Bollo auto, sconto del 10 per cento in tabaccherie e sportelli Aci

Sono pienamente operative le misure agevolative introdotte dalla Regione Siciliana in tema di tasse automobilistiche, ovvero lo sconto del 10 per cento sul bollo e il cosiddetto “straccia bollo” esteso fino al primo luglio 2024 per i contribuenti che intendono mettersi in regola con i pagamenti.

A seguito di alcune segnalazioni su disfunzioni nell’accesso agli sgravi, l’assessorato regionale dell’Economia precisa che lo sconto è rivolto a coloro che non hanno annualità pregresse pendenti ed è ottenibile esclusivamente presentandosi agli sportelli Aci o in tutte le tabaccherie siciliane. In quest’ultimo caso bisogna richiedere, al momento del pagamento, l’utilizzo del codice di riduzione 54. Gli uffici postali, invece, non sono abilitati al pagamento in misura agevolata poiché Poste Italiane non ha aderito all’accordo predisposto dalla Regione.

Eventuali nuove segnalazioni su difficoltà nei pagamenti agli sportelli vanno indirizzate alla mail: [email protected]. Entrerà, invece, in vigore nelle prossime settimane l’ulteriore sconto per i contribuenti che volessero avvalersi della domiciliazione bancaria del bollo auto. È ancora in corso la definizione delle modalità attuative dell’agevolazione da parte degli istituti bancari.

Tasse auto, dal 5 febbraio gli sconti della Regione, “straccia bollo” sino al primo luglio

È in vigore da ieri il decreto dell’assessore regionale all’Economia Marco Falcone, che disciplina le modalità di accesso allo sconto del 10 per cento sul Bollo auto per gli automobilisti siciliani in regola con i pagamenti. L’agevolazione sarà attiva da lunedì 5 febbraio. Il decreto formalizza anche la proroga dei pagamenti delle tasse automobilistiche in scadenza oggi, 31 gennaio: coloro che hanno già versato il bollo, e non hanno annualità pregresse pendenti, potranno ottenere agli sportelli Aci il rimborso dello sconto del 10 per cento a loro destinato. Chi invece non ha effettuato il pagamento al 31 gennaio, potrà comunque fruire dell’agevolazione e pagare senza sanzioni e interessi entro il 29 febbraio 2024.

 

Entrerà in vigore nelle prossime settimane, invece, l’ulteriore sconto per i contribuenti che volessero avvalersi della domiciliazione bancaria del Bollo auto: la Regione è impegnata a definire con i diversi istituti bancari le modalità attuative dell’agevolazione. Infine, il decreto dell’assessorato all’Economia definisce anche i criteri per beneficiare nella nuova finestra “straccia bollo”, ovvero il saldo degli arretrati senza interessi né sanzioni, estesa dalla Regione fino al primo luglio 2024.

 

SCONTO DEL 10%. I proprietari dei veicoli, sia persone fisiche sia giuridiche residenti o con sede in Sicilia, possono usufruire dello sconto del 10% sulla tariffa ordinaria della tassa automobilistica regionale 2024 purché in regola con le annualità precedenti. Da lunedì 5 febbraio sarà possibile pagare nelle delegazioni Aci, nelle agenzie di pratiche automobilistiche autorizzate, nei tabaccai e negli uffici postali, dichiarando di avere già adempiuto ai pagamenti pregressi. Chi ha già provveduto al versamento a tariffa piena può chiedere all’Aci il rimborso del maggior importo corrisposto. Sarà la Regione a verificare, per ogni beneficiario, la regolarità dei pagamenti delle annualità precedenti. Per fruire dello sconto sul Bollo, i versamenti devono avvenire entro i termini previsti per ciascuna scadenza dei periodi tributari, altrimenti la riduzione non è ammessa.

