MIBACT, a breve online tutte le opere di “Street art” in Italia: consulta sito

MIBACT, a breve online tutte le opere di “Street art” in Italia: consulta sito. L’iniziativa riguarda il tema della creatività urbana nel territorio.

MIBACT. Il Ministero per i beni e le attività culturali e turismo pubblicherà a breve nella piattaforma online una mappa delle opere “Street art” presenti in tutto il territorio italiano, da Nord a Sud (la foto dell’articolo ritrae l’opera realizzata a Caltagirone, in Sicilia). Questa iniziativa vuole premiare e valorizzare la creatività urbana.

Il MIBACT, fa sapere, vuole divulgare una ricognizione esplorativa della creatività urbana presente in tutto il territorio nazionale. Sarà la prima mappa italiana di opere street art, murales e graffiti online. Questo progetto vede la collaborazione con Inward – Osservatorio nazionale sulla creatività urbana.

Il fine dell’iniziativa è quella anche di valorizzazione l’arte contemporanea negli spazi pubblici che si colloca come riqualificazione urbana. Quindi, un quadro ben dettagliato su questa espressione d’arte. E ancora, un segnale forte di considerazione e di interesse da parte del MIBACT.

SEGUICI SU -> Facebook: PrometeoNews

CI TROVI ANCHE SU -> Twitter: @PrometeoNews  E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews

Foto articolo: Carapau Costante

Messina, Irina, l’artista che trasforma le buche in mosaici colorati

Messina, Irina, l’artista che trasforma le buche in mosaici colorati, ha deciso così di rendere più bella la città siciliana

Messina. Irina Belaeva, la street art conosciuta da tutti come Irma, ha deciso di rendere più bella Messina, adoperando la sua arte al servizio della comunità, trasformando le buche del marciapiede di viale Boccetta in mosaici colorati.

Il suo progetto di valorizzazione urbana si chiama “I tappeti di Irma” e ha riscosso grande successo. Da sempre ha avuto una passione innata per l’arte e, quando ha affinato la tecnica, ha chiesto al Comune l’autorizzazione per sistemare le buche della città. La sua idea è diventata un esempio per molti e questi mosaici sono un regalo alla città di Messina, che l’ha adottata. La donna, infatti, è originaria della Bielorussia.

Foto articolo: immagine di repertorio

LEGGI LE ULTIME NEWS DI CRONACA – RIMANI AGGIORNATO: Seguici su Google News 

Modica, più bella grazie allo “Street Art”

Approvato stamane all’unanimità dalla prima commissione consiliare a Palazzo San Domenico il regolamento  Street Art. Si tratta di uno strumento di fondamentale importanza per garantire il massimo rispetto  de decoro urbano  in termini di integrità e pulizia di strade, piazze, marciapiedi, arredi, edifici pubblici e privati, al fine di dare una migliore immagine al Comune di Modica.

La Street Art rappresenta  una manifestazione sociale, culturale e artistica  molto diffusa  basata sull’espressione  della propria creatività tramite interventi pittorici  sul tessuto urbano  e costituisce soprattutto  una nuova arte giovanile da valorizzare e promuovere con la possibilità per i graffitari di esprimere la loro creatività su “ muri legali”. Soddisfazione per l’articolato regolamento approvato dalla commissione è stata espressa dal Presidente, Massimo Caruso il quale ha ringraziato sia l’amministrazione nella persona dell’assessore alla Cultura, Maria Monisteri, che in commissione ha apportato un importante valore aggiunto nella esitazione dell’atto che  i commissari  di maggioranza e di minoranza, Lucia Ingarao, Alessio Ruffino, Daniele Scapellato, Marcello Medica e Girolamo Carpentieri,  i  quali hanno dimostrato senso di responsabilità civica e politica collaborando fattivamente alla approvazione dell’importante regolamento all’unanimità.

L’atto  adesso, ha aggiunto il Presidente Caruso, è pronto per la discussione al Consiglio Comunale con l’auspicio che lo stesso clima di fattiva collaborazione emerso in commissione possa anche registrarsi nella civica assise nel supremo interesse della Città e dei modicani.

 

 

L’addetto stampa: MediaLive comunicazione