Personale ATA III fascia, in arrivo pubblicazione graduatorie: nota del Ministero dell’Istruzione. Ecco tutte le date.
Personale ATA III fascia. Dopo la presa in carico delle domande, il Ministero ha emanato una nota in merito alla pubblicazione delle graduatorie relative alla terza fascia del Personale ATA.
Personale ATA III fascia, in arrivo pubblicazione graduatorie: nota del Ministero dell’Istruzione. Ecco tutte le date.
Personale ATA III fascia. Dopo la presa in carico delle domande, il Ministero ha emanato una nota in merito alla pubblicazione delle graduatorie relative alla terza fascia del Personale ATA.
Personale ATA III fascia, in arrivo pubblicazione graduatorie: nota del Ministero dell’Istruzione. Ecco tutte le date.
Personale ATA III fascia. Dopo la presa in carico delle domande, il Ministero ha emanato una nota in merito alla pubblicazione delle graduatorie relative alla terza fascia del Personale ATA.
Caltagirone sulla RAI, la Scala Illuminata ripresa dalle telecamere della Rai e in streaming sui canai Social istituzionali del Comune.
Caltagirone sulla RAI. Il Covid-19 non arresta l’evento clou dell’estate calatina: la “Scala Illuminata”. Anche quest’anno, quindi, i coppi verranno posizionati ed accesi nella giornata del 25 luglio per formare un arazzo di luci e colori unico al mondo.
Per i motivi a tutti noi noti, a causa della pandemia da Covid-19 l’evento sarà esclusivamente in assenza di pubblico e verrà ripreso e trasmesso da una trasmissione in diretta sui canali televisivi della Rai, nonchè su tutti i canali Social locali e istituzionale del Comune di Caltagirone. Pertanto, non sarà possibile consentire la presenza di pubblico durante l’accensione e per tutto il periodo che i coppi sulla Scala Santa Maria del Monte rimarranno accesi.
A riguardo, attraverso un’ordinanza del Sindaco si rende necessario inibire l’ingresso al pubblico, la sosta e la circolazione pedonale lungo la Scala Santa Maria del Monte e nelle vie confluenti verso la Scala per il 25 Luglio 2020 dalle ore 19.00 alle ore 24.00. Infine, ci sarò il divieto di transito nelle vie Roma (tratto compreso tra piazza Umberto e Discesa S. Agata), piazza Umberto, via Taranto, Duomo, P.pe Amedeo, L. Sturzo, Vitt. Emanuele, Carcere,Ex Matrice, San Bonaventura, Greci, Abate Meli, San Gregorio, Mons. Gerbino, Serbatoio.
Scala Illuminata a Caltagirone, il “coppo”: storia di un’antica tradizione. Il termine “coppo” sta ad indicare un grande lume.
Scala Illuminata a Caltagirone. I 142 gradini della Scala Santa Maria del Monte di Caltagirone, come vuole la tradizione, nelle sere del 24 e 25 Luglio e del 14 e 15 Agosto di ogni anno si trasformano in un magico ed immenso tappeto di luci e colori. In occasione della festa del Santo Patrono, gli oltre 6000 “coppi” accesi riproducono nella scalinata splendidi disegni artistici in onore di San Giacomo.
L’allestimento consta sia di un grande impegno, sforzo fisico e psicologico. Un’attenta organizzazione e direzione dei lavori consentono la buona riuscita dell’evento. Ripercorrendo in breve alcune fasi della luminaria caltagironese, antica tradizione lunga oltre 150 anni, la stesura del disegno scaturisce dalla disposizione attenta dei cosiddetti “coppi”.
In dialetto caltagironese, la parola “coppo” sta ad indicare un grande lume. La sua costruzione prevede un lavoro pertinente ed organizzato in determinate fasi. Occorrono prima di tutto tanti fogli di carta quanti sono i coppi. Quest’ultimi verranno incollati in modo da formare un cilindro cavo. Successivamente anche colorati in verde e rosso i necessari e lasciati in carta quelli bianchi. Dopo ogni coppo verrà appesantito con la sabbia e ridefinito alla base perché stia dritto una volta poggiato a terra. Lo stesso avviene per tutti gli altri coppi.
Conclusa la costruzione dei coppi, la Scala Santa Maria del Monte sarà interamente segnata gradino per gradino affinché ogni segno possa corrispondere al tipo di coppo da posizionare. Una volta posizionati, dentro i coppi le “lumere” (lucerne di terracotta) dotate di “stoppino” in cotone per l’accensione. Come ultimo passaggio, viene distribuito, prima dell’accensione della luminaria, circa 800 Kg di olio d’oliva per ogni lucerna.
La Scala Illuminata a Caltagirone rappresenta un vero e proprio marchio della città della ceramica. E’ un’antica maestria sia della Fam. Russo (la prima scala illuminata trae origine da questa famiglia, detenendo questa tradizione per 150 anni) sia, negli ultimi 5 anni, del maestro ceramista Enzo Ripullo, insieme ai suoi “Angeli della Scala”.
Scala Illuminata a Caltagirone, il “coppo”: storia di un’antica tradizione. Il termine “coppo” sta ad indicare un grande lume.
Scala Illuminata a Caltagirone. I 142 gradini della Scala Santa Maria del Monte di Caltagirone, come vuole la tradizione, nelle sere del 24 e 25 Luglio e del 14 e 15 Agosto di ogni anno si trasformano in un magico ed immenso tappeto di luci e colori. In occasione della festa del Santo Patrono, gli oltre 6000 “coppi” accesi riproducono nella scalinata splendidi disegni artistici in onore di San Giacomo.
L’allestimento consta sia di un grande impegno, sforzo fisico e psicologico. Un’attenta organizzazione e direzione dei lavori consentono la buona riuscita dell’evento. Ripercorrendo in breve alcune fasi della luminaria caltagironese, antica tradizione lunga oltre 150 anni, la stesura del disegno scaturisce dalla disposizione attenta dei cosiddetti “coppi”.
In dialetto caltagironese, la parola “coppo” sta ad indicare un grande lume. La sua costruzione prevede un lavoro pertinente ed organizzato in determinate fasi. Occorrono prima di tutto tanti fogli di carta quanti sono i coppi. Quest’ultimi verranno incollati in modo da formare un cilindro cavo. Successivamente anche colorati in verde e rosso i necessari e lasciati in carta quelli bianchi. Dopo ogni coppo verrà appesantito con la sabbia e ridefinito alla base perché stia dritto una volta poggiato a terra. Lo stesso avviene per tutti gli altri coppi.
Conclusa la costruzione dei coppi, la Scala Santa Maria del Monte sarà interamente segnata gradino per gradino affinché ogni segno possa corrispondere al tipo di coppo da posizionare. Una volta posizionati, dentro i coppi le “lumere” (lucerne di terracotta) dotate di “stoppino” in cotone per l’accensione. Come ultimo passaggio, viene distribuito, prima dell’accensione della luminaria, circa 800 Kg di olio d’oliva per ogni lucerna.
La Scala Illuminata a Caltagirone rappresenta un vero e proprio marchio della città della ceramica. E’ un’antica maestria sia della Fam. Russo (la prima scala illuminata trae origine da questa famiglia, detenendo questa tradizione per 150 anni) sia, negli ultimi 5 anni, del maestro ceramista Enzo Ripullo, insieme ai suoi “Angeli della Scala”.
Graduatorie d’istituto, al via le domande d’inserimento: scadenza 6 agosto. Il Ministero ha pubblicato l’avviso con cui avvia l’inserimento in graduatoria.
Graduatorie d’istituto. Finalmente è stato pubblicato l’avviso da parte del Ministero con il quale si dà il via all’inserimento nel graduatorie provinciali e d’istituto. Le domande potranno essere inoltrate dal 22 luglio al 6 agosto 2020. Il decreto verrà pubblicato fra poche ore.
Quindi l’inserimento nelle Graduatorie Provinciali e di istituto per le supplenze. Tutti gli aspiranti dovranno presentare domanda a partire dalle ore 15.00 di mercoledì 22 luglio 2020 fino alle ore 23.59 del 6 agosto 2020. Si potrà richiedere l’inserimento per un’unica provincia.
Le domande dovranno essere inviate unicamente per via telematica. Si tratta di una procedura interamente digitalizzata che vuole consentire una rapida assegnazione delle cattedre vuote dopo le assunzioni in ruolo. Infine, si potrà presentare domanda attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”.
Caltagirone, riprese RAI sul Santuario di Maria SS. del Ponte: VIDEO. Il Santuario di Caltagirone nel programma A SUA IMMAGINE di Rai 1.
Caltagirone. Domenica 19 luglio 2020 la RAI riprende il Santuario di Maria SS. Del Ponte all’interno del programma A SUA IMMAGINE. Il servizio RAI è andato in onda domenica mattina alle ore 10.30.
Il programma “A Sua Immagine”, molto seguito dagli spettatori italiani, rinnova il suo appuntamento con la storia, cultura, la società dell’intero territorio italiano. Domani al centro della puntata sarà la città di Caltagirone con il Santuario di Maria SS. del Ponte.
A Sua Immagine propone storie diverse anche delle famiglie italiane con un unico grande denominatore comune: la fede in Cristo.
Caltagirone su Rai1, Santuario di Maria SS. del Ponte in “A Sua Immagine”. La diretta sarà a partire dalla 10.30 su Rai 1.
Caltagirone su Rai1. Il Santuario di Maria SS. Del Ponte nel programma A SUA IMMAGINE di Rai 1, domani (19 luglio 2020) a partire dalle ore 10.30.
Il programma “A Sua Immagine”, molto seguito dagli spettatori italiani, come ogni settimana rinnova il suo appuntamento con la storia, cultura, la società dell’intero territorio italiano. Domani al centro della puntata sarà la città di Caltagirone con il Santuario di Maria SS. del Ponte.
A Sua Immagine propone storie diverse anche delle famiglie italiane con un unico grande denominatore comune: la fede in Cristo.
Caltagirone su Rai1, Santuario di Maria SS. del Ponte in “A Sua Immagine”. La diretta sarà a partire dalla 10.30 su Rai 1.
Caltagirone su Rai1. Il Santuario di Maria SS. Del Ponte nel programma A SUA IMMAGINE di Rai 1, domani (19 luglio 2020) a partire dalle ore 10.30.
Il programma “A Sua Immagine”, molto seguito dagli spettatori italiani, come ogni settimana rinnova il suo appuntamento con la storia, cultura, la società dell’intero territorio italiano. Domani al centro della puntata sarà la città di Caltagirone con il Santuario di Maria SS. del Ponte.
A Sua Immagine propone storie diverse anche delle famiglie italiane con un unico grande denominatore comune: la fede in Cristo.