Tag: Covid

Covid, nuova ondata con sintomi più gravi per i ragazzi
Attualità, Italia

Covid, nuova ondata con sintomi più gravi per i ragazzi

I giovani, tra i quali si sta registrando un numero crescente di infezioni da SarsCoV2 nelle ultime settimane, mostrano sempre più spesso anche sintomi seri della malattia. Ad affermarlo è l’infettivologo Massimo Andreoni, direttore di Infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma, mentre aumenta la preoccupazione per il diffondersi anche in Italia della variante Delta, più contagiosa, del virus. Quanto invece alla mutazione Beta, che preoccupa in Francia, per ora non è segnalata nel nostro Paese. "Anche i giovani, sin dall’inizio della pandemia sono stati sempre colpiti dal virus, sia pure con numeri più ridotti, ed hanno presentato casi anche gravi, tanto che sono stati registrati dei decessi pure in questa fascia d’età. Quindi - avverte l’esperto - è sbagliato pensare che ragazzi...
Covid, due bambini siciliani sono gravi, uno ha solo due mesi
Cronaca, Palermo, Sicilia

Covid, due bambini siciliani sono gravi, uno ha solo due mesi

Il Covid non guarda in faccia nessuno, non si muove a pietà e purtroppo è pericoloso, al contrario di quanto molti possano pensare, anche tra i giovani e i giovanissimi. Come il caso dei due bambini, uno di undici anni e uno di soli due mesi, ricoverati in gravi condizioni all'ospedale Di Cristina di Palermo, per un'infezione da Covid. I due piccoli sono entrambi in rianimazione, soffrono di patologie pregresse e, ovviamente, non sono vaccinati. Ecco perché è importante che chi può deve vaccinarsi, per difendere non sono gli anziani ed i soggetti patologici, ma anche i bambini che, per questione di età, non rientrano nel piano vaccinale.
Sconfiggere definitivamente il Covid? Medico del Trapanese: “Trovato cavallo di Troia”
Cronaca, Sicilia, Trapani

Sconfiggere definitivamente il Covid? Medico del Trapanese: “Trovato cavallo di Troia”

La cura per sconfiggere il Covid-19 e tutte le sue varianti? Quella definitiva potrebbe arrivare dal Trapanese. Giuseppe Franco Cusumano, medico di famiglia di Campobello di Mazara, nel Trapanese, dal marzo 2020 studia, assieme al ricercatore Giovanni Puccio, come sconfiggere il coronavirus, sia al manifestarsi dei primi sintomi che in situazioni più complesse. "Sulla base di una serie di studi siamo nelle condizioni di bloccare, curare e sconfiggere il Covid-19 e le sue relative varianti, attraverso una terapia "riducente-farmacologica" combinata che consiste nella somministrazione di azitromicina, idrossiclorochina, antiinfiammatori ed eparina a basso peso molecolare. Se a questa terapia di base, che ci ha dato importanti risultati con percentuali di guarigione tra il 95-98%, aggiungi...
Chiesa di Sicilia, sabato aperti i punti vaccinali nelle parrocchie
Cronaca

Chiesa di Sicilia, sabato aperti i punti vaccinali nelle parrocchie

Chiesa di Sicilia, sabato aperti i punti vaccinali nelle parrocchie. Vigilia di Pasqua all'insegna delle vaccinazioni covid in molte chiese. Chiesa di Sicilia. Un'accordo tra la Regione Siciliana e la Cesi, ha dato il via alla vaccinazione contro il covid-19 all'interno delle nostre parrocchie. Un'importante accordo che ancora di più permette di proseguire la vaccinazione di massa messa in atto dal governo nazionale e regionale. Un importante appuntamento che vedrà migliaia di siciliani vaccinarsi proprio alla vigilia di Pasqua. A poter partecipare tutte le persone che hanno un'età compresa tra i 69 e i 79 anni e che godono di buona salute. Ad essere inoculato sarà il vaccino AstraZeneca. Ecco le parole del Presidente della Cesi, mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania: "l’iniz...
Chiesa di Sicilia, sabato aperti i punti vaccinali nelle parrocchie
Cronaca

Chiesa di Sicilia, sabato aperti i punti vaccinali nelle parrocchie

Chiesa di Sicilia, sabato aperti i punti vaccinali nelle parrocchie. Vigilia di Pasqua all'insegna delle vaccinazioni covid in molte chiese. Chiesa di Sicilia. Un'accordo tra la Regione Siciliana e la Cesi, ha dato il via alla vaccinazione contro il covid-19 all'interno delle nostre parrocchie. Un'importante accordo che ancora di più permette di proseguire la vaccinazione di massa messa in atto dal governo nazionale e regionale. Un importante appuntamento che vedrà migliaia di siciliani vaccinarsi proprio alla vigilia di Pasqua. A poter partecipare tutte le persone che hanno un'età compresa tra i 69 e i 79 anni e che godono di buona salute. Ad essere inoculato sarà il vaccino AstraZeneca. Ecco le parole del Presidente della Cesi, mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania: "l’iniz...
Chiesa di Sicilia, sabato aperti i punti vaccinali nelle parrocchie
Cronaca

