Tag: Renato Schifani

Economia, Politica, Sicilia

PIL della Sicilia in crescita, Schifani esprime orgoglio

La Sicilia è la seconda regione più dinamica del Sud. Il PIL si attesta a +2,2%, positiva anche l'occupazione, a +5,2%. Per il presidente della regione è la conferma di un cambio di rotta, ma sottolinea che bisogna ancora fare molto, specie per contrastare l'emigrazione giovanile. In una nota dell'Ufficio Stampa della Regione Siciliana, il Presidente Renato Schifani esprime orgoglio per i dati diffusi da Svimez, che registra una crescita del Prodotto Interno Lordo della regione a +2,2% e un aumento dell'occupazione a +5,2%, ponendola come seconda regione più dinamica del Mezzogiorno d'Italia. Commentando il rapporto presentato oggi a Roma, che confermerebbero anche quelli pubblicati da BankItalia e Unioncamere, secondo il presidente "è l'ennesima conferma di un’inversione di tendenza c...
Salute, Sicilia

Pnrr Sicilia: Schifani accelera sui progetti sanitari da 638 milioni

Accelerare tutte le procedure per portare a termine i progetti finanziati dal Pnrr "Missione 6 Salute" destinati all'ammodernamento del sistema sanitario regionale. Con questo obiettivo, il presidente della Regione, Renato Schifani, ha convocato a Palazzo d’Orleans un vertice al quale hanno partecipato l'assessore alla Salute Giovanna Volo, i dirigenti generali dei dipartimenti Pianificazione strategica e Attività sanitarie dell’assessorato, Salvatore Iacolino e Salvatore Requirez, il capo di gabinetto della Presidenza, Salvatore Sammartano e i dirigenti degli uffici competenti.  Alla Regione sono stati assegnati 638 milioni di euro per 260 interventi infrastrutturali e 471 di innovazione e digitalizzazione del sistema sanitario regionale. Nel corso dell'incontro, è st...
Salute, Sicilia

Guardie mediche, Regione chiede alle Asp ricognizione delle criticità e proposte di intervento

Un quadro completo delle criticità delle guardie mediche e proposte per superarle nell’immediato. È la richiesta avanzata dall’assessorato della Salute alle Aziende sanitarie provinciali in vista di un generale ammodernamento tecnologico e gestionale grazie ai fondi disponibili del Pr Fesr 2021-2027. Nella nota firmata dal dirigente generale del dipartimento per la Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino, viene chiesto ai direttori generali delle Asp di fornire una relazione sulle modalità di gestione delle guardie mediche, sulle risorse tecniche e sul personale impiegati. Allo stesso tempo viene chiesto di indicare attività e provvedimenti concreti che le aziende sanitarie intendono adottare per superare le situazioni più critiche, anche attraverso risorse aggiuntive regionali. ...
Attualità, Sicilia

Cenere Etna, il governo nazionale ha firmato il decreto di mobilitazione straordinaria

Il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, ha accolto la richiesta della dichiarazione dello stato di mobilitazione che aveva chiesto la Regione Sicilia lo scorso 17 agosto. I Comuni colpiti dall'evento parossistico potranno far fronte alle spese necessarie per rimuovere la cenere. LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE RENATO SCHIFANI "Apprendiamo con piacere che il governo nazionale ha accolto la nostra richiesta della dichiarazione dello stato di mobilitazione, da me formulata in subordine a quello di crisi ed emergenza, per supportare i Comuni del Catanese nella rimozione della cenere caduta dall'Etna. Siamo assolutamente certi che, come sempre, gli interventi saranno immediati per poter aiutare subito le comunità etnee". Così il presidente della Regione Siciliana Renato Schif...
Attualità, Caltanissetta, Messina, Sicilia

Sicilia allarme per la sospensione dell’elisoccorso: la Regione chiede il ripristino immediato

La recente sospensione improvvisa del servizio di elisoccorso nelle centrali operative del 118 di Messina e Caltanissetta ha suscitato allarme in Sicilia. La decisione unilaterale di Avincis Aviation Italia spa di interrompere l’operatività ha lasciato scoperto un terzo del territorio regionale, mettendo a rischio la vita dei cittadini in un momento critico, caratterizzato dall'afflusso turistico estivo. La Regione Siciliana ha reagito con tempestività, esigendo il ripristino immediato del servizio. A seguito dell’intervento delle autorità regionali, l’elisoccorso è stato riattivato a Messina, mentre Caltanissetta rimane ancora senza copertura. L’assessore alla Salute, Giovanna Volo, ha definito inaccettabile l’interruzione di un servizio vitale, soprattutto senza preavviso e in pieno a...
Politica, Sicilia

