Tag: Viaggi

Attualità, Italia, Sicilia

Sicilia, tutto pronto per l’esodo di Natale: tamponi e medici agli arrivi

Sicilia, tutto pronto per l'esodo di Natale: tamponi e medici agli arrivi. Dispiegamento di forze sanitarie per evitare il contagio. Sicilia. Ormai è prossimo l'esodo che porterà migliaia di persone a tornare in Sicilia prima della chiusura agli spostamenti imposta dal Governo da giorno 21. Così la Regione cerca di tenersi pronta per scongiurare una diffusione importante del virus da contagi di ritorno, come avvenuto nella tarda primavera. Il piano prevede già da domani 3 squadre di 20 medici saranno impegnati allo scalo aereo di Palermo, con circa 15 postazioni che saranno attrezzati di tamponi da effettuare ai viaggiatori in arrivo in terra siciliana. Si prevedono circa 3.000 tamponi da fare al giorno. Tali postazioni saranno predisposte anche agli arrivi nei porti e nelle stazioni del...
Attualità, Italia, Sicilia

Sicilia, tutto pronto per l’esodo di Natale: tamponi e medici agli arrivi

Sicilia, tutto pronto per l'esodo di Natale: tamponi e medici agli arrivi. Dispiegamento di forze sanitarie per evitare il contagio. Sicilia. Ormai è prossimo l'esodo che porterà migliaia di persone a tornare in Sicilia prima della chiusura agli spostamenti imposta dal Governo da giorno 21. Così la Regione cerca di tenersi pronta per scongiurare una diffusione importante del virus da contagi di ritorno, come avvenuto nella tarda primavera. Il piano prevede già da domani 3 squadre di 20 medici saranno impegnati allo scalo aereo di Palermo, con circa 15 postazioni che saranno attrezzati di tamponi da effettuare ai viaggiatori in arrivo in terra siciliana. Si prevedono circa 3.000 tamponi da fare al giorno. Tali postazioni saranno predisposte anche agli arrivi nei porti e nelle stazioni del...
Attualità, Italia, Sicilia

Sicilia, tutto pronto per l’esodo di Natale: tamponi e medici agli arrivi

Sicilia, tutto pronto per l'esodo di Natale: tamponi e medici agli arrivi. Dispiegamento di forze sanitarie per evitare il contagio. Sicilia. Ormai è prossimo l'esodo che porterà migliaia di persone a tornare in Sicilia prima della chiusura agli spostamenti imposta dal Governo da giorno 21. Così la Regione cerca di tenersi pronta per scongiurare una diffusione importante del virus da contagi di ritorno, come avvenuto nella tarda primavera. Il piano prevede già da domani 3 squadre di 20 medici saranno impegnati allo scalo aereo di Palermo, con circa 15 postazioni che saranno attrezzati di tamponi da effettuare ai viaggiatori in arrivo in terra siciliana. Si prevedono circa 3.000 tamponi da fare al giorno. Tali postazioni saranno predisposte anche agli arrivi nei porti e nelle stazioni del...
Regioni, niente quarantena per chi torna al domicilio in Italia da un paese Ue
Attualità, Italia

Regioni, niente quarantena per chi torna al domicilio in Italia da un paese Ue

Regioni, niente quarantena per chi torna al domicilio in Italia da un paese Ue. Ecco cosa fare per chi ritornerà per le festività natalizie. Regioni. Come riportato dai colleghi de "Il Sole 24 Ore", in questi giorni con l'avvicinarsi delle festività natalizie in molti stanno pensando di rientrare per ricongiungersi con le proprie famiglie. Ecco allo che col Natale però le norme anti covid si stringono sempre di più. Nel dettaglio, riguardo agli spostamenti dal 10 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021 (data di scadenza del nuovo Dpcm) per chi rientra in Italia da un Paese UE (europeo) (i paesi dell’elenco C dell’allegato 20) non dovrà sottoporsi a nessuna quarantena. Il rientro sarà possibile esibendo, tuttavia, un tampone molecolare o antigenico negativo effettuato nelle 48 ore precedenti l’i...
Regioni, niente quarantena per chi torna al domicilio in Italia da un paese Ue
Attualità, Italia

Regioni, niente quarantena per chi torna al domicilio in Italia da un paese Ue

Regioni, niente quarantena per chi torna al domicilio in Italia da un paese Ue. Ecco cosa fare per chi ritornerà per le festività natalizie. Regioni. Come riportato dai colleghi de "Il Sole 24 Ore", in questi giorni con l'avvicinarsi delle festività natalizie in molti stanno pensando di rientrare per ricongiungersi con le proprie famiglie. Ecco allo che col Natale però le norme anti covid si stringono sempre di più. Nel dettaglio, riguardo agli spostamenti dal 10 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021 (data di scadenza del nuovo Dpcm) per chi rientra in Italia da un Paese UE (europeo) (i paesi dell’elenco C dell’allegato 20) non dovrà sottoporsi a nessuna quarantena. Il rientro sarà possibile esibendo, tuttavia, un tampone molecolare o antigenico negativo effettuato nelle 48 ore precedenti l’i...
Regioni, niente quarantena per chi torna al domicilio in Italia da un paese Ue
Attualità, Italia