Chiesa di Sicilia, sabato aperti i punti vaccinali nelle parrocchie

Chiesa di Sicilia, sabato aperti i punti vaccinali nelle parrocchie. Vigilia di Pasqua all'insegna delle vaccinazioni covid in molte chiese. Chiesa di Sicilia. Un'accordo tra la Regione Siciliana e la Cesi, ha dato il via alla vaccinazione contro il covid-19 all'interno delle nostre parrocchie. Un'importante accordo che ancora di più permette di proseguire la vaccinazione di massa messa in atto dal governo nazionale e regionale. Un importante appuntamento che vedrà migliaia di siciliani vaccinarsi proprio alla vigilia di Pasqua. A poter partecipare tutte le persone che hanno un'età compresa tra i 69 e i 79 anni e che godono di buona salute. Ad essere inoculato sarà il vaccino AstraZeneca. Ecco le parole del Presidente della Cesi, mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania: "l’iniz...
Covid, dati falsati in Sicilia: arrestati dirigente e collaboratori Dipartimento regionale
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Cronaca, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Sicilia, Siracusa, Trapani

Covid, dati falsati in Sicilia: arrestati dirigente e collaboratori Dipartimento regionale

L’odierna attività scaturisce da una meticolosa indagine del NAS di Palermo, unitamente al personale del Comando Provinciale di Trapani nell’ambito di una più ampia strategia di controllo finalizzata a perseguire illeciti connessi nell’erogazione di servizi sanitari svolti durante l’attuale emergenza pandemica. I reati contestati nell’ordinanza di misura cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal GIP del Tribunale di Trapani, su richiesta, in via di assoluta urgenza, di questa Procura della Repubblica nei confronti del dirigente e dei due stretti collaboratori del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (D.A.S.O.E.) dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana sono falso materiale ed ideologico in concorso. In particolare gli arrestati...
Papa Francesco, 27 marzo 2020: la preghiera che unì il mondo
Cronaca

Papa Francesco, 27 marzo 2020: la preghiera che unì il mondo

Papa Francesco, 27 marzo 2020: la preghiera che unì il mondo. Ad un anno dalla benedizione che commosse tutto il mondo. Papa Francesco. Era il 27 marzo 2020 quando il Santo Padre, in una deserta Piazza San Pietro rivolse la sua preghiera per sostenere il mondo da questa pandemia. E' passato un anno e ancora la situazione è difficile, ma quel 27 marzo resterà nella memoria di tutti, fedeli e no. Un'immagine che ha fatto commuovere tanti e che ha dato la spinta spirituale a molti per affrontare questa terribile pandemia che sta attanagliando il mondo. Quell'anziano uomo di bianco vestito che sotto la pioggia ciondolava solo per recarsi al cospetto del Crocifisso e di Dio, per chiedere con forza e con estrema fede una benedizione verso tutto il mondo. Un gesto da buon pastore, da padre, da...
Papa Francesco, 27 marzo 2020: la preghiera che unì il mondo
Cronaca

Papa Francesco, 27 marzo 2020: la preghiera che unì il mondo

Papa Francesco, 27 marzo 2020: la preghiera che unì il mondo. Ad un anno dalla benedizione che commosse tutto il mondo. Papa Francesco. Era il 27 marzo 2020 quando il Santo Padre, in una deserta Piazza San Pietro rivolse la sua preghiera per sostenere il mondo da questa pandemia. E' passato un anno e ancora la situazione è difficile, ma quel 27 marzo resterà nella memoria di tutti, fedeli e no. Un'immagine che ha fatto commuovere tanti e che ha dato la spinta spirituale a molti per affrontare questa terribile pandemia che sta attanagliando il mondo. Quell'anziano uomo di bianco vestito che sotto la pioggia ciondolava solo per recarsi al cospetto del Crocifisso e di Dio, per chiedere con forza e con estrema fede una benedizione verso tutto il mondo. Un gesto da buon pastore, da padre, da...
Papa Francesco, 27 marzo 2020: la preghiera che unì il mondo
Cronaca

Papa Francesco, 27 marzo 2020: la preghiera che unì il mondo

Papa Francesco, 27 marzo 2020: la preghiera che unì il mondo. Ad un anno dalla benedizione che commosse tutto il mondo. Papa Francesco. Era il 27 marzo 2020 quando il Santo Padre, in una deserta Piazza San Pietro rivolse la sua preghiera per sostenere il mondo da questa pandemia. E' passato un anno e ancora la situazione è difficile, ma quel 27 marzo resterà nella memoria di tutti, fedeli e no. Un'immagine che ha fatto commuovere tanti e che ha dato la spinta spirituale a molti per affrontare questa terribile pandemia che sta attanagliando il mondo. Quell'anziano uomo di bianco vestito che sotto la pioggia ciondolava solo per recarsi al cospetto del Crocifisso e di Dio, per chiedere con forza e con estrema fede una benedizione verso tutto il mondo. Un gesto da buon pastore, da padre, da...