Cultura

Cultura

In Piena Luce: Celebrando la Giornata Europea dei Giusti

Ogni 6 marzo, l'Europa si unisce per celebrare la Giornata dei Giusti, un'occasione per onorare coloro che hanno difeso i valori fondamentali della giustizia, dell'umanità e della tolleranza. Questa giornata commemorativa è un richiamo alla memoria delle azioni coraggiose di individui che hanno rischiato le proprie vite per salvare gli altri durante periodi bui della storia europea, come l'Olocausto. Quest'anno, mentre il continente riflette sul passato e guarda al futuro, ci sono molte storie che ci ispirano e ci ricordano la straordinaria forza della compassione umana. Tra queste storie c'è quella di Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari, che ha lavorato per promuovere la fratellanza e l'unità tra le persone di diverse fedi e culture. Il suo impegno per la giusti...
Caltagirone e “Narrazioni culturali in biblioteca”, giovedì 7 marzo sesto appuntamento…
Attualità, Caltagirone, Cultura, Primo Piano, Punti di mente, Società

Caltagirone e “Narrazioni culturali in biblioteca”, giovedì 7 marzo sesto appuntamento…

Giovedì 7 marzo, alle 17, nella sala lettura della Biblioteca comunale "Emanuele Taranto", nell’ambito di “Narrazioni Culturali”, l'avv. Federico Bizzini, con la partecipazione di don Giovanni Zavattieri, presenterà il libro "Fratellino", di Amets Arzallus Anita e Ibrahima Balde. Si tratta di un libro amato e consigliato da Papa Francesco per capire il dramma delle migrazioni, donato ai vescovi durante la Giornata Mondiale della Gioventù per spingerli ad approfondire l'argomento, all'insegna di una maggiore empatia e consapevolezza. Il romanzo racconta la storia vera di un tredicenne originario della Guinea che si mette alla ricerca del fratello, partito con l'intenzione di raggiungere l'Europa e mai arrivatoci. "Fratellino" non risparmia al lettore la verità della condizione delle migli...
Caltagirone, migranti ospiti della comunità in una società ospitale e multiculturale
Attualità, Caltagirone, Cultura, Primo Piano, Punti di mente, Società

Caltagirone, migranti ospiti della comunità in una società ospitale e multiculturale

Migranti ospiti delle comunità di Caltagirone per due giorni a Bruxelles, parte di un movimento europeo di giovani che lavora per l’inclusione. E’ l’esperienza che alcuni giovani bengalesi neo maggiorenni, ospiti del progetto Sai (Sistema accoglienza integrazione) Msna (Minori stranieri non accompagnati) di Caltagirone, accompagnati da educatori e referenti delle comunità d’accoglienza, si accingono a vivere martedì 5 e mercoledì 6 marzo, al Parlamento europeo, a Bruxelles, partecipando all’iniziativa del Comitato 3 Ottobre: “A Europe of rights – Youth Advocacy workshop: L’impatto sui diritti umani delle politiche migratorie dell’Ue”. Nato all’indomani del naufragio del 3 ottobre 2013 al largo delle coste di Lampedusa, in cui persero la vita 368 migranti (uno di loro è sepolto nel ...