Regioni, niente quarantena per chi torna al domicilio in Italia da un paese Ue

Regioni, niente quarantena per chi torna al domicilio in Italia da un paese Ue. Ecco cosa fare per chi ritornerà per le festività natalizie. Regioni. Come riportato dai colleghi de "Il Sole 24 Ore", in questi giorni con l'avvicinarsi delle festività natalizie in molti stanno pensando di rientrare per ricongiungersi con le proprie famiglie. Ecco allo che col Natale però le norme anti covid si stringono sempre di più. Nel dettaglio, riguardo agli spostamenti dal 10 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021 (data di scadenza del nuovo Dpcm) per chi rientra in Italia da un Paese UE (europeo) (i paesi dell’elenco C dell’allegato 20) non dovrà sottoporsi a nessuna quarantena. Il rientro sarà possibile esibendo, tuttavia, un tampone molecolare o antigenico negativo effettuato nelle 48 ore precedenti l’i...
Agrigento, Cultura, Sicilia

Borghi di Sicilia, la fulgentissima Naro: il paese del Santo nero

Borghi di Sicilia, la fulgentissima Naro: il paese del Santo nero. Un piccolo paese nell' entroterra agrigentino ricco di cultura e ospitalità. Borghi di Sicilia. Questa estate 2020 è caratterizzata sicuramente dalla vacanza di prossimità, ecco perchè oggi parliamo di un piccolo paese collinare situato a pochi chilometri da Agrigento, Naro. Naro detta anche la Fulgentissima, è un ridente paesino di circa 5.000 anime situato a circa 30 minuti da Agrigento, città nota per la sua storia greca. Il paese si erge su un territorio collinare, ricco di agricoltura e tradizioni culinarie. Visitare Naro significa  entrare in un crocevia di popoli e di civiltà, la cui storia è inserita profondamente nel contesto storico della Sicilia, è un centro storico minore, ricco non solo di un pregevole patrim...
Attualità, Catania, Messina, Palermo, Sicilia

Coronavirus, in calo l’economia siciliana: disdette l’80% di prenotazioni

Coronavirus, in calo l'economia siciliana: disdette l'80% di prenotazioni. A dirlo è il presidente di Confesercenti Sicilia, Vittorio Messina. Coronavirus. “Al momento registriamo quasi l’80 per cento di disdette delle prenotazioni alberghiere. Stiamo istituendo un tavolo regionale per verificare l’onda lunga dell’effetto Coronavirus anche sulle aziende". A dirlo è il presidente di Confesercenti Sicilia, Vittorio Messina. E' stato presente anche in qualità di presidente nazionale Assoturismo ai tavoli nazionali per arginare la crisi del comparto. “La stagione primaverile è saltata e chiediamo aiuti anche al governo regionale. L’emergenza sanitaria viene prima di tutto e la nostra collaborazione con le istituzioni è massima. Una cosa è certa - dice Messina - per quanto riguarda le azien...
Catania, Sicilia, Società

Catania, campagna marketing su Expedia per promuovere la città

Un strategia di marketing dal titolo "The best of Sicily in one City" che verrà promossa su Expedia. Il fine della campagna è quello di promuovere la città. L'intera strategia di marketing sarà finanziata con parte dei ricavati relativi alla tassa di soggiorno. Ad annunciarlo lo stesso sindaco di Catania, Salvo Pogliese, il quale vede questa iniziativa un’occasione per valorizzare la città di Catania e le stesse presenze turistiche anche fuori stagione. Punti forti su cui far leva sono appunto l’Etna, il mare e il barocco e l'arte culinaria catanese. Il finanziamento ammanta a circa 4mila euro e Catania sarà pubblicizzata per otto settimane su Expedia, portale di viaggi e turismo. Foto: Live Unict
Attualità, Senza categoria

Sicilia, viaggiare in treno è un’odissea

Lunghi viaggi in Sicilia, che a volte toccano le 10 ore. Uno dei problemi che più affligge la nostra Isola riguarda la drammatica situazione delle linee ferroviarie, disposte di un solo binario bidirezionale. Quest'ultimo è una delle principali ragioni di numerosi rallentamenti e ritardi. Facendo una semplice ricerca online, si può capire bene quale sia la situazione. Ad esempio, un viaggiatore che debba trovarsi a partire da Catania per muoversi verso Messina, Caltanissetta o Siracusa, il viaggio sembra avere una durata piuttosto accettabile. Tuttavia, quando si è diretti verso mete come Trapani il viaggio in treno dura svariate ore in più. Il viaggio Catania-Trapani prevede la media di 9 ore e 30 minuti circa, con 3 o 4 cambi tra treni regionali ed autobus. A seguire,...