Tag: Culto Jacopeo

Attualità, Cultura

Caltagirone, Festa S. Giacomo: i “tre giri” infiammano la Piazza Municipio

A Caltagirone, l'ultima giornata dell'ottava della festa del Santo Patrono San Giacomo ha riscosso molta partecipazione di fedeli e di turisti provenienti da tutte le parti d'Italia e del mondo. Ed in particolar modo, anche quest'anno in Piazza Municipio gli attesissimi e spettacolari tradizionali "3 Giri", durante i quali la Cassa Argentea della Reliquia ed il Simulacro di San Giacomo “gareggiano” lungo il perimetro della piazza, hanno registrato una grande e cospicua cornice di pubblico di fedeli. A testimonianza di ciò, pubblichiamo alcuni dei numerosissimi scatti che invadono da ieri Facebook.      
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, Festa S. Giacomo: stasera i “tre giri” in Piazza Municipio

A Caltagirone stasera, 1 Agosto 2018, andrà in scena l'ultima dell'ottava della festività di San Giacomo.   Questi gli appuntamenti, approsimativamente:   -Ore 20.40 Arrivo del Senato civico e delle Autorità pubbliche in chiesa "Santa Maria di Gesù"; -Ore 21.00 Uscita del Simulacro e della Cassa Argentea dalla Chiesa "Santa Maria di Gesù"; -Ore 21.40 Arrivo della processione nei pressi del quartiere storico Acquanuova e l'atteso sparo dei fuochi pirotecnici dalla circonvallazione; -Ore 22.40 arrivo in Piazza Municipio per gli attesissimi e spettacolari "3 Giri", durante i quali la Cassa Argentea ed il Simulacro di San Giacomo "gareggeranno" lungo il perimetro della piazza attorno ad una cospicua cornice di fedeli; -Ore 23:15 rientro nella Basilica d...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, Festa S. Giacomo: stasera e domani sera l’ottava

Questa sera, 31 luglio 2018, e domani sera, 1 Agosto 2018, prenderanno il via le due giornate dell'ottava della festa di San Giacomo, Santo Patrono della città di Caltagirone. Più precisamente, questa sera la processione prenderà il via alle ore 21:00 dalla Cattedrale (Basilica di S. Giuliano) quando, all'arrivo del Corteo del Senato Storico e Civico (uscita Corteo ore 20:45 dal Palazzo comunale dell’Aquila), la vara del tempietto di San Giacomo e la Cassa argentea giungeranno davanti il sagrato della Basilica di San Giuliano. Successivamente, la processione si muoverà lungo le seguenti vie della città: Piazza Umberto, Roma, P.ssa Maria Josè, S. Maria di Gesù, Portosalvo, Gravina (la processione, prima del rientro in chiesa, sosterà davanti l'Ospedale Gravina di Caltagirone), ...
Attualità, Cultura

Caltagirone, Ales: “Solo alla Fam. Russo i miei disegni per la Scala Illuminata”

Arriva tempestiva la dichiarazione di Giuseppe Ales, anch'egli autore storico dei disegni artistici della "Luminaria" di Caltagirone, riguardo all'allestimento della Scala Santa Maria del Monte per le giornate della festa del Santo Patrono San Giacomo. Lo stesso Ales dichiara pubblicamente nel suo profilo Facebook: "Caltagirone perde un pezzo di storia e di tradizione che si chiama Fam. Russo". Di seguito riportiamo la dichiarazione integrale di Giuseppe Ales: "Un plauso va a Mario Russo e alla sua storica generazione che, fino a qualche anno fa, magistralmente preparavano, allestivano e posizionavano i circa 4.500 coppi di carta colorata lungo la monumentale scala Santa Maria del Monte. Ovviamente sia i colori dei coppi che la durata della fiammella era tutt'altra cosa, cromi...
Attualità, Cultura

Caltagirone, Festa S. Giacomo: stasera processione Simulacro e Reliquia

  Questa sera, 25 luglio 2018, giorno di consacrazione di San Giacomo a Patrono della città di Caltagirone, si snoderà lungo le vie del centro storico la processione del Simulacro e della Reliquia dalla Cattedrale (Basilica di S. Giuliano).     La processione prenderà il via alle ore 21:00 dalla Cattedrale quando, all'arrivo del Corteo del Senato Storico e Civico (uscita Corteo ore 20:45 dal palazzo comunale dell'Aquila), la vara del tempietto di San Giacomo e la Cassa argentea giungeranno davanti il sagrato della Basilica di San Giuliano. Successivamente, la processione si muoverà lungo le seguenti vie del centro storico: Piazza Umberto, Principe Amedeo, V. Emanuele, Stella, S. Stefano, Infermeria, Ciancio, P.zza I. Marcinnò, Cappuccini, S. Leonardo, S...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, Corteo Storico del Senato Civico sfumatura barocca della festa di S. Giacomo

Il Senato Civico è simbolo, archetipo, figurazione civile, politica, storica, culturale, rituale e mitica. Nell'incantevole e veneranda Caltagirone, città della Ceramica e patrimonio dell’Unesco, il Senato Civico, risalente al tardo 1606, raffigura, unitamente alla musica aulica e ai luoghi memorabili, un’importante ed affascinante sfumatura barocca che, disponendosi in corteo con tutte le sue figure, coinvolge i cittadini alle molteplici celebrazioni festive. Se scaviamo nel passato della suddetta cittadina, veniamo a conoscenza che anticamente il Senato, come ci suggerisce lo stesso termine, rappresentava le figure più importanti dell’assemblea legislativa del tempo, indubbiamente appartenente alla città caltagironese, da qui infatti l’adozione del secondo termine “Civico”, le ...
Cultura, Società

Caltagirone, la festa di San Giacomo dal XI al XVI secolo

Il culto di San Giacomo ha da secoli ricoperto un ruolo particolarmente  importante e caro nella storia e nei cuori dei caltagironesi. Col passare del tempo, unitamente alla necessità di possedere la statua raffigurante San Giacomo (la statua, esposta nel sagrato della chiesa, è stata eseguita e scolpita nel 1518 da Vincenzo Archifel, rinomato orafo, argentiere e scultore), si avvertì l'esigenza anche di manifestazioni esterne contornate da profonda solennità. Mentre dal XI al XV secolo la devozione a San Giacomo si articolava esclusivamente con una festa in chiesa, dal XVI secolo, più precisamente dal 1518, la festività iniziò ad articolarsi oltre che nelle manifestazioni religiose anche con l'istituzione della processione del santo e della reliquia, con la fiera ed un palio di ...
Attualità, Cultura

Caltagirone, “Chiesa Sacra Famiglia” pronta ad abbracciare San Giacomo

Continua, ininterrottamente, la peregrinatio del simulacro di San Giacomo verso le chiese e le rispettive comunità parrocchiali della città di Caltagirone. Il Simulacro di San Giacomo è un'opera di Vincenzo Archifel realizzata nel 1518, restaurata e ricondotta alla sua originaria bellezza, di recente, da Rocco Greco, Direttore dei lavori del restauro, e dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Catania. Come da programma, sabato 14 luglio 2018 alle ore 20.00 il Simulacro del Santo Patrono San Giacomo verrà portato in processione, mediante un mezzo allestito appositamente, dalla chiesa di San Vincenzo De' Paoli verso la chiesa Sacra Famiglia.   I tantissimi fedeli e devoti potranno ammirare la Statua restaurata, nonché pregare San Giacomo, per bene lunghi tre giorni; i...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, la reliquia di San Giacomo in un’urna argentea

Intorno al XV sec, per opera di Giovanni Burgio, illustre concittadino e Arcivescovo di Manfredonia, col beneplacito di Papa Callisto, venne portata a Caltagirone la reliquia del Santo consistente in un pezzetto dell’osso del braccio. La suddetta reliquia, tuttora, viene conservata dentro la teca a forma di braccio in oro e platino, donata dallo stesso Burgio. A seguito di tale avvenimento, fu realizzata la “Cassa di San Giacomo”, un autentico capolavoro di alta argenteria eseguito intorno al 1500 in varie riprese da diversi artisti, anche se i documenti storici e gli scrittori locali attribuiscono completamente la paternità della suddetta opera ai Gagini . Quest'ultima, contenente la teca a forma di braccio in oro e platino della reliquia di San Giacomo, rappresenta un’agile urn...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, mostra del culto di San Giacomo alla Corte Capitaniale

A Caltagirone, nell’ambito dell’iniziativa “Sanctus Jacobus. Storia e tradizioni del culto di San Giacomo in Sicilia”, coordinata dall’Amministrazione comunale e dal Centro italiano di studi compostellani col patrocino della Regione Sicilia, della Xunta de Galicia e della Diocesi di Caltagirone, è stata inaugurata lo scorso 15 Giugno, presso i locali della Corte Capitaniale, la mostra fotografica da titolo “Roma, Santiago, Gerusalemme”. Dopo le tappe al Vaticano e a Santiago de Compostela, la mostra, di grande rilievo artistico e internazionale, giunge anche in Sicilia ove è visitabile dal 15 Giugno al 2 Settembre 2018 nella patria di Don Luigi Sturzo. Questo imperdibile appuntamento, vuole, sottolinea Paolo Caucci von Saucken, presidente del Centro italiano di studi compostellani, “per...