 

“STRACCIA BOLLO” E REGOLARIZZAZIONE TASSE PREGRESSE. Possono saldare le tasse automobilistiche pregresse senza sanzioni né interessi sia le persone fisiche sia quelle giuridiche. Rientrano nell’agevolazione le posizioni debitorie degli anni 2016-2017-2018-2019-2020 già iscritte a ruolo, a esclusione delle somme già versate all’Agenzia delle Entrate, e gli importi dovuti per gli anni 2021 e 2022 non ancora versati. È possibile mettersi in regola, entro il primo luglio 2024, esclusivamente nelle delegazioni Aci o nelle agenzie di pratiche auto autorizzate. I pagamenti non sono rateizzabili e la ricevuta del versamento attesterà la regolarizzazione della posizione tributaria. Per facilitare ulteriormente l’accesso all’agevolazione, la Regione ha esteso la sospensione massiva dell’attività di riscossione dei ruoli coattivi del Bollo fino al 31 agosto 2024. Nel caso di somme già iscritte a ruolo, sarà la Regione a registrare lo sgravio sulla piattaforma dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. In caso di contenziosi in corso, l’adesione all’agevolazione sarà considerata come manifestazione della volontà di rinuncia alla causa tributaria.

Bollo auto, scadenze slitteranno a fine febbraio

«Le scadenze connesse alla tassa automobilistica in Sicilia da pagare entro il 31 gennaio verranno prorogate, attraverso un nostro decreto in fase di stesura, al prossimo 29 febbraio. Ciò al fine di consentire ai contribuenti siciliani di avere accesso alle agevolazioni della norma “Straccia bollo” e alle nuove scontistiche volute dal Governo regionale. Le novità normative delle riduzioni del 10 per cento sul bollo per la domiciliazione bancaria e del 10 per cento per chi è in regola con i pagamenti richiedono, infatti, degli adeguamenti gestionali su cui sta lavorando il dipartimento Finanze assieme all’Aci e al sistema bancario. Attraverso la proroga, consentiremo anche agli utenti interessati dalle imminenti scadenze di fruire delle agevolazioni varate dalla Sicilia».

Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Economia Marco Falcone, a margine di un tavolo tecnico convocato negli uffici di via Notarbartolo con il dirigente generale Fiscalità automobilistica dell’Automobile club d’Italia Salvatore Moretto, a proposito delle agevolazioni regionali sulle tasse automobilistiche in fase di implementazione. Presente il direttore del dipartimento regionale Finanze, Silvio Cuffaro.

Bollo auto, boom di incassi in Sicilia. In arrivo sconti e agevolazioni

Uno sconto del 10 per cento sul bollo auto per gli automobilisti siciliani in regola, a cui potrà sommarsi un ulteriore sconto del 10 per cento per i contribuenti che sceglieranno la domiciliazione bancaria della tassa automobilistica. Queste le principali novità messe a punto dall’assessorato all’Economia che saranno introdotte dall’art. 29 della Finanziaria regionale 2024, approvato dalla Commissione Bilancio dell’Assemblea regionale siciliana dove è in corso l’esame della manovra. Pronta anche l’apertura di una nuova finestra per la misura “Straccia bollo”: fino al 30 giugno 2024, una volta entrata in vigore la norma con il voto finale di Palazzo dei Normanni, sarà possibile pagare senza sanzioni e interessi gli arretrati del bollo auto in scadenza tra l’1 gennaio 2016 e il 31 dicembre 2022.
«Le nuove agevolazioni volute dal governo Schifani – afferma l’assessore regionale all’Economia Marco Falcone – intendono rafforzare il trend in netto aumento degli introiti da bollo auto per la Sicilia. Il 2023 sarà un anno record, con oltre 400 milioni di euro di incassi già al 30 novembre, numeri che certamente cresceranno con i dati del mese in corso. Lo “Straccia bollo”, a cui oggi aggiungiamo degli sconti di carattere strutturale per chi si è messo in regola – sottolinea Falcone – è servito da un lato a recuperare una consistente mole di evasione della tassa automobilistica, dall’altro a dialogare meglio con i contribuenti chiamati a sanare la propria posizione senza costi o ulteriori aggravi».
Nel dettaglio, al 30 novembre il dipartimento regionale delle Finanze ha registrato incassi per un totale quasi 401 milioni di euro, il 20 per cento in più rispetto al dato di novembre 2022 (circa 335 milioni di euro). A sua volta, i numeri dell’anno scorso, anno di avvio dello “Straccia bollo” in Sicilia, avevano certificato un aumento degli introiti per la Regione del 33 per cento rispetto al 2021, quando il dato finale era stato di 251 milioni di euro.