Autore: Redazione

Territorio, i 150 regionali trasferiti per vigilare sulle dighe arriva la protesta: “Dipendenti deportati”
Attualità

Territorio, i 150 regionali trasferiti per vigilare sulle dighe arriva la protesta: “Dipendenti deportati”

Circa 150 lavoratori regionali di categoria A e B dovranno, come riporta La Repubblica, essere individuati entro pochi giorni da vari dipartimenti per destinarli alla guardiania delle dighe. Il trasferimento dovrà sempre rispettare i 50 chilometri dalla sede di servizio ma i sindacati autonomi maggioritari, Cobas-Codir, Sadirs, Siad e Ugl Fna, parlano di "deportazioni" e comunicano che impugneranno la delibera sulla mobilità d'ufficio. Solo dal dipartimento del Lavoro dovranno esserne individuati una settantina, poi altri impiegati saranno prelevati dall'Agricoltura, delle Infrastrutture, del Turismo. E gli autonomi temono che non sia finita qui: "C'è da giurare che il Codipa, l'organo che riunisce tutti i dirigenti generali - scrivono i sindacati - convocato per oggi dopo due anni di inat...
Di Maio, “Per il reddito cittadinanza bisognerà fare otto ore di lavoro gratis a settimana”
Attualità

Di Maio, “Per il reddito cittadinanza bisognerà fare otto ore di lavoro gratis a settimana”

Obiettivo del reddito, come riporta Il Corriere della Sera, di cittadinanza «non è dare soldi a qualcuno per starsene sul divano ma è dire con franchezza: hai perso il lavoro - il tuo settore è finito o si è trasformato - ora ti è richiesto un percorso per riqualificarti e essere reinserito in nuovi settori. Ma mentre ti formi e lo Stato investe su di te, ti do un reddito e in cambio dai al tuo sindaco ogni settimana 8 ore lavorative gratuite di pubblica utilità». Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio al congresso Uil.   Il ministro annuncia novità anche sul tema delle delocalizzazioni. «La prossima settimana porterò in Consiglio dei ministri una prima norma stringente sulle delocalizzazioni, le aziende non possono lasciare i lavoratori in mezzo alla strada dopo che hanno pre...
Incidente, morto lo chef stellato e la ragazza al suo fianco
Cronaca

Incidente, morto lo chef stellato e la ragazza al suo fianco

Due giovani vite spezzate a causa di un incidente stradale avvenuto stanotte a Roma, sul Lungotevere della Vittoria. A perdere la vita, come riporta RomaToday, il 29enne Alessandro Narducci, giovane e apprezzato chef del ristorante Acquolina di Roma, e la 25enne Giulia Puleio (anche lei chef), entrambi romani, che si trovavano a bordo di uno scooter rimasto coinvolto nel sinistro con un'auto. Ferito anche il conducente della vettura, un 30enne italiano.“ Narducci, classe 1990, era a capo della cucina del ristorante "Acquolina" di Via del Vantaggio, a pochi passi da Piazza del Popolo. Era appena uscito dalla manifestazione Vinòforum, della quale era uno dei cuochi protagonisti.“ Il messaggio su Facebook del Ristorante Acquolina: "Oggi, venerdì 22 giugno 2018, siamo racchiusi nel dolor...