Tag: Teatro

Catania, Comunicati stampa, Cultura

Nasce “Catania per il Bellini”, associazione culturale di giovani per il teatro

Riceviamo e pubblichiamo: Sicilia, Nuove Generazioni e Teatro: l’inaugurazione della giovanissima associazione “Catania per il Bellini” Domenica 17 Novembre, presso i locali di Villa Ardizzone a Catania, si sono tenuti i lavori di inaugurazione dell’Associazione Culturale “Catania per il Bellini”. Tanti i temi affrontati dal direttivo neo-insediato durante i brevi lavori. “Sentivamo la necessità di creