Tag: Tradizioni

I giorni della Merla: Tradizione o realtà?
Attualità

I giorni della Merla: Tradizione o realtà?

Secondo la tradizione il 29, 30 e 31 gennaio sono i Giorni della Merla e sono considerati i giorni più freddi dell’anno. La leggenda della merla Una leggenda narra che una merla dalle piume bianche, per ripararsi dal freddo intenso dell’inverno, si rifugiò in un camino e ne uscì dopo tre giorni con le piume nere a causa della fuliggine. Da quel momento la merla e i suoi discendenti ebbero il piumaggio nero. Un simbolo meteorologico Dal punto di visto scientifico non è sempre confermata l’associazione tra i giorni della merla e il freddo intenso, anche se certe volte questo periodo corrisponde in alcune regioni italiane con il grande freddo che arriva dal nord Europa. Tradizioni o realtà? Per i contadini questi giorni servivano per fare le previsioni sul futuro andamento c...
Attualità, Turismo

Natale a Lentini: Magia, Tradizioni, Luci e Musiche

Il Natale 2024 a Lentini offre un ricco programma di eventi e tradizioni. Durante il periodo natalizio, le strade sono animate da musiche tradizionali, esibizioni di zampognari e decorazioni luminose, creando un'atmosfera magica e coinvolgente per residenti e visitatori. Lentini si prepara a celebrare il periodo natalizio con un ricco calendario di eventi che trasformeranno la città in un magico scenario festivo per oltre un mese. Le celebrazioni hanno preso il via il 7 dicembre con l'apertura dei tradizionali mercatini di Natale in Piazza Duomo, dove fino al 6 gennaio 2025 i visitatori potranno immergersi nell'atmosfera natalizia tra bancarelle di artigianato locale e prelibatezze gastronomiche del territorio. Uno degli eventi più suggestivi sarà il presepe vivente, che nelle giornate...
Weekinkiesta: Il Natale: un viaggio tra storia,cultura e sapori
Cultura, Sicilia, WeekInkiesta

Weekinkiesta: Il Natale: un viaggio tra storia,cultura e sapori

Natale in Sicilia: Tradizioni, Simboli e Storia Il Natale è una delle festività più amate e celebrate nel mondo, caratterizzata da un mix di tradizioni religiose, culturali e familiari. Commemorato il 25 dicembre dalla maggior parte dei cristiani, ricorda la nascita di Gesù Cristo, ma nel tempo ha assunto significati universali legati alla condivisione, alla gioia e alla speranza. Il Natale, con le sue radici profonde e sfaccettate, ogni luogo lo interpreta secondo le proprie tradizioni e cultura. La Sicilia, terra ricca di storia e simbolismi, offre un patrimonio natalizio unico che unisce elementi locali e influenze globali. Le Tradizioni Natalizie Siciliane e non solo In Sicilia, il Natale è vissuto come un momento di forte spiritualità e unione familiare. Tra le usanze più diffuse tro...
Arte, Attualità, Caltagirone, Cultura, Sicilia, Turismo

Granieri: Tradizione e cultura – festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista

La tradizione rivive e si perpetua grazie pure al coinvolgimento delle giovani generazioni. Ieri nel borgo caratteristico di Granieri, rinomata per la produzione di uva da tavola e impegnata nella valorizzazione delle tradizioni locali, si sono svolti con grande partecipazione i festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista. Quest'anno, ai "portatori" storici del simulacro del Santo si sono affiancati nuovi volontari, in un clima di fede e intensa emozione. Le celebrazioni, organizzate dalla parrocchia guidata da don Giacomo Montes, con il supporto del Comune, hanno raggiunto il loro culmine, con una processione solenne che ha attraversato le vie della frazione, accompagnata dalle autorità civili e militari e dal tradizionale corteo storico del Senato civico, sostenuto dall'as...
Attualità, Ricette

Chiacchiere, tanti nomi per una sola ricetta semplice e dal gusto unico.

Chiacchiere di Carnevale, bugie per la Liguria, cenci per la Toscana, frappe nel Lazio e galanti in Veneto, più comunemente conosciute come chiacchiere nel resto d’Italia,  tanti nomi per una sola ricetta semplice e dal gusto unico. Il loro impasto a base di farina, zucchero, burro e uova può essere fritto nello strutto o, per una versione più leggera, nell’olio di semi. Mentre, per i più salutari, si può optare per una cottura al forno. Ciò che conta sono le bolle, segno che la sfoglia è stata tirata e cotta a regola d’arte. Il tocco finale viene dato dallo zucchero a velo, spolverato in abbondanza sulle chiacchiere. In alternativa, secondo alcune varianti, le chiacchiere possono essere ricoperte da miele o servite con il cioccolato fondente. Ingredienti -300 gr di farina 00 -2 uova -...
Attualità, Ricette, Sicilia

