Bonus libri 2024/25, contributo regionale per le famiglie. Come funziona e a chi spetta

Tra poco più di un mese si tornerà sui banchi di scuola. Zaini, quaderni, libri e materiale didattico di vario genere, rappresentano una spesa difficile da sostenere per le famiglie, soprattutto quando i figli in età scolare sono più di uno.

Il nuovo anno scolastico partirà il 12 settembre e terminerà il 7 giugno 2025, come stabilito da un decreto dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, per un totale di 207 giorni di lezione.

Anche quest’anno la Regione Siciliana sosterrà le famiglie con figli iscritti a scuole primarie, statali e paritarie, con l’erogazione del Bonus Libri tramite il “Portale cedole librarie“. L’obiettivo è quello di garantire il diritto allo studio tramite l’erogazione di buoni per l’acquisto di libri e materiale didattico.

Il contributo per l’anno scolastico 2024/25 può essere richiesto seguendo le norme stabilite dalla  propria Regione o comune, assicurandosi di possedere alcuni requisiti come l’ISEE.
Chi è interessato dovrà monitorare gli avvisi e i bandi che saranno pubblicati sui siti del comune di residenza.

Messa a disposizione, buone opportunità: perchè presentarla?

Messa a disposizione, buone opportunità: perchè presentarla? Settembre e ottobre sono mesi ideali. La MAD è una candidatura spontanea.

Settembre e ottobre sono mesi ideali per chi ha intenzione di presentare la messa a disposizione. La MAD è una candidatura spontanea, riconosciuta dal MIUR, che può essere presentata direttamente alla scuola senza la necessità di essere inserito in alcuna graduatoria. Può farlo chi aspira ad una supplenza o alla docenza oppure ad un posto come personale ATA. Quest’anno le graduatorie possono terminare prima del solito e per questo i dirigenti scolastici potrebbero attingere dalla MAD.

Nella circolare n. 25089 del 6 agosto 2021 è disposto che “all’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, […] il dirigente scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD”. È inoltre disposto che le domande devono essere presentate solo dai docenti non iscritti in nessuna graduatoria provinciale e di istituto e “possono essere presentate solo per una provincia da dichiarare espressamente nell’istanza”. Non ci sono disposizioni invece per quel che riguarda il sostegno e l’ATA.

I titoli di studio richiesti vanno dal diploma di scuole superiori alla laurea magistrale. Alla MAD personale ATA potrà accedere chi è in possesso del diploma e della laurea triennale; chi invece possiede una laurea triennale o un diploma tecnico professionale si può inoltrare la MAD per il sostegno; con una laurea magistrale si possono presentare tutti i tipi di MAD (classica, sostegno, recuperi estivi, esami di stato, personale ATA).

METTI MI PIACE alla pagina Facebook di Prometeo News

SEGUICI

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: Immagine originale: Unsplash

Messa a disposizione, buone opportunità: perchè presentarla?

Messa a disposizione, buone opportunità: perchè presentarla? Settembre e ottobre sono mesi ideali. La MAD è una candidatura spontanea.

Settembre e ottobre sono mesi ideali per chi ha intenzione di presentare la messa a disposizione. La MAD è una candidatura spontanea, riconosciuta dal MIUR, che può essere presentata direttamente alla scuola senza la necessità di essere inserito in alcuna graduatoria. Può farlo chi aspira ad una supplenza o alla docenza oppure ad un posto come personale ATA. Quest’anno le graduatorie possono terminare prima del solito e per questo i dirigenti scolastici potrebbero attingere dalla MAD.

Nella circolare n. 25089 del 6 agosto 2021 è disposto che “all’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, […] il dirigente scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD”. È inoltre disposto che le domande devono essere presentate solo dai docenti non iscritti in nessuna graduatoria provinciale e di istituto e “possono essere presentate solo per una provincia da dichiarare espressamente nell’istanza”. Non ci sono disposizioni invece per quel che riguarda il sostegno e l’ATA.

I titoli di studio richiesti vanno dal diploma di scuole superiori alla laurea magistrale. Alla MAD personale ATA potrà accedere chi è in possesso del diploma e della laurea triennale; chi invece possiede una laurea triennale o un diploma tecnico professionale si può inoltrare la MAD per il sostegno; con una laurea magistrale si possono presentare tutti i tipi di MAD (classica, sostegno, recuperi estivi, esami di stato, personale ATA).

METTI MI PIACE alla pagina Facebook di Prometeo News

SEGUICI

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: Immagine originale: Unsplash

Messa a disposizione, buone opportunità: perchè presentarla?

Messa a disposizione, buone opportunità: perchè presentarla? Settembre e ottobre sono mesi ideali. La MAD è una candidatura spontanea.

Settembre e ottobre sono mesi ideali per chi ha intenzione di presentare la messa a disposizione. La MAD è una candidatura spontanea, riconosciuta dal MIUR, che può essere presentata direttamente alla scuola senza la necessità di essere inserito in alcuna graduatoria. Può farlo chi aspira ad una supplenza o alla docenza oppure ad un posto come personale ATA. Quest’anno le graduatorie possono terminare prima del solito e per questo i dirigenti scolastici potrebbero attingere dalla MAD.

Nella circolare n. 25089 del 6 agosto 2021 è disposto che “all’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, […] il dirigente scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD”. È inoltre disposto che le domande devono essere presentate solo dai docenti non iscritti in nessuna graduatoria provinciale e di istituto e “possono essere presentate solo per una provincia da dichiarare espressamente nell’istanza”. Non ci sono disposizioni invece per quel che riguarda il sostegno e l’ATA.

I titoli di studio richiesti vanno dal diploma di scuole superiori alla laurea magistrale. Alla MAD personale ATA potrà accedere chi è in possesso del diploma e della laurea triennale; chi invece possiede una laurea triennale o un diploma tecnico professionale si può inoltrare la MAD per il sostegno; con una laurea magistrale si possono presentare tutti i tipi di MAD (classica, sostegno, recuperi estivi, esami di stato, personale ATA).

METTI MI PIACE alla pagina Facebook di Prometeo News

SEGUICI

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: Immagine originale: Unsplash

Personale ATA, novità aggiornamento graduatorie III fascia: DOMANDA

Personale ATA, novità aggiornamento graduatorie III fascia: DOMANDA di presentazione.

Personale ATA. Cresce l’attesa per l’aggiornamento delle graduatorie personale ATA terza fascia. La riapertura della domanda di partecipazione è prevista, stando alle ultime notizie, per il mese di aprile-maggio. L’aggiornamento sarà valido per il triennio 2021/22.

LEGGI ANCHE: Personale ATA III fascia, aggiornamento graduatorie: tutto quello da sapere

Quindi, potrebbe mancare poco alla pubblicazione del decreto definitivo. tuttavia una cosa è certa, la presentazione della domanda avverrà online mediante la piattaforma Istanze online. Clicca qui per saper di più.

Inoltre, sta adesso al Ministero predisporre il decreto definitivo, la tabella titoli e la nota di accompagnamento. Per di più, tempo utile per la presentazione dovrebbe essere di 45 giorni e l’obiettivo è avere le graduatorie pronte entro il 31 agosto 2021.

Scarica la bozza di aggiornamento delle graduatorie

TABELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI AI FINI DEL PUNTEGGIO IN GRADUATORIE

METTI MI PIACE alla pagina Facebook di Prometeo News

Notizia in aggiornamento

SEGUICI

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: immagine di repertorio

Personale ATA, novità aggiornamento graduatorie III fascia: DOMANDA

Personale ATA, novità aggiornamento graduatorie III fascia: DOMANDA di presentazione.

Personale ATA. Cresce l’attesa per l’aggiornamento delle graduatorie personale ATA terza fascia. La riapertura della domanda di partecipazione è prevista, stando alle ultime notizie, per il mese di aprile-maggio. L’aggiornamento sarà valido per il triennio 2021/22.

LEGGI ANCHE: Personale ATA III fascia, aggiornamento graduatorie: tutto quello da sapere

Quindi, potrebbe mancare poco alla pubblicazione del decreto definitivo. tuttavia una cosa è certa, la presentazione della domanda avverrà online mediante la piattaforma Istanze online. Clicca qui per saper di più.

Inoltre, sta adesso al Ministero predisporre il decreto definitivo, la tabella titoli e la nota di accompagnamento. Per di più, tempo utile per la presentazione dovrebbe essere di 45 giorni e l’obiettivo è avere le graduatorie pronte entro il 31 agosto 2021.

Scarica la bozza di aggiornamento delle graduatorie

TABELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI AI FINI DEL PUNTEGGIO IN GRADUATORIE

METTI MI PIACE alla pagina Facebook di Prometeo News

Notizia in aggiornamento

SEGUICI

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: immagine di repertorio

Personale ATA III fascia, aggiornamento graduatorie: tutto quello da sapere

Personale ATA III fascia, aggiornamento graduatorie: tutto quello da sapere. Le ultime sulla scuola e sulla formazione.

Personale ATA III fascia. Nessuna ancora notizie sull’apertura dell’aggiornamento delle graduatorie. Tuttavia, a riguardo, pubblichiamo tutto quello da sapere sul personale ATA, come iscrivervi e quali titolo convalidare per aumentare il vostro punteggio:

Intanto, il Ministero ha già incontrato i sindacati e ha proposto la finestra temporale 2 febbraio – 1 marzo. Inoltre, pubblichiamo al seguente link la BOZZA DECRETO. Mentre a questo link potrete scaricare tutti i modelli del 2017.

Scarica la bozza di aggiornamento delle graduatorie

TABELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI AI FINI DEL PUNTEGGIO IN GRADUATORIE

METTI MI PIACE alla pagina Facebook di Prometeo News

Notizia in aggiornamento

SEGUICI

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: immagine di repertorio

Personale ATA III fascia, aggiornamento graduatorie: tutto quello da sapere

Personale ATA III fascia, aggiornamento graduatorie: tutto quello da sapere. Le ultime sulla scuola e sulla formazione.

Personale ATA III fascia. Nessuna ancora notizie sull’apertura dell’aggiornamento delle graduatorie. Tuttavia, a riguardo, pubblichiamo tutto quello da sapere sul personale ATA, come iscrivervi e quali titolo convalidare per aumentare il vostro punteggio:

Intanto, il Ministero ha già incontrato i sindacati e ha proposto la finestra temporale 2 febbraio – 1 marzo. Inoltre, pubblichiamo al seguente link la BOZZA DECRETO. Mentre a questo link potrete scaricare tutti i modelli del 2017.

Scarica la bozza di aggiornamento delle graduatorie

TABELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI AI FINI DEL PUNTEGGIO IN GRADUATORIE

METTI MI PIACE alla pagina Facebook di Prometeo News

Notizia in aggiornamento

SEGUICI

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: immagine di repertorio

Personale ATA III fascia, aggiornamento graduatorie: tutto quello da sapere

Personale ATA III fascia, aggiornamento graduatorie: tutto quello da sapere. Le ultime sulla scuola e sulla formazione.

Personale ATA III fascia. Nessuna ancora notizie sull’apertura dell’aggiornamento delle graduatorie. Tuttavia, a riguardo, pubblichiamo tutto quello da sapere sul personale ATA, come iscrivervi e quali titolo convalidare per aumentare il vostro punteggio:

Intanto, il Ministero ha già incontrato i sindacati e ha proposto la finestra temporale 2 febbraio – 1 marzo. Inoltre, pubblichiamo al seguente link la BOZZA DECRETO. Mentre a questo link potrete scaricare tutti i modelli del 2017.

Scarica la bozza di aggiornamento delle graduatorie

TABELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI AI FINI DEL PUNTEGGIO IN GRADUATORIE

METTI MI PIACE alla pagina Facebook di Prometeo News

Notizia in aggiornamento

SEGUICI

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: immagine di repertorio

Personale ATA III fascia, aggiornamento graduatorie: BOZZA DEL DECRETO

Personale ATA III fascia, aggiornamento graduatorie: BOZZA DEL DECRETO. Ecco le ultime sulla scuola e sulla formazione.

Personale ATA III fascia. Attesa per l’aggiornamento delle graduatorie relative alla III fascia. La data dell’aggiornamento ancora non è stata resa nota ma sull’invio delle domande, secondo alcune fonti ministeriali, attese novità nelle prossime settimane. Si tratta della graduatorie III fascia del personale ATA ai fini delle supplenze.

Intanto, Ministero ha incontrato i sindacati. La prossima settimana altra riunione. Ma il Ministero propone la finestra temporale 2 febbraio – 1 marzo. Inoltre, pubblichiamo al seguente link la BOZZA DECRETO. Mentre a questo link potrete scaricare tutti i modelli del 2017.

La novità principale è intanto la presentazione delle domande unicamente in modalità telematica. L’applicazione sarà POLIS – Istanze online. Ancora però non è stata fissata la data di avvio delle procedure.

Scarica la bozza di aggiornamento delle graduatorie

METTI MI PIACE alla pagina Facebook di Prometeo News

Notizia in aggiornamento

SEGUICI

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: immagine di repertorio