Tag: cultura

13 Febbraio: “La Giornata Mondiale della Radio”- il potere senza tempo dell’audio
Attualità, Cultura, Italia

13 Febbraio: “La Giornata Mondiale della Radio”- il potere senza tempo dell’audio

Ogni anno, il 13 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale della Radio, istituita dall'UNESCO nel 2011 per riconoscere l'importanza di questo mezzo di comunicazione nella diffusione di informazioni, cultura e intrattenimento. La scelta della data non è casuale: il 13 febbraio 1946 fu fondata la Radio delle Nazioni Unite, un evento che ha segnato una svolta nella storia della comunicazione globale. Un mezzo di comunicazione universale La radio rappresenta uno dei mezzi di comunicazione più diffusi e accessibili al mondo, capace di raggiungere anche le aree più remote. La Giornata Mondiale della Radio ha lo scopo di: Valorizzare la radio come strumento di informazione e libertà di espressione. Promuovere la diversità culturale e linguistica attraverso i contenuti trasmessi. S...
Weekinkiesta: Il Natale: un viaggio tra storia,cultura e sapori
Cultura, Sicilia, WeekInkiesta

Weekinkiesta: Il Natale: un viaggio tra storia,cultura e sapori

Natale in Sicilia: Tradizioni, Simboli e Storia Il Natale è una delle festività più amate e celebrate nel mondo, caratterizzata da un mix di tradizioni religiose, culturali e familiari. Commemorato il 25 dicembre dalla maggior parte dei cristiani, ricorda la nascita di Gesù Cristo, ma nel tempo ha assunto significati universali legati alla condivisione, alla gioia e alla speranza. Il Natale, con le sue radici profonde e sfaccettate, ogni luogo lo interpreta secondo le proprie tradizioni e cultura. La Sicilia, terra ricca di storia e simbolismi, offre un patrimonio natalizio unico che unisce elementi locali e influenze globali. Le Tradizioni Natalizie Siciliane e non solo In Sicilia, il Natale è vissuto come un momento di forte spiritualità e unione familiare. Tra le usanze più diffuse tro...
Caltagirone, Cultura

Presentato “Caltagirone Lumina”, il programma turistico natalizio della città.

Ieri, il primo cittadino di Caltagirone Fabio Roccuzzo, accompagnato dagli assessori Claudio Lo Monaco e Piergiorgio Cappello, oltreché dal consulente al turismo Aldo Lo Bianco, ha presentato il programma culturale e turistico natalizio della città di Caltagirone, ossia la terza edizione di Caltagirone Lumina. Il nome del programma, a detta del sindaco Roccuzzo, non è scelta a caso: non solo si è voluta evocare la luce in quanto tale, ma anche la speranza di guardare, oltre il buio, un barlume che possa illuminare - in riferimento speciale alla situazione geopolitica attuale, nell'auspicio di poter arrivare all'obiettivo della pace. In merito all'offerta culturale, il sindaco ha affermato che questa risulta molto articolata, realizzata nel rispetto delle logiche di contenimento d...
Agrigento, Cinema e Spettacolo, Cultura, Sicilia

Concerto de “Il Volo”, Schifani: «Si rafforza l’immagine della Sicilia»

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha lodato il successo del concerto de Il Volo dell'1 settembre tenutosi nella Valle dei Templi di Agrigento, sottolineando come la grande partecipazione e l'entusiasmo del pubblico dimostrino la validità della scelta della Regione per promuovere Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Schifani ha evidenziato che il concerto ha registrato il tutto esaurito e ha attirato spettatori provenienti anche dall'Australia, dimostrando così l'importanza di eventi culturali di alto livello per mettere in risalto la Sicilia e il suo patrimonio artistico. Il governatore ha sottolineato, altresì, che l'impegno della Regione nella promozione del patrimonio culturale sta portando risultati positivi, contribuendo a migliorare l'immagine d...
Arte, Cinema e Spettacolo, Cultura, Palermo, Sicilia

“L’ Acchianata”: celebrazione civica e artistica per Santa Rosalia a Palermo

Palermo rende omaggio a Santa Rosalia con la seconda edizione de "L'acchianata delle Rosalie". Un evento che unisce fede e arte e musica. Oggi, 2 settembre, si terrà la seconda edizione de "L'acchianata delle Rosalie", uno spettacolo itinerante che, a partire dalle 20:00, renderà omaggio alla patrona di Palermo, Santa Rosalia, con momenti di devozione e performance artistiche. L'evento, prodotto dalla cooperativa "Le Baccanti"e patrocinato dal Comune di Palermo, vedrà la partecipazione di 100 artisti tra musicisti, cantanti, comici e ballerini, che si esibiranno in quattro postazioni lungo il percorso che dalla scala vecchia conduce al Santuario di Santa Rosalia. Ogni gruppo di artisti offrirà un tributo alla "Santa" con esibizioni che si ripeteranno ciclicamente ogni ora, dalle 20:30 ...
Cultura, Sicilia, Trapani