Collorelle o “Cuddureddi, “dolci come il miele”

Esploriamo insieme le tradizioni della Sicilia con un dolce  tipicamente realizzato nel  periodo natalizio. La città di Caltagirone, protagonista delle buonissime e deliziose Collorelle Si iniziava nelle prime ore del mattino, era un lavoro collettivo e impegnativo, con molti chili di impasto e molte ore davanti, ma il risultato era un  finissimo ricamo con un ripieno di semola, mandorle e miele. Tramandate da generazione a generazione, le Collorelle, conosciute in siciliano come "CUDDUREDDI" decorati con tante codette colorate. Per poterle realizzare bisogna procedere con la preparazione di due impasti, preparati il giorno prima. Per la pasta Ingredienti -1 kg di farina 00 -250 g di strutto -150 g di zucchero -Una bustina di vanillina -acqua q.b. -un pizzico di sa...
Sicilia

Pane fatto in casa, quando si pregava prima di infornarlo: leggi la preghiera

Pane fatto in casa, quando si pregava prima di infornarlo: leggi la preghiera. Antico rituale nelle case delle nostre nonne simbolo di religiosità naturale. Sicilia. Anticamente il pane era un bene essenziale e a dir poco importante, ma la realtà economica del dopo guerra non permetteva di averlo fresco e caldo ogni giorno. Le nostre nonne si prodigavano a fare il pane in quantità per soddisfare il fabbisogno familiare per circa una settimana. Certamente la qualità era ottima anche perchè gli ingredienti erano del tutto genuini e naturali e il pane durava anche giorni. Il metodo di conservazione semplice diventava un passaggio essenziale per la durata del pane. A questo molti ci raccontano che prima di infornare il pane nei tipici forni a legna situati all'interno delle case di tutti, le l...
Sicilia

Pane fatto in casa, quando si pregava prima di infornarlo: leggi la preghiera

Pane fatto in casa, quando si pregava prima di infornarlo: leggi la preghiera. Antico rituale nelle case delle nostre nonne simbolo di religiosità naturale. Sicilia. Anticamente il pane era un bene essenziale e a dir poco importante, ma la realtà economica del dopo guerra non permetteva di averlo fresco e caldo ogni giorno. Le nostre nonne si prodigavano a fare il pane in quantità per soddisfare il fabbisogno familiare per circa una settimana. Certamente la qualità era ottima anche perchè gli ingredienti erano del tutto genuini e naturali e il pane durava anche giorni. Il metodo di conservazione semplice diventava un passaggio essenziale per la durata del pane. A questo molti ci raccontano che prima di infornare il pane nei tipici forni a legna situati all'interno delle case di tutti, le l...
Cultura, Sicilia, Trapani

Borghi di Sicilia, l’incantevole Erice: panorama mozzafiato siciliano

Borghi di Sicilia, l'incantevole Erice: panorama mozzafiato siciliano. Il borgo medievale di Erice tra storia, cultura e tradizioni. Borghi di Sicilia. Oggi andiamo in viaggio verso Erice (TP), borgo medievale mozzafiato siciliano. Sorto su un altopiano circondato d'antiche mura ciclopiche, il borgo di Erice rappresenta anche una vera e propria opera di ingegneria militare per via della sua pianta urbanistica e paesaggistica. LEGGI ANCHE: Borghi di Sicilia, la fulgentissima Naro: il paese del Santo nero Il nome del borgo "Erice" trae origine nome appunto da Erice, figlio di Venere e Bute. In questo antichissimo borgo siciliano si possono visitare numerose chiese che, innalzate dalle varie dominazioni, costituiscono un patrimonio inestimabile. Erice ha conservato la sua storia, cultura, l...
Cultura

Herbarium, a Roma frutti e piante raccontano Tor Pignattara

Herbarium, a Rom frutti e piante raccontano Tor Pignattara. Una moltitudine di erbe e piante con un utilizzo specifico nelle varie tradizioni culinarie. Herbarium. La Galleria Wunderkammern, punto di riferimento per la street art del quartiere, insieme a Melting Pro e Ecomuseo Casilino presenta Herbarium. Le stratificazioni socio-culturali, storiche ed etniche di Tor Pignattara diventano un nuovo grande dipinto murale. Il muro presenta varietà di erbe e piante, ciascuna con un utilizzo specifico nelle varie tradizioni culinarie del quartiere. Piante e frutti provenienti dal Sud America, dall’Asia, dall’Africa e dal Mediterraneo che a Tor Pignattara, precisamente in via dell'Acqua Bullicante 110, trovano una collocazione e un significato. Da un lato la fragilità e la complessità di un micr...