Domenica 15 settembre 2018, dopo il consueto Angelus in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha colto l’occasione, nuovamente, per ringraziare il popolo siciliano per l’intensa e calda accoglienza manifestatagli durante la sua visita pastorale a Piazza Armerina e a Palermo.
Di conseguenza, in merito a ciò, pubblichiamo il video integrale durante il quale il Santo Padre racconta alcuni momenti clou della sua visita pastorale in terra siciliana, ringraziando calorosamente la Sicilia e tutto il popolo siciliano.
La visita del Santo Padre a Palermo ha registrato una grande presenza di giovani siciliani.
Infatti, stando alle prime stime, i giovani di tutta la Sicilia erano presenti per lo più in 15mila. Per ben due giornante hanno invaso il Foro Italico e la Piazza Politeama, teatro dell’incontro del Papa con i giovani dell’Isola.
Papa Francesco, durante l’emozionante ed intenso incontro a Piazza Politeama, ha lanciato ai giovani un messaggio di speranza, affermando con fermezza che “è meglio fare qualche figuraccia ma non essere pensionati del quieto vivere. Giovani miei, mettetevi in gioco, anche facendo qualcosa per gli latri. Non state sulla poltrona, seduti, statici. Ci vuole dinamicità, soprattutto per la vostra vita di giovani. Voi siete il fieno, le radici ed il presente per lavorare nel futuro e per avere anche un’appartenenza sociale: la vostra identità“.
Inoltre, ha continuato Papa Francesco esaltando, altresì, la Sicilia come “terra e fonte di tantissime culture. La lingua di voi siciliani, i vostri dialetti. Siete il frutto di tantissimi popoli“.
In conclusione, Papa Francesco ha invitato tutti i giovani siciliani “a sognare la cultura della speranza, della gioia e dell’accoglienza, a camminare, cercare, sognare e servire per incontrare e ascoltare il Signore e, inoltre, per scrivere il presente ed il futuro di ognuno“.
Le città di Piazza Armerina e di Palermo sono pronte a vivere l’evento più atteso dell’anno.
Infatti, sabato15 Settembre 2018 il Santo Padre approderà in terra sicula, precisamente a Piazza Armerina (ore 8.30) e a Palermo (ore 10.45), in occasione del 25° anniversario della morte del Beato Pino Puglisi.
La visita pastorale di Papa Francesco in Sicilia sarà trasmessa da RAI 1 e da TV2000.
Su RAI 1 è possibile seguire la Santa Messa del Santo Padre in diretta dal Foro Italico – Palermo a partire dalle ore 11.30.
Mentre su TV2000 è possibile seguire a partire dalle ore 9.00 l’arrivo di Papa Francesco e l’incontro con i fedeli in diretta da Piazza Armerina. Successivamente, alle ore 11.30, sempre su TV2000, verrà trasmessa la Santa Messa del Santo Padre in diretta dal Foro Italico – Palermo.
Infine, alle ore 17.00,TV2000, in conclusione della visita pastorale del Santo Padre nell’isola, trasmetterà in diretta, sempre da Piazza Politeama – Palermo, l’incontro di Papa Francesco con i giovani.
Il Santo Padre si recherà in Sicilia nella giornata del 15 Settembre 2018. Farà tappa, prima, a Piazza Armerina e, dopo, a Palermo.
Papa Francesco verrà per la prima volta in Sicilia in occasione del XXV anniversario del martirio di don Pino Puglisi, avvenuto esattamente il 15 settembre 1993 per opera della mafia, in odio alla fede.
Secondo il bollettino del programma, pubblicato dalla Sala Stampa della Santa Fede, la visita pastorale in Sicilia del Santo Padre sarà abbastanza articolata e ricca di impegni.
La Regione Sicilia stanzia 400mila euro in vista della visita pastorale del Papa in Sicilia, in programma, quindi, sabato 15 settembre 2018 a Piazza Armerina e Palermo.
Il contributo servirà, come si legge nella delibera che approva lo stanziamento della somma, a sostenere le spese necessarie per organizzare un evento per il quale si prevede una massiccia partecipazione popolare.
Le risorse, per di più, sono state recuperate tra i capitoli di bilancio degli assessorati regionali dell’Economia, del Turismo e dei Beni culturali.