A Castelvetrano si celebra dal 1652, ecco la Festa della Madonna della Tagliata

La chiesetta di Maria Ss. della Tagliata a Castelvetrano fu costruita nel 1652, spostandola dal suo sito originale per avvicinarla alla città. All'epoca, il duca di Terranova deteneva il patronato e forniva una dote annuale alla chiesa. La chiesa è stata modificata nel tempo ed è ancora oggi meta di pellegrinaggio. A settembre si celebra la tradizionale festa della Tagliata, giunta alla 265a edizione, il cui programma è stato reso ufficiale oggi dal rettore don Giacomo Putaggio. Il programma comprende diverse messe e attività dal 12 al 18 settembre, tra cui una cena di beneficenza, un pellegrinaggio, degustazioni, una sagra, una rievocazione storica con il carro trionfale e giochi pirotecnici.  Giovedì 12 settembre: Ore 21, cena di beneficenza pro Santuario presso il giardin...
Attualità, Caltagirone

Caltagirone, le iniziative in onore di Maria SS. Del Ponte compatrona della città

Entrano nel vivo i festeggiamenti in onore di Maria SS. del Ponte, Compatrona e Pellegrina della Diocesi nel 452° anniversario della Sua apparizione. La tradizione locale racconta che il 15 agosto 1572 la Vergine col Bambino sia apparsa nel povero rione del Ponte, nello specchio d’acqua di una fonte, appena fuori le mura della città. Secondo la tradizione potevano vedere la Vergine coloro che erano in grazia di Dio o vi tornavano confessandosi. Un pittore presente ne fissò i tratti su una tela ancora oggi conservata nel santuario, costruito per custodire la fonte e l’immagine dipinta. Ricco il programma degli appuntamenti DOMENICA 11 AGOSTO Ore 10.00 Celebrazione Eucaristica Ore 19.00 Santo Rosario contemplato e canto delle Lodi Ore 20.00 Celebrazione Eucaristica Ore 21.00 Proce...
Agrigento, Arte, Attualità, Caltagirone, Caltanissetta, Catania, Cinema e Spettacolo, Cultura, Economia, Enna, Italia, Messina, Palermo, Ragusa, Sicilia, Siracusa, Società, Sport, Trapani, Turismo

Caltagirone al centro della cultura con il Sikelia Festival

Caltagirone al centro della cultura con il Sikelia Festival a Villa Patti Il Sikelia Festival della Cultura, che si terrà a Caltagirone presso Villa Patti dal 3 al 5 agosto, rappresenta un nuovo punto di riferimento per l’entroterra siciliano. Questa iniziativa, promossa dall’omonima associazione Sikelia Festival, abbraccia tre giornate tematiche dedicate rispettivamente alla letteratura ed editoria, all’arte e alla musica, e alle scienze. L’obiettivo del festival è dimostrare che è possibile realizzare progetti culturali significativi anche in aree meno centrali, contrastando l’esodo generazionale e mostrando che si può creare e innovare restando nel proprio territorio. Si tratta di un’opportunità interessante per valorizzare la cultura e l’identità locale. Durante la presentazione ...
Arte, Caltagirone, Catania, Cultura, Sicilia, Turismo

Caltagirone, il Fercolo di San Giacomo: Un Tesoro Ritrovato

Intervista al sindaco di Caltagirone Fabio Roccuzzo e all'assessore alla cultura Claudio Lomonaco. Il fercolo di San Giacomo, patrono di Caltagirone, è tornato a splendere dopo otto mesi di meticoloso restauro. Abbiamo intervistato il sindaco Fabio Roccuzzo e l'assessore alla cultura Claudio Lo Monaco per conoscere i dettagli di questo straordinario intervento. Sindaco Roccuzzo: Questo restauro non è solo un recupero artistico, ma un ponte tra passato e futuro. Il fercolo di San Giacomo è stato ammirato da generazioni di caltagironesi negli ultimi cinque secoli. Pensiamo a quanti occhi dei nostri avi ne hanno ammirato le fattezze. È nostro dovere custodire questa tradizione e consegnarla alle future generazioni, per non perdere l'identità e la cultura delle nostre radici. Domanda: S...
Attualità, Cronaca, Sicilia

Caltagirone: Ricorrenza in memoria di Paolo Borsellino

La città di Caltagirone ha ricordato ieri, 19 luglio, in piazza Falcone Borsellino, con la deposizione di una corona d'alloro, Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Emanuela Loi, Vincenzo Fabio Li Muli, Walter Cosina, Agostino Catalano e Claudio Traina a 32 anni dalla strage di via D'Amelio. Sono intervenuti, sottolineando il grande sacrificio del magistrato e dei suoi "angeli custodi" e delle altre vittime della mafia e il valore della memoria, il sindaco Fabio Roccuzzo e l’assessore alla Legalità e alla Sicurezza Giuseppe Fiorito. Presenti il presidente del Tribunale Vincenzo Panebianco, la sostituta procuratrice Nathalia Carrozzo, il presidente dell'Ordine degli avvocati Giovanni Russo, altre autorità civili e militari, amministratori, consiglieri comunali e rappresentanti di assoc...