Economia

Eppur si muove… la situazione dei trasporti
Catania, Economia, Sicilia, Società, Sport, Trasporti, Turismo, WeekInkiesta

Eppur si muove… la situazione dei trasporti

Eppur si muove... la situazione dei trasporti Il problema dei trasporti in Italia: una sfida complessa Il sistema dei trasporti in Italia è afflitto da numerosi problemi che impattano negativamente sulla vita quotidiana di milioni di persone. Tra ritardi cronici, guasti frequenti e una gestione inefficiente dei fondi, il settore dei trasporti rappresenta una delle principali criticità del Paese. Ritardi e Guasti: Un Annus Horribilis Il 2023 è stato particolarmente difficile per i pendolari italiani. Ritardi, cancellazioni e guasti hanno caratterizzato l’anno, mettendo in luce le carenze di un sistema ferroviario inadeguato. Ad esempio,  come riportava un'inchiesta di un noto settimanale italiano il deragliamento di un treno merci a Firenze e un incidente a Roma hanno causato interruzio...
Catania: al via la quinta edizione del  social enterprise open camp
Catania, Economia, Società

Catania: al via la quinta edizione del social enterprise open camp

Da giovedì 24 a domenica 27 ottobre la città di Catania ospiterà la quinta edizione del Social Enterprise Open Camp, appuntamento di formazione internazionale dedicato all’imprenditoria sociale e all’impact investing che coinvolge i massimi esperti del settore a livello mondiale. Ideato e promosso da Fondazione Opes-lcef e da Consorzio Nazionale CGM, in collaborazione con Isola Catania e con il supporto di diversi partner, l’iniziativa ambisce a mettere in dialogo realtà che si occupano di economia sociale, grazie alla partecipazione dei principali esponenti della filantropia, accademici e protagonisti dell’industria e della finanza in un percorso formativo intensivo e immersivo declinato in workshop, debate, tavole rotonde, keynote speech e momenti di networking. BEYOND INCLUSION for ...
Caltagirone: IACP consegna sei alloggi al Centro storico
Attualità, Caltagirone, Economia, Sicilia

Caltagirone: IACP consegna sei alloggi al Centro storico

Finalmente un passo avanti per la comunità Grande emozione questa mattina per le sei famiglie assegnatarie di altrettanti alloggi popolari, realizzati grazie ai fondi ex Gescal (791mila euro) e consegnati dall'Istituto autonomo case popolari (Iacp) di Catania. Gli appartamenti, situati nelle vie Palmisciano e Regina Elena, sono frutto di un importante intervento di riqualificazione del centro storico di Caltagirone. "Siamo impegnati a rispondere concretamente ai bisogni della gente", ha affermato il presidente dell'Iacp, Angelo Sicali. Sottolineando l'investimento di quasi tre milioni di euro negli ultimi anni, Sicali ha ricordato anche altri progetti in corso, tra cui l’efficientamento energetico di 40 alloggi in via Leonardi. "Puntiamo a fare ancora di più", ha concluso.   An...
Ponte sullo Stretto di Messina: Opera strategica per l’Unione europea
Economia

Ponte sullo Stretto di Messina: Opera strategica per l’Unione europea

E' ufficiale la data di inizio lavori di costruzione del Ponte sullo Stretto: dicembre 2024, con le attività preliminari. Il cantiere vero e proprio, con espropri e demolizioni, partirà a maggio 2025. La condizione di insularità della Sicilia crea danni economici di 7 miliardi di euro ogni anno, il ponte è dunque una delle opere economicamente più vantaggiose nella storia d’Italia. I ponti sono da millenni la base fondante del benessere dei popoli e questo non farà eccezione. Il Ponte si inserisce nel tracciato del Corridoio multimodale Scandinavo-Mediterraneo, un asse nord – sud considerato dall’UE di cruciale importanza, un’arteria ferroviaria commerciale che attraverserà l’Europa da Helsinki e Stoccolma fino a Palermo e Catania per raggiungere Malta. Scopo principale del sistem...
Caltagirone: rinnovate le commissioni consiliari e approvate nuove misure
Attualità, Caltagirone, Economia, Politica, Primo Piano, Sicilia

Caltagirone: rinnovate le commissioni consiliari e approvate nuove misure

Consiglio Comunale: rinnovate le commissioni permanenti, approvate la mozione per la stabilizzazione degli Asu e alcune ratifiche. Martedì 29 ottobre seduta straordinaria e urgente richiesta dal centrodestra sulla pista ciclabile Durante le sedute del Consiglio comunale di venerdì 18 e lunedì 21 ottobre, sono stati rinnovati i membri delle commissioni consiliari permanenti e approvate diverse misure, tra cui una mozione, il riconoscimento di un debito fuori bilancio e tre ratifiche di delibere della Giunta municipale. Un minuto di silenzio ha ricordato il Cavaliere Giacomo Rimmaudo, presidente dell'Avis locale. Le nuove commissioni consiliari sono: - I Commissione “Affari generali”, - II Commissione “Servizi sociali e Sviluppo economico”, - III Commissione “Territorio e Ambiente”. ...
Caltagirone: consegna di nuovi alloggi popolari
Attualità, Caltagirone, Economia, Sicilia

Caltagirone: consegna di nuovi alloggi popolari

Stamattina, alle 10:30, si terrà la cerimonia di consegna di sei nuovi alloggi popolari e una bottega nelle vie Palmisciano e Regina Elena, nel quartiere San Giorgio di Caltagirone. L'evento vedrà la partecipazione del presidente dell'IACP di Catania, Angelo Sicali, e del sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo. Gli alloggi, distribuiti tra piano terra, primo e secondo piano, sono stati realizzati grazie a fondi ex Gescal, con un investimento complessivo di 791mila euro. I nuovi edifici, costruiti in cemento armato, sorgono al posto di vecchi immobili fatiscenti, completamente demoliti per dare vita a queste moderne abitazioni. Oltre agli appartamenti, il progetto comprende un'ampia autorimessa collettiva e una bottega al piano terra.
I comuni siciliani lottano contro i costi eccessivi dell’energia elettrica
Economia, Sicilia

I comuni siciliani lottano contro i costi eccessivi dell’energia elettrica

I comuni siciliani stanno affrontando una grave crisi economica a causa dei costi dell'energia elettrica, che sono diventati insostenibili. L'ANCI Sicilia, l'associazione che rappresenta i comuni dell'isola, sta cercando di risolvere questo problema. Il problema in breve I comuni siciliani pagano l'energia elettrica molto più cara rispetto ad altre regioni italiane. Questo aumento dei costi sta mettendo a rischio i servizi essenziali per i cittadini, come la raccolta dei rifiuti e la fornitura d'acqua. La situazione è particolarmente grave per i comuni che si trovano nel "mercato di salvaguardia", un sistema che fornisce elettricità a chi non ha un contratto nel mercato libero. Perché i costi sono così alti? Il problema principale è legato a un elemento chiamato "parametr...
Regione Siciliana: Manovra da 350 milioni per affrontare siccità, sostenere imprese e contrastare il caro voli
Economia, Sicilia

Regione Siciliana: Manovra da 350 milioni per affrontare siccità, sostenere imprese e contrastare il caro voli

Emergenza siccità con investimenti nelle reti idriche e sostegni alle imprese agricole, iniziative a favore delle aziende e dei sistemi produttivi, fondi per il rinnovo del contratto collettivo dei lavoratori regionali, per le persone con disabilità gravissima, caro voli e comarketing per gli aeroporti minori. Sono queste le principali linee di intervento annunciate dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e contenute nelle variazioni di bilancio deliberate la settiman scorsa in giunta. La manovra vale complessivamente 350 milioni di euro che dovranno essere spesi dall’amministrazione regionale entro il 2024: la somma di 250 milioni originariamente prevista è lievemente cresciuta passando a 260 milioni, ai quali si aggiungono economie di bilancio per 90 milioni. «Uno ...
ENEA sperimenta a Lampedusa soluzioni energetiche per le isole minori
Economia

ENEA sperimenta a Lampedusa soluzioni energetiche per le isole minori

Avviata la sperimentazione per ridurre la spesa energetica nelle isole minori presso l’Osservatorio climatico ENEA di Lampedusa.  Soluzioni per ridurre la spesa energetica delle piccole isole italiane, tutelando ambiente, sicurezza e benessere abitativo. È questo l’obiettivo del progetto che ENEA ha avviato nell’ambito delle attività del programma di Ricerca di Sistema Elettrico che promuove l’efficienza energetica come strumento per la decarbonizzazione del sistema energetico.  Cos'è la “Ricerca di Sistema Elettrico” E' un programma che prevede un insieme di attività di ricerca e sviluppo finalizzate a ridurre il costo dell’energia elettrica per gli utenti finali, migliorare l’affidabilità del sistema e la qualità del servizio, ridurre l’impatto del sistema ...
Libri scolastici gratuiti a Caltagirone: come ottenere il contributo per l’anno 2024-2025
Caltagirone, Economia

Libri scolastici gratuiti a Caltagirone: come ottenere il contributo per l’anno 2024-2025

Con l'inizio dell'anno scolastico 2024-2025, molte famiglie si trovano ad affrontare il costo oneroso per l'acquisto dei libri di testo. Tuttavia, il Comune di Caltagirone, in collaborazione con la Regione siciliana, mette a disposizione un'importante opportunità per sostenere gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, attraverso la distribuzione gratuita o semigratuita dei libri scolastici. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è venerdì 25 ottobre 2024. Entro questa data, genitori, tutori o studenti maggiorenni dovranno consegnare la richiesta direttamente alla scuola frequentata. Il contributo è riservato a famiglie con un ISEE che non superi i 10.632,94 euro, cifra stabilita per tener conto delle difficoltà economiche che caratterizzano molte famigli...