Supplenze 2021/22. Anche i docenti iscritti in GPS possono inviare la MAD.

Supplenze 2021/22. Anche i docenti iscritti in GPS possono inviare la MAD. Le novità del MIUR. Il MIUR con la nota n. 29502 del 27 settembre del 2021, autorizza i docenti di inviare la Messa a Disposizione anche se iscritti in GPS.

Il MIUR con la nota n. 29502 del 27 settembre del 2021, autorizza i docenti di inviare la Messa a Disposizione anche se iscritti in GPS. Una deroga quindi alla circolare n. 25089 del 6 agosto 2021 in cui è esclusa questa possibilità. La disposizione “eccezionale” è dovuta all’emergenza sanitaria che impone alle scuole la necessità di occupare le ore vuote disponibili. Non è chiaro però se è possibile inviarla in una o più province. In seguito i passaggi più importanti della nota in questione.

«Per far fronte alla perdurante emergenza sanitaria e al fine di consentire alle scuole di attribuire le cattedre o le ore ancora disponibili, è possibile in via eccezionale, limitatamente all’anno scolastico in corso, procedere alla nomina del personale docente messosi a disposizione anche se incluso in GPS o in graduatorie di istituto di altre province».

«La nomina dell’aspirante messosi a disposizione può essere disposta esclusivamente dopo l’effettiva conclusione delle operazioni di nomina dalle GPS nell’ambito territoriale di riferimento e in quello nel quale è incluso lo stesso aspirante. È necessario altresì che siano esaurite le graduatorie di istituto della scuola interessata e delle scuole viciniori».

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: Immagine originale: Unsplash

Supplenze 2021/22. Anche i docenti iscritti in GPS possono inviare la MAD.

Supplenze 2021/22. Anche i docenti iscritti in GPS possono inviare la MAD. Le novità del MIUR. Il MIUR con la nota n. 29502 del 27 settembre del 2021, autorizza i docenti di inviare la Messa a Disposizione anche se iscritti in GPS.

Il MIUR con la nota n. 29502 del 27 settembre del 2021, autorizza i docenti di inviare la Messa a Disposizione anche se iscritti in GPS. Una deroga quindi alla circolare n. 25089 del 6 agosto 2021 in cui è esclusa questa possibilità. La disposizione “eccezionale” è dovuta all’emergenza sanitaria che impone alle scuole la necessità di occupare le ore vuote disponibili. Non è chiaro però se è possibile inviarla in una o più province. In seguito i passaggi più importanti della nota in questione.

«Per far fronte alla perdurante emergenza sanitaria e al fine di consentire alle scuole di attribuire le cattedre o le ore ancora disponibili, è possibile in via eccezionale, limitatamente all’anno scolastico in corso, procedere alla nomina del personale docente messosi a disposizione anche se incluso in GPS o in graduatorie di istituto di altre province».

«La nomina dell’aspirante messosi a disposizione può essere disposta esclusivamente dopo l’effettiva conclusione delle operazioni di nomina dalle GPS nell’ambito territoriale di riferimento e in quello nel quale è incluso lo stesso aspirante. È necessario altresì che siano esaurite le graduatorie di istituto della scuola interessata e delle scuole viciniori».

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: Immagine originale: Unsplash

Messa a disposizione, buone opportunità: perchè presentarla?

Messa a disposizione, buone opportunità: perchè presentarla? Settembre e ottobre sono mesi ideali. La MAD è una candidatura spontanea.

Settembre e ottobre sono mesi ideali per chi ha intenzione di presentare la messa a disposizione. La MAD è una candidatura spontanea, riconosciuta dal MIUR, che può essere presentata direttamente alla scuola senza la necessità di essere inserito in alcuna graduatoria. Può farlo chi aspira ad una supplenza o alla docenza oppure ad un posto come personale ATA. Quest’anno le graduatorie possono terminare prima del solito e per questo i dirigenti scolastici potrebbero attingere dalla MAD.

Nella circolare n. 25089 del 6 agosto 2021 è disposto che “all’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, […] il dirigente scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD”. È inoltre disposto che le domande devono essere presentate solo dai docenti non iscritti in nessuna graduatoria provinciale e di istituto e “possono essere presentate solo per una provincia da dichiarare espressamente nell’istanza”. Non ci sono disposizioni invece per quel che riguarda il sostegno e l’ATA.

I titoli di studio richiesti vanno dal diploma di scuole superiori alla laurea magistrale. Alla MAD personale ATA potrà accedere chi è in possesso del diploma e della laurea triennale; chi invece possiede una laurea triennale o un diploma tecnico professionale si può inoltrare la MAD per il sostegno; con una laurea magistrale si possono presentare tutti i tipi di MAD (classica, sostegno, recuperi estivi, esami di stato, personale ATA).

METTI MI PIACE alla pagina Facebook di Prometeo News

SEGUICI

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: Immagine originale: Unsplash