Minicondono edilizio: presto anche in Sicilia

«Alla prima giunta utile il governo regionale approverà un disegno di legge di recepimento delle “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che invieremo immediatamente all'Ars per l'avvio dell'iter parlamentare. La Sicilia ha potestà legislativa esclusiva in materia urbanistica e, in generale, di governo del territorio. È quindi necessaria una norma regionale per rendere interamente applicabile la recente legge nazionale, cosa che faremo in tempi rapidi». Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per fare chiarezza sul tema del cosiddetto “Piano salva-casa”. La norma nazionale possiede solo alcuni punti dell'articolato immediatamente applicabili sul territorio siciliano e altri che necessitano una norma di recepimento. Per...
Politica

Sicilia: Salvo il personale della Blutec grazie al Fondo Sociale Europeo

La giunta regionale ha approvato la riprogrammazione del Piano per l'occupabilità in Sicilia che destina 30 milioni del Fondo sociale europeo per la chiusura della vertenza attraverso misure di politica attiva e di accompagnamento all'esodo. Nel piano rientrano gli operai dell’ex Butec di Termini Imerese che non verranno riassorbiti dal gruppo Pelligra che ha rilevato lo stabilimento. La soluzione individuata, e condivisa da tutte le parti coinvolte, prevede il ricorso all'isopensione per i 183 lavoratori che il piano industriale del gruppo Pelligra, aggiudicatario del bando per la riconversione dello stabilimento, considera "in eccedenza", mentre i restanti 350 saranno assunti con l'impegno della Regione a supportare la loro riqualificazione. «Con questo provvedimento - il president...
Economia, Sicilia

ZES Unica del Mezzogiorno: raddoppiati fondi per il credito d’imposta

Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi una disposizione che raddoppia, portando da 1,6 a oltre 3,2 miliardi, l’entità delle risorse disponibili per il riconoscimento del credito d’imposta per gli investimenti realizzati nella ZES unica del Mezzogiorno dal 1° gennaio 2024 fino al 15 novembre 2024. Un incremento di fondi che è stato accolto positivamente dal governatore della Sicilia, Renato Schifani, che in una nota ha ringraziato il Governo per la decisione. «Ringrazio il ministro Fitto per la continua sensibilità e attenzione rivolta al tema della Zona economica speciale che per il Sud rappresenta una importantissima leva di sviluppo e che, grazie al provvedimento di oggi, potrà contare su ulteriori risorse che agevoleranno le imprese con conseguenti ricadute positive sull'occupa...
Salute, Sicilia

Sanità: garantita continuità assistenziale al centro di chirurgia pediatrica di Taormina

Proroga fino al 31 luglio 2025 per il Centro di cardiochirurgia pediatrica dell'ospedale San Vincenzo di Taormina, al momento gestito in convenzione con l’Irccs Bambino Gesù di Roma. «Un provvedimento - dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani - che abbiamo richiesto al governo nazionale e che ringraziamo per la fattiva e operosa collaborazione perché ci consente di garantire la continuità assistenziale in attesa che il ministero della Salute accolga la nostra richiesta di deroga al "decreto Balduzzi” per mantenere in via definitiva la struttura di cardiochirurgia pediatrica nella provincia di Messina». La Regione, infatti, in sede di revisione della rete ospedaliera dell'Isola e ispirandosi al "modello Veneto", regione con caratteristiche di popolazione analoghe a...
Attualità, Sicilia

Sospensione del lavoro in Sicilia nei giorni di caldo estremo: ordinanza per il settore edile, agricolo e florovivaistico

Divieto di svolgere attività lavorative in Sicilia durante le ore e i giorni di caldo estremo per determinati settori a rischio. Questo è quanto stabilisce un’ordinanza urgente firmata dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha effetto immediato e resterà valida fino al 31 agosto 2024. L'ordinanza riguarda gli addetti nei settori agricolo, florovivaistico, edile e settori affini, che sono impegnati in attività fisiche intense e prolungate sotto il sole. «È un provvedimento urgente – spiega il presidente Schifani – che ho preso in piena autonomia per proteggere la salute dei lavoratori maggiormente esposti al sole in questo periodo in cui la Sicilia è colpita da un’ondata di caldo eccezionale, con temperature elevate e alto tasso di umidità. Per chi lavora in ques...