Tag: richiesta

Economia, Italia

Bonus Vacanze 2020 per genitori separati: chi ne beneficia?

Bonus vacanze anche per genitori separati, ma chi può beneficiarne? Il tutto dipende dal nucleo ISEE a cui appartiene il figlio. La circolare n.18/E del 3 luglio 2020 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce ogni dubbio. L’Agenzia fa prima riferimento al DL Rilancio, ad oggi in fase di conversione in legge, che fornisce tutte le informazioni sul bonus vacanze, per poi dare alcuni chiarimenti riguardo al nucleo familiare e all’attribuzione del bonus nel caso in cui i genitori siano separati. Il bonus vacanze, ricordiamo, è spendibile esclusivamente in strutture turistico-ricettive che lo accettano e che hanno sede in Italia. Infatti non è obbligatorio per alberghi, agriturismi e B&B aderire. Il tax credit vacanze può essere richiesto già dallo scorso 1° luglio e fino al 31 dicembre...
Economia, Italia

Bonus Diabete INPS, ecco chi ne può usufruire e in cosa consiste

Oltre 3,5 milioni di italiani soffrono di diabete e, secondo le stime, pare che almeno un altro milione ne sia affetto senza saperlo. Lo Stato ha introdotto il diabete mellito tra le malattie di “alto interesse sociale” nel 1987 tramite la legge 115. Per questo sono stati previsti programmi volti alla prevenzione e alla diagnosi precoce, al perfezionamento delle cure, alla prevenzione delle complicanze e al miglioramento della vita dei pazienti in ambito sociale. Inoltre, lo Stato ha messo a punto delle agevolazioni fiscali e degli aiuti per assistere i diabetici e le loro famiglie, poiché la malattia diabetica non riguarda soltanto chi ne soffre in maniera diretta. Viene garantito un assegno per l’indennità di accompagnamento da diabete pari a 517,84 euro all’anno ed è anche esen...
Economia, Italia

Posso avere Bonus Vacanze se prendo Reddito di Cittadinanza?

Da oggi è possibile richiedere il bonus vacanze previsto dal decreto Rilancio. Molti dei beneficiari del reddito di cittadinanza si sono chiesti, però, se le due prestazioni sono compatibili e in che misura. La Tax credit vacanze, prevista dal decreto Rilancio e introdotta con l’articolo 176, meglio conosciuta come “bonus vacanze”, non solo rappresenta un aiuto ed un incentivo a passare le proprie vacanze estive ( e non solo) in Italia, ma è anche un aiuto per il settore turistico del nostro Paese, provato dal lockdown, dal minor afflusso di turisti stranieri e dalle nuove norme anti Covid-19. Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, il decreto Rilancio prevede la sospensione per due mesi della condizionalità, oltre alla cumulabilità del beneficio con il bonus 600 euro, cosa c...
Economia, Italia

Al via domanda bonus 1.000 euro per partite IVA sul sito INPS

Al via domanda bonus 1.000 euro per partite IVA sul sito INPS ed è lo stesso istituto a renderlo noto anche sui suoi profili social. Da oggi è possibile fare domanda per ottenere il tanto atteso bonus 1.000 euro di maggio contenuto nel decreto Rilancio e destinato a partite IVA, co.co.co. e dipendenti del settore turismo e degli stabilimenti termali. Gli interessati sono gli stessi introdotti dal decreto Cura Italia (articoli 27 e 29 del decreto Rilancio) ai quali è stato riconosciuto il bonus 600 euro di marzo e in automatico quello di aprile. Per il bonus 1.000 euro di maggio è necessario fare domanda all’INPS dal momento che i liberi professionisti titolari di partita IVA iscritti alla Gestione separata INPS devono dimostrare la riduzione di almeno il 33% del reddito nel secondo b...
Economia, Italia

Bonus Baby sitter e centri estivi INPS da 1.200 euro: richiesta online

Bonus Baby sitter e centri estivi INPS da 1.200 euro: richiesta finalmente online. C'è però una scadenza da rispettare, ecco quale Adesso si può fare richiesta del Bonus baby sitter e centri estivi INPS per un importo complessivo pari a 1.200 euro (600 euro con il Decreto Cura Italia e 600 euro con il Decreto Rilancio). Il bonus è una misura valida per dare alle famiglie la possibilità di beneficiare di un sostegno per le spese sostenute per pagare baby sitter o per i centri estivi. La richiesta potrà essere presentata online dal sito INPS anche tramite CAF e patronati. Ci sono due procedure diverse a seconda del Bonus che si richiede (Bonus Baby sitter o Bonus Centri estivi), e le modalità di erogazione sono differenti: se il bonus sarà speso per pagare la baby sitter, questo sarà ...
Economia, Italia

Cassa integrazione, per metà resteranno senza soldi fino a settembre

Cassa integrazione, per metà resteranno senza soldi fino a settembre, una situazione insostenibile per dipendenti ed imprese che non possono licenziare "Premesso che più della metà dei lavoratori siciliani posti in cassa integrazione in deroga ancora non ha ricevuto alcuna indennità dopo tre mesi di fermo produttivo, da lunedì prossimo circa la metà dell’intera platea corre il rischio di restare senza alcuna forma di reddito fino al prossimo mese di settembre". Lo denuncia Antonino Alessi, presidente dei Consulenti del lavoro di Palermo, che spiega: “La Cig in deroga finanziata dal ‘Cura Italia’ ha coperto un primo periodo di nove settimane, per alcuni da febbraio a fine aprile; ma il successivo periodo di cinque settimane previsto dal Dl ‘Rilancio’, che deve ancora essere richiesto ...
Economia, Italia

Carta Famiglia 2020, bonus anche per chi ha solo un figlio

Carta Famiglia 2020, bonus anche per quelle famiglie che, nel proprio nucleo, hanno solo un figlio: ecco come farne richiesta La Carta Famiglia 2020, inizialmente destinata alle famiglie con almeno tre figli a carico, è stata estesa per tutto il 2020 a tutte le famiglie con figli (articolo 90 bis, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27). Tramite la piattaforma online (CLICCA QUI), le famiglie possono richiedere la Carta e conoscere tutte le attività commerciali che hanno già aderito all’iniziativa. La Carta permette di accedere a sconti e riduzioni tariffarie su beni e servizi offerti dalla stessa ed è destinata ad essere utilizzata sia in negozi sia online. Per poter richiedere la Carta, uno dei due genitori deve registrar...
Economia, Italia

Bonus TV 2020, ecco come fare la richiesta

Bonus TV 2020, ecco come fare la richiesta e quali sono i requisiti. Un'agevolazione economica per agevolare l'acquisto della tua prossima TV Anche se il Bonus TV 2020 è disponibile dallo scorso dicembre 2019, molti non conoscono questo contributo pari a 50 euro di cui può beneficiarne chi rientra in questi due requisiti: ISEE inferiore a 20.000 euro e cittadinanza italiana. Ma perché questo incentivo? Perché è inevitabile il passaggio al sistema digitale DVB-T2, che avverrà entro luglio 2022. Fino ad allora ci sarà un periodo di transizione, durante il quale bisognerà comprare un nuovo televisore o adeguarsi con un nuovo decoder. Il bonus tv nasce come contributo per agevolare questo passaggio obbligato a una nuova televisione, ed è disponibile fino al 31 dicembre 2022. L’importo d...
Economia, Italia, Primo Piano

Bonus 600 o 1000 euro anche per chi ha Reddito di Cittadinanza

Bonus 600 o 1000 euro anche per chi beneficia già del Reddito di Cittadinanza, ma ad una condizione particolare: andiamo a leggerla Una novità assoluta ed imprevista quella introdotta all'interno del Decreto Rilancio presentato ieri dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte: il bonus di 600 euro o 1000 euro spetta anche ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Si legge all’articolo 89 della bozza del Decreto Rilancio che, nel rispetto dei requisiti che abbiamo visto (LEGGI QUI), il bonus di 600 euro o di 1.000 euro per il mese di maggio è riconosciuto anche se «appartenenti a nuclei familiari già percettori del reddito di cittadinanza, di cui al Capo I del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, per i quali l’ammontare d...
Cronaca

Bonus lavoratori stagionali 1000 euro, ma non per tutti

Bonus lavoratori stagionali passa da 600 euro a 1000 euro, ma l'aumento dell'indennità non spetta a tutti: ecco l'unico settore considerato In quella che dovrebbe essere la bozza definitiva del Decreto Rilancio, ovvero quello atteso a giorni, diversamente conosciuto come Decreto Maggio, si legge un aumento di indennità che passa da 600 euro a 1000 euro, e riguarda solo una categoria dei lavoratori stagionali. Bonus lavoratori stagionali passa a 1000 euro, ma solo per quelli che lavorano nel Turismo Nell'articolo 89 - Nuove indennità per i lavoratori danneggiati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, al comma 6, si legge: «Ai lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso...