È importante completare il ciclo di vaccinazione per ottenere una protezione ottimale.
  2. Uso delle maschere: L’uso delle maschere è ancora raccomandato in ambienti chiusi e affollati, specialmente se la distanza fisica non può essere mantenuta.
  3. Igiene delle mani: Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o utilizzare disinfettante per le mani a base di alcol.
  4. Distanziamento sociale: Mantenere una distanza di almeno un metro dagli altri, soprattutto in luoghi pubblici.
  5. Monitoraggio dei sintomi: Prestare attenzione ai sintomi del Covid-19, come febbre, tosse, difficoltà respiratorie e perdita del gusto o dell’olfatto. In caso di sintomi, consultare un medico.
  6. Isolamento e quarantena: Se si è positivi al Covid-19 o si è stati a contatto con una persona positiva, seguire le linee guida per l’isolamento e la quarantena.

Ricordiamo che le misure possono variare nel tempo in base all’andamento dell’epidemia e alle decisioni delle autorità sanitarie. È importante rimanere informati tramite fonti ufficiali e seguire le indicazioni locali. Regione Siciliana invita a vaccinarsi contro il Covid. Volo: «Diventi un’abitudine» – PrimaStampa

Safer Internet Day 2024: in Italia tutti con #cuoticonnessi di Unieuro e Polizia di stato

Si è svolto questa mattina a Roma l’evento in diretta streaming di #cuoriconnessi, l’iniziativa di sensibilizzazione contro il cyberbullismo e a favore di un utilizzo consapevole della rete e della tecnologia, nata nel 2016 e realizzata da Unieuro in collaborazione con la Polizia di Stato.

Le attività del progetto sono rivolte alle scuole italiane secondarie di 1° e 2° grado e da sempre coinvolgono studenti, genitori e insegnanti. Oggi è stato presentato il nuovo libro della collana “#cuoriconnessi”, giunta alla sua quinta pubblicazione, già scaricabile gratuitamente su cuoriconnessi.it in modalità data free. Il libro in formato cartaceo sarà disponibile dal 12 febbraio e verrà distribuito gratuitamente dai COSC (Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica) della Polizia Postale nelle scuole di tutta Italia e presso tutti i punti vendita Unieuro senza alcun obbligo di acquisto.

Il sito cuoriconnessi.it è oggi un vero e proprio hub in grado di veicolare contenuti informativi di grande valore (libri, audiostorie, docufilm, incontri online, etc.) e di interagire in modo nuovo con i ragazzi, perché racconta storie, testimonianze e percorsi di vita complessi, mai scontati, ma soprattutto in grado di indurre riflessioni profonde sul corretto utilizzo della tecnologia, delle recenti evoluzioni dei reati online, degli ultimi dati sulle diverse forme di cyberbullismo, dell’importanza del corretto utilizzo dei dispositivi connessi alla rete e del ruolo dell’intelligenza artificiale. La sfida è quindi sul piano culturale ed educativo e va affrontata insieme, ognuno per la propria parte.

A Catania e provincia, così come a Messina, Ragusa e Siracusa, tante le scuole che hanno aderito alla iniziativa, seguendo tutte le fasi dell’evento. In particolare, il dirigente del COSC della Polizia Postale Sicilia Orientale, Marcello La Bella, è intervenuto di presenza al Liceo Ginnasio “Mario Cutelli” e “Carmelo Salanitro” per un approfondimento con gli studenti, alla presenza del dirigente scolastico Elisa Colella e a numerosi insegnanti, rispondendo alle domande che i ragazzi hanno posto.

Forte è stato poi l’impegno degli operatori del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale “Sicilia orientale” che nel 2023 hanno realizzato 210 incontri formativi e educativi presso gli Uffici scolastici delle province di Catania, Messina, Siracusa e Ragusa, incontrando oltre 28000 studenti, 2400 docenti e 2700 genitori. Tra questi sono stati molti gli incontri avvenuti con i bambini delle scuole primarie, considerato che tra i sette e gli otto anni iniziano la loro esperienza in rete, spesso con uno smartphone nella loro esclusiva disponibilità e, pertanto, potenzialmente esposti a gravi pericoli.

Meteo stabile in tutta Italia, ma nebbie in arrivo a Caltagirone…

NORD

Il cielo si presenterà spesso molto nuvoloso o a tratti coperto. Attese nebbie mattutine e serali, soprattutto sulle zone di pianura del Nordest. Le temperature non subiranno variazioni se non lievi diminuzioni, tra i 7°C di Venezia e gli 13°C di Bolzano.

CENTRO e SARDEGNA

La giornata sarà contraddistinta da un cielo che si presenterà più sereno al mattino, salvo più nubi in Toscana e molto nuvoloso al pomeriggio. Non sono attese precipitazioni. Le temperature tenderanno a diminuire leggermente di giorno, tra i 7-8°C di Firenze e Perugia e i 13-14°C di Roma e Cagliari.

SUD e SICILIA

Condizioni di tempo stabile, ma il cielo si presenterà a tratti molto nuvoloso, soprattutto lungo le coste tirreniche e le zone vicine. Le temperature sono previste in leggera diminuzione di giorno,
Temperature tra gli 8°C di Potenza e i 12-14°C delle altre città.

A Caltagirone oggi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. La temperatura massima registrata sarà di 15°C, la minima di 6°C. I venti saranno deboli. Nessuna allerta meteo presente.

Sole splendente in tutta Italia! Ma il freddo si fa sentire…

NORD

Questa giornata sarà contraddistinta da un’atmosfera stabile. Il cielo si presenterà poco o irregolarmente nuvoloso. Sulle zone pianeggianti saranno le possibili nebbie o le nubi basse a caratterizzare il tempo. Temperature in aumento di giorno, tra gli 8°C di Venezia e i 15°C di Bolzano.

CENTRO e SARDEGNA

Nuvolosità più diffusa rispetto ai giorni precedenti. Al mattino nubi basse marittime potranno interessare le coste e l’immediato entroterra, mentre sul resto dei settori avremo un cielo irregolarmente nuvoloso, così come lo sarà in Sardegna. Temperature stazionarie, tra i 10 e i 13 gradi su tutte le città.

SUD e SICILIA

La giornata sarà caratterizzata da generali condizioni di bel tempo, con un cielo che si presenterà prevalentemente sereno o al più poco nuvoloso su tutte le regioni. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni, tra gli 8-9°C di Potenza e i 12-14°C di molte città.

A Caltagirone oggi bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge nelle prossime ore. La temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 5°C. I venti saranno deboli. Nessuna allerta meteo presente.

 

L’anticiclone Zeus porta stabilità in tutta Italia! Scopri le previsioni meteo di oggi

NORD

La giornata trascorrerà con un cielo sereno o poco nuvoloso, con nubi basse a interessare la pianura. Tutto sole in montagna. Clima freddo ove nebbioso, mite altrove.
Temperature tra i 6°C di Bologna e i 13-14°C di Genova e Bolzano

CENTRO e SARDEGNA

Il cielo si presenterà sereno o al massimo poco nuvoloso dappertutto. Una certa nuvolosità, al mattino, potrà interessare le coste adriatiche. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni, tra gli 8°C di Campobasso e i 12-13-14°C di Roma, Firenze e Cagliari

SUD e SICILIA

Nuvolosità, anche compatta, attesa su Puglia, Basilicata e Sicilia orientale. Sul resto delle regioni il sole sarà più prevalente. Le temperature potrebbero subire una lieve diminuzione di giorno, tra i 6°C di Potenza e i 14-15°C di Palermo e Napoli.

A Caltagirone oggi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, non sono previste piogge nelle prossime ore. La temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 6°C. I venti saranno deboli. Nessuna allerta meteo presente.

Giornata piena di sole oggi in tutta Italia…ma continuerà?

NORD

 

Tempo decisamente stabile, anche se lungo le zone di pianura la nebbia sarà protagonista. Molte nubi e scarse schiarite lungo la costa adriatica, mentre sul resto dei settori avremo un maggiore e più ampio soleggiamento.

Temperature tra i 4-5°C di Milano, Torino, Venezia e Bologna e i 12-13°C di Bolzano e Genova

 

CENTRO e SARDEGNA

 

Dal mattino fino a sera il tempo risulterà decisamente stabile e prevalentemente soleggiato ovunque. Qualche occasionale addensamento nuvoloso, ma senza fenomeni, sarà possibile lungo i settori costieri di Marche e Abruzzo.

Temperature tra gli 8°C di Campobasso e i 13-14°C di Roma e Firenze.

 

SUD e SICILIA

 

La giornata si aprirà con un cielo spesso coperto su Basilicata e Nord della Calabria; poco nuvoloso invece altrove. Al pomeriggio, poche novità: cielo sereno o generalmente poco nuvoloso su tutte le regioni peninsulari e sulla Sicilia salvo più nubi sui settori ionici. Temperature invariate, tra i 5°C di Potenza e i 12-14°C di Napoli, Ba‍ri e Palermo

Cielo nuvoloso ci attende oggi a Caltagirone! E in serata aumenterà

NORD

Presenza di nubi basse o nebbie sulle zone pianeggianti e un tempo più soleggiato in montagna. Temperature sopra la media, tra i 7°C di Bologna e i 14°C di Bolzano.

CENTRO e SARDEGNA

La giornata trascorrerà con la presenza, soprattutto al mattino, di nubi basse marittime lungo le coste e zone vicine. Le temperature non subiranno variazioni apprezzabili, i venti soffieranno debolmente.
Temperature tra i 10°C di Campobasso e i 16-18°C di Firenze e Cagliari.

SUD e SICILIA

Questa giornata sarà contraddistinta da condizioni stabili dell’atmosfera, con un tempo più soleggiato. Pomeriggio con cielo poco nuvoloso. Venti deboli dai quadranti settentrionali.
Temperature tra i 10°C di Potenza e i 14-16°C delle altre città.

A Caltagirone oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi, con nubi in aumento dal pomeriggio, ma non sono previste piogge nelle prossime ore. La temperatura massima registrata sarà di 15°C, la minima di 8°C. I venti saranno al pomeriggio moderati. Nessuna allerta meteo presente.

Ancora sole a Caltagirone, e continuerà ancora per molto tempo…

NORD

La giornata sarà contraddistinta da generali condizioni di tempo stabile, ma il cielo si presenterà a tratti nuvoloso o molto nuvoloso per possibili nubi basse o nebbie talvolta persistenti.
Temperature tra gli 8-9°C di Milano, Torino, Venezia e Bologna e i 16°C di Bolzano.

CENTRO e SARDEGNA

La giornata sarà caratterizzata dalla possibilità di nebbie mattutine. Il cielo si presenterà più coperto lungo le coste e più soleggiato sul resto dei settori. Temperature in diminuzione, tra gli 8-9°C di Perugia e gli 11-14°C delle altre città, ma 18°C a Cagliari.

SUD e SICILIA

Oggi cielo prevalentemente sereno. Le temperature tenderanno a diminuire leggermente di giorno, tra gli 11-12°C di Potenza e i 14-16°C delle altre città.

A Caltagirone oggi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, con nubi in aumento fino a cieli molto nuvolosi in serata. La temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 9°C. Nessuna allerta meteo presente.