Supplenze 2021/22. Anche i docenti iscritti in GPS possono inviare la MAD.

Supplenze 2021/22. Anche i docenti iscritti in GPS possono inviare la MAD. Le novità del MIUR. Il MIUR con la nota n. 29502 del 27 settembre del 2021, autorizza i docenti di inviare la Messa a Disposizione anche se iscritti in GPS.

Il MIUR con la nota n. 29502 del 27 settembre del 2021, autorizza i docenti di inviare la Messa a Disposizione anche se iscritti in GPS. Una deroga quindi alla circolare n. 25089 del 6 agosto 2021 in cui è esclusa questa possibilità. La disposizione “eccezionale” è dovuta all’emergenza sanitaria che impone alle scuole la necessità di occupare le ore vuote disponibili. Non è chiaro però se è possibile inviarla in una o più province. In seguito i passaggi più importanti della nota in questione.

«Per far fronte alla perdurante emergenza sanitaria e al fine di consentire alle scuole di attribuire le cattedre o le ore ancora disponibili, è possibile in via eccezionale, limitatamente all’anno scolastico in corso, procedere alla nomina del personale docente messosi a disposizione anche se incluso in GPS o in graduatorie di istituto di altre province».

«La nomina dell’aspirante messosi a disposizione può essere disposta esclusivamente dopo l’effettiva conclusione delle operazioni di nomina dalle GPS nell’ambito territoriale di riferimento e in quello nel quale è incluso lo stesso aspirante. È necessario altresì che siano esaurite le graduatorie di istituto della scuola interessata e delle scuole viciniori».

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: Immagine originale: Unsplash

Supplenze 2021/22. Anche i docenti iscritti in GPS possono inviare la MAD.

Supplenze 2021/22. Anche i docenti iscritti in GPS possono inviare la MAD. Le novità del MIUR. Il MIUR con la nota n. 29502 del 27 settembre del 2021, autorizza i docenti di inviare la Messa a Disposizione anche se iscritti in GPS.

Il MIUR con la nota n. 29502 del 27 settembre del 2021, autorizza i docenti di inviare la Messa a Disposizione anche se iscritti in GPS. Una deroga quindi alla circolare n. 25089 del 6 agosto 2021 in cui è esclusa questa possibilità. La disposizione “eccezionale” è dovuta all’emergenza sanitaria che impone alle scuole la necessità di occupare le ore vuote disponibili. Non è chiaro però se è possibile inviarla in una o più province. In seguito i passaggi più importanti della nota in questione.

«Per far fronte alla perdurante emergenza sanitaria e al fine di consentire alle scuole di attribuire le cattedre o le ore ancora disponibili, è possibile in via eccezionale, limitatamente all’anno scolastico in corso, procedere alla nomina del personale docente messosi a disposizione anche se incluso in GPS o in graduatorie di istituto di altre province».

«La nomina dell’aspirante messosi a disposizione può essere disposta esclusivamente dopo l’effettiva conclusione delle operazioni di nomina dalle GPS nell’ambito territoriale di riferimento e in quello nel quale è incluso lo stesso aspirante. È necessario altresì che siano esaurite le graduatorie di istituto della scuola interessata e delle scuole viciniori».

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: Immagine originale: Unsplash

Raffreddore, posso mandare i miei figli a scuola? Risponde il Miur

Ammettiamolo, tutti ci siamo posti questa domanda e la risposta il Miur l’ha data: il Protocollo di sicurezza per la ripresa della scuola, come anche le linee guida per i bambini dai 0 ai 6 anni e le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico prevedono “l’obbligo di rimanere a casa in presenza di temperatura oltre i 37,5° o altri sintomi simil-influenzali”.

E quindi, tra questi sintomi, rientra anche il raffreddore, ma prima di procedere è sempre bene contattare il pediatra o il medico di famiglia per avere indicazioni chiare e precise su come comportarsi.

La questione è importante perché in ogni caso si tratta spesso di tosse, febbre, o anche entrambi, con raffreddore o sintomi gastrointestinali, tutti riconducibili anche a una semplice influenza. E i primi sintomi del Covid-19 sono molto simili a quelli delle più comuni infezioni delle vie respiratorie, tra cui proprio il raffreddore e l’influenza stagionale.