Politica

On.Roggiani (PD): ‘Non possiamo permettere che l’Italia perda il suo talento’
Politica

On.Roggiani (PD): ‘Non possiamo permettere che l’Italia perda il suo talento’

La deputata del Partito Democratico denuncia le cause dello spopolamento giovanile e propone un piano per rilanciare le aree interne, investendo in lavoro, istruzione e infrastrutture. Onorevole Roggiani, quali sono le cause principali che spingono i giovani ad abbandonare la loro terra d'origine? "Lasciare la propria terra è spesso una scelta sofferta, ma purtroppo obbligata dalla mancanza di prospettive. I giovani si trovano di fronte a un territorio che non offre opportunità né un progetto di sviluppo credibile. Questo li spinge verso le grandi città o addirittura all'estero, in cerca di un futuro migliore. Le cause sono molteplici. Da un lato c'è la carenza di opportunità lavorative; dall'altro, salari insufficienti per una vita dignitosa. A tutto ciò si sommano problemi struttu...
Cultura, Politica

Catania in lutto per la scomparsa dell’Onorevole Enzo Trantino

Un tributo a Enzo Trantino: avvocato, politico e uomo di grande umanità che ha lasciato un segno indelebile nella comunità Catanese La Città Metropolitana di Catania esprime profondo cordoglio per la perdita dell’onorevole Enzo Trantino, un avvocato penalista di straordinaria stima e padre del Sindaco Metropolitano, Enrico Trantino. La notizia della sua scomparsa ha suscitato un grande dolore non solo tra i familiari, ma anche tra colleghi e cittadini che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarne le qualità umane e professionali. Enzo Trantino, nato il 20 settembre 1934 a Licodia Eubea, ha dedicato la sua vita alla professione legale e alla politica. Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato la sua carriera come avvocato penalista, guadagnandosi una reputazione di rispetto e ...
Politica

Caltagirone, approvato il bilancio di previsione 2021-2025

Il sindaco di Caltagirone Fabio Roccuzzo ha ringraziato il Consiglio comunale per l'approvazione del bilancio di previsione 2021-2025, evidenziando che si tratta di un punto di partenza per risanare i conti del Comune. E' stato approvato ieri sera dal Consiglio comunale, con 9 sì dei consiglieri del centrosinistra e 8 astensioni di altrettanti consiglieri del centrodestra, il bilancio di previsione 2021-2025 a seguito dell'ok, da parte del Ministero dell'interno, dell'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato. Si tratta dell’atto con cui si dà esecuzione alla prima delle prescrizioni del Ministero stesso. Il sindaco Fabio Roccuzzo, a seguito dell’ok dell’assise al bilancio di previsione 2021-2025, ha dichiarato: “Ringrazio il Consiglio comunale per l'approvazione del bilancio di pr...
Catania, Messina, Politica, Sicilia

Jill Biden in Sicilia: visita a Sigonella e a Messina nella terra dei bisnonni

"Dalla Sicilia alle radici di famiglia: Jill Biden in tour tra impegni istituzionali e memorie personali" La First Lady degli Stati Uniti, Jill Biden, è attesa in Italia per una doppia tappa in Sicilia, che unisce impegni istituzionali e personali. La visita, parte di un tour internazionale, inizierà domani e si concluderà mercoledì. Jill Biden atterrata a Catania, come comunicato dal Consolato USA di Napoli. Il 4 dicembre è previsto il suo arrivo alla base militare di NAS Sigonella, dove in mattinata incontrerà famiglie di militari e veterani nell’ambito dell’iniziativa Joining Forces, da lei promossa per supportare la comunità militare. Durante l’evento, terrà un discorso rivolto ai presenti. Dopo l’appuntamento istituzionale, la First Lady raggiungerà Messina per vis...
Politica, Sicilia

Terremoto del 1990: approvati i risarcimenti per i cittadini siciliani

Fratelli d'Italia annuncia il via libera ai rimborsi e un piano da 180 milioni di euro per le aree colpite Il senatore Salvo Sallemi e il deputato Salvo Pogliese (sindaco di Catania tra il 2018 e il 2022), entrambi appartenenti a Fratelli d'Italia, hanno annunciato che saranno risarciti i cittadini vittime del terremoto che colpì la parte sud-orientale della Sicilia nel 1990, definendola come "una vittoria storica per i cittadini che hanno sofferto ingiustamente per troppo tempo". Da parte dei due parlamentari siciliani è stato annunciato che "dopo un lavoro tecnico molto approfondito" e grazie al sì dato da "un confronto con l’Avvocatura dello Stato e l’Agenzia delle Entrate", il rimborso diretto, insieme a un investimento di 180 milioni di €, sarà realtà per i cittadini di questa par...
Caltagirone, Politica

Caltagirone: nuovi provvedimenti e dibattiti in Consiglio Comunale

Approvato lo Statuto dei diritti del contribuente, discussioni su debiti fuori bilancio e proposte per la comunità. Come riferiscono i canali di comunicazione del Comune di Caltagirone, il Consiglio Comunale, presediuto dal presidente Francesco Incarbone, durante l'ultima seduta di mercoledì 27 Novembre ha approvato diversi provvedimenti, tra i quali il regolamento dello Statuto dei diritti del contribuente e il riconoscimento di un debito fuori dal bilancio comunale. Su quest'ultimo, che ammonta a 10 mila €, relativo a un credito maturato da un edile per i lavori al cimitero, si è acceso un dibattito animato: i consiglieri Giuseppe Rabbito, Pia Giardinelli e Valentina Messina hanno chiesto delucidazioni in merito, sollecitando la trasmissione degli atti alla Corte dei Conti per verifi...
Economia, Politica, Sicilia

PIL della Sicilia in crescita, Schifani esprime orgoglio

La Sicilia è la seconda regione più dinamica del Sud. Il PIL si attesta a +2,2%, positiva anche l'occupazione, a +5,2%. Per il presidente della regione è la conferma di un cambio di rotta, ma sottolinea che bisogna ancora fare molto, specie per contrastare l'emigrazione giovanile. In una nota dell'Ufficio Stampa della Regione Siciliana, il Presidente Renato Schifani esprime orgoglio per i dati diffusi da Svimez, che registra una crescita del Prodotto Interno Lordo della regione a +2,2% e un aumento dell'occupazione a +5,2%, ponendola come seconda regione più dinamica del Mezzogiorno d'Italia. Commentando il rapporto presentato oggi a Roma, che confermerebbero anche quelli pubblicati da BankItalia e Unioncamere, secondo il presidente "è l'ennesima conferma di un’inversione di tendenza c...
Attualità, Caltagirone, Cultura, Politica, Sicilia

Caltagirone onora le vittime di Nassiriya: un ricordo che promuove i valori di pace e solidarietà

Oggi, 12 novembre, in occasione del 21esimo anniversario della strage di Nassiriya, la comunità di Caltagirone si è riunita per commemorare le vittime di quella tragica pagina di storia recente. L’iniziativa è stata promossa dalla sezione calatina dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC), presieduta da Antonio Rinaudo, in collaborazione con l’Avis, l’Unuci, il Rotary Club, la Croce Rossa, l’Anps e l’Anppe di Caltagirone, con il patrocinio del Comune e la partecipazione delle forze dell'ordine. Durante la guerra in Iraq, tra il 2003 e il 2006, la missione italiana "Operazione Antica Babilonia" fu colpita da una serie di attentati, il più devastante dei quali avvenne proprio il 12 novembre 2003. In quell'attacco persero la vita 28 persone, di cui 19 italiani (12...
Politica, Sicilia

Manovra regionale: 11 milioni per i comuni in dissesto o con piani di riequilibrio

Pellegrino (FI): "Rafforzare gli enti locali significa consolidare il rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini" L'onorevole Stefano Pellegrino, presidente del gruppo parlamentare di Forza Italia (maggioranza di governo regionale) all'interno dell'Assemblea Regionale Siciliana (ARS), in occasione della seduta dello scorso giovedì in cui era all'ordine del giorno l'approvazione della variazione di bilancio  regionale per il triennio 2025-27, ha dichiarato che "La manovra [...] conferma l’attenzione verso gli enti locali, fondamentali per il benessere delle comunità". Il presidente del gruppo parlamentare ha voluto porre accento sullo stanziamento per due aspetti di interesse, quali i servizi e le amministrazioni locali, riferendo a nome del gruppo la seguente affermazione: "Accogliam...
Weekinkiesta sulla Sicurezza urbana: misure di interventi per garantire la qualità della vita
Economia, Politica, Società, WeekInkiesta

Weekinkiesta sulla Sicurezza urbana: misure di interventi per garantire la qualità della vita

Che cos’è la sicurezza urbana? La sicurezza urbana è intesa come un bene pubblico che riguarda la vivibilità e il decoro delle città.  Viene promossa attraverso interventi di riqualificazione urbanistica, sociale e culturale, recupero di aree degradate, lotta alla marginalità e all'esclusione sociale, prevenzione della criminalità, specialmente quella predatoria, e diffusione della cultura della legalità. Questo obiettivo viene perseguito con il contributo integrato di Stato, Regioni, Province autonome ed enti locali, nel rispetto delle loro competenze. La sicurezza urbana comprende una serie di misure che mirano a garantire la qualità della vita nelle città, creando un ambiente sicuro e inclusivo per i cittadini. Oltre agli interventi diretti contro la criminalità, come la prevenzion...