Autore: Rosario Scollo

Attualità, Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria, Società

Terza marcia mondiale per la pace (San Michele – Mirabella)

Si è svolta sabato 30 novembre la terza marcia mondiale per la pace e la nonviolenza nel Calatino, ultima tappa nazionale che dal 16 al 30 novembre ha visto 34 città italiane impegnate a testimoniare il desiderio di pace nelle piazze, scuole e associazioni (in Sicilia solo a Palermo e Mirabella). La marcia, promossa dal gruppo locale dell'associazione SCI (Servizio Civile Internazionale) insieme ai comuni di Mirabella, San Michele di Ganzaria e San Cono, è partita dalla piazza di San Michele alle 9,30 con una ventina di mirabellesi arrivati con un autobus offerto gratuitamente dalla ditta Cavalluccio. Insieme a sammichelesi e sanconesi il gruppo ha percorso i 7 km che collegano San Michele a Mirabella attraverso un tratto del Cammino di San Giacomo di Sicilia, una bella passeggiata immer...
Attualità, Caltagirone, Italia, Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria

Sabato 30 novembre la 3a Marcia Mondiale per la Pace nel Calatino

Il gruppo locale del SCI (Servizio Civile Internazionale) informa che sabato 30 novembre a Mirabella ci sarà l’ultima tappa nazionale della 3a Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza (34 città in tutta Italia - in Sicilia solo a Palermo e a Mirabella) e tutti i calatini sono invitati a partecipare alla marcia di 7 km che partirà da San Michele di Ganzaria alle 10 e si concluderà alle 12,30 a Mirabella con un flash mob in piazza Vespri (vedi locandina). Il Servizio Civile Internazionale è una associazione laica di volontariato, presente in 93 Paesi in tutto il mondo, che da 104 anni promuove attività e campi di volontariato sui temi della pace e del disarmo, dei diritti umani e della solidarietà internazionale, degli stili di vita sostenibili, dell'inclusione sociale, della cittadin...
Attualità, Mirabella Imbaccari, Turismo

Giornata ecologica per il Cammino di San Giacomo in Sicilia

Le donne amanti della natura sono state protagoniste di una giornata ecologica patrocinata dal Comune di Mirabella e dal ‘Cammino di San Giacomo in Sicilia’. L’iniziativa è partita da 'Donne in 4x4', club fondato nel 2014 e unico femminile in Italia di appassionate di fuoristrada, composto da 15 socie (età dai 30 anni in su) con sede a Catania. A Mirabella sono arrivati 80 fuoristrada di varie dimensioni con 170 persone provenienti dall'intera provincia di Catania e da Ragusa e hanno raccolto molta spazzatura di varia tipologia sull'intero tratto del Cammino che va da Mirabella a Piazza Armerina (riempiti due camion e un carrello), giornata finita con una grigliata al parco Ronza di Enna.     "Non ci aspettavamo questa sporcizia - ci dice la responsabile Ivana Galanti - ...
Attualità, Mirabella Imbaccari

Bellezza della natura e della musica al ‘De Amicis’ di Mirabella

All’istituto comprensivo ‘De Amicis’ sono state organizzate due attività che invitano gli studenti a una riflessione sulla bellezza della natura e della musica. Come ogni anno l’amministrazione comunale ha organizzato la festa dell’albero e tre piante di 3 ulivi donati dal Corpo Forestale sono stati messi a dimora all’ingresso della scuola media. Per il referente di plesso prof. Salvatore Cremona “piantare alberi serve a rinnovare il verde distrutto dall’uomo a causa degli incendi e della deforestazione, un gesto molto importante per sensibilizzare i ragazzi a prendersi cura del verde del nostro pianeta”. In ricordo della patrona della musica si è svolto il concerto di S.Cecilia che gli studenti hanno preparato in meno di un mese, dimostrando la loro bravura e preparazione di buon l...
Cronaca, Mirabella Imbaccari

Fare legalità attraverso la memoria

Nella sala teatro del palazzo Biscari il Centro Culturale Siculo-Tedesco ha voluto commemorare il 45° anniversario della strage di San Gregorio di Catania (il 10 novembre 1979 persero la vita in un attentato di stampo mafioso il giovane carabiniere mirabellese vice brigadiere Giovanni Bellissima di 24 anni insieme agli appuntati Salvatore Bologna di 41 e Domenico Marrara di 50 anni). Presenti i familiari di Bellissima e i figli di Marrara, oltre a numerosi autorità civili e militari. Allestita una mostra con le foto di Giovanni Bellissima, un giovane appassionato di fotografia che aprì un suo studio a Palermo prima di entrare nell’Arma dei Carabinieri. Toccante la testimonianza della sorella Loredana che ha parlato delle passioni, dei sogni e dei valori dell’amato fratello, con un forte...
Arte, Cultura, Mirabella Imbaccari

A Mirabella serata del Centro Culturale Siculo Tedesco con arte e libri

L'arte e la letteratura sono state il filo conduttore di un incontro organizzato dal Centro Culturale Siculo Tedesco nella sala teatro del palazzo Biscari di Mirabella Imbaccari. La serata è stata aperta dalla cerimonia di consegna di quattro quadri che la pittrice Ina Aranzulla ha voluto donare al sodalizio culturale in segno di amicizia, con l'augurio che possano essere apprezzate dai mirabellesi. Per Filippa Martines, presidente del Centro, "colpisce la luce delle opere che rappresentano le quattro stagioni della vita attraverso volti di donne, donne mature che si lasciano attraversare dalle avversità della vita con uno sguardo di speranza perchè hanno progetti per il futuro". "Possiamo leggere i miei quadri attraverso i volti e gli occhi - ha detto la pittrice Ina Aranzulla -, oc...
Cultura, Mirabella Imbaccari, Società

Il libro ‘Rame’ e una mostra per raccontare la vita delle donne

Per una settimana ‘Rame’, una mostra fotografica allestita al palazzo Biscari col patrocinio del Comune, ha posto l’attenzione sul tema dei diritti delle donne grazie all’omonimo libro che Maria Donata Bologna ha presentato al pubblico. La parola ‘rame’ in dialetto indica i rami dell’albero genealogico e l’autrice mirabellese, designer che lavora a Lecce nella comunicazione culturale, col suo libro ha voluto raccontare la condizione femminile in Italia attraverso le storie delle donne di famiglia: la bisnonna materna Grazia Fiscella (matrimonio riparatore a 15 anni, gestiva il portafoglio e andava a fare acquisti a Catania col carretto ma non poteva votare), la nonna paterna Maria Maltisotto (fu una merlettaia e tra le prime donne mirabellesi a prendere la patente di guida), la nonna mater...
Attualità, Catania, Società

Giornata Siciliana della Pace a Catania

Il gruppo locale dell’associazione SCI (Servizio Civile Internazionale), presente a Catania e provincia da un anno, ha ricordato la Giornata Siciliana della Pace organizzando un incontro aperto alle associazioni cittadine con aperitivo presso il Laboratorio teatrale di Lucia Sardo e Marcello Cappelli. E’ stato proiettato il documentario ‘Tiziano Terzani il viaggio della vita’ in occasione del ventennale della morte del giornalista, a cui è seguita una riflessione collettiva sul significato della pace oggi. Il SCI è un’associazione laica di volontariato presente in 93 Paesi che da 104 anni organizza campi di lavoro internazionali sui temi della pace e disarmo, diritti umani, ambiente e sviluppo sostenibile, inclusione sociale e cittadinanza attiva. Prossimi appuntamenti saranno una formazio...
Attualità, Mirabella Imbaccari, Società

Festa di Maria Ss. delle Grazie a Calw-Germania

A distanza di un mese la festa di Maria Ss. delle Grazie, patrona di Mirabella, viene ripetuta a Calw, cittadina tedesca del Baden-Württemberg dove si trova una comunità mirabellese. Quest'anno, causa lavori di ristrutturazione, la santa messa è stata spostata nella chiesa evangelica di San Pietro e Paolo. Insieme a padre Marek parroco di Calw e al vicesindaco Ott Jürgen, era presente una delegazione formata dal sindaco di Mirabella Giovanni Ferro, il vescovo della diocesi di Caltagirone Calogero Peri, don Marco Casella, don Paolo Politi parroco di San Cono, l'eurodeputato Marco Falcone, il consigliere comunale Giuseppe Giustolisi. Dopo il solenne pontificale si è svolta la processione per le vie centrali di Calw che, da 39 anni, vede sempre la partecipazione di una moltitudine di fedel...
Attualità, Cronaca, Mirabella Imbaccari, Politica

A Mirabella la Dc lascia la giunta Ferro ma non è un problema

La lista civica ‘Orgoglio Mirabellese’, vincitrice delle elezioni amministrative del 2022, ha invitato la cittadinanza a un incontro pubblico per illustrare l’attuale situazione politica. Il motivo sta in un manifesto pubblico in cui la Dc ha dichiarato di lasciare la giunta Ferro accusando il sindaco di non essere leale con l’alleato. Apparentemente i malumori sembrano nati dopo le elezioni di giugno, quando ogni forza politica è riuscita a capire dal voto quanto conta, ma in realtà il disagio della Dc risale a due anni fa con l’elezione del vice presidente del consiglio comunale (la lista ‘Orgoglio Mirabellese’ ora risulta composta da Pd e Lega). Al museo del tombolo i consiglieri Marco Aranzulla, Simona Fiscella, Salvatore Branciforte, il presidente del consiglio comunale Filippo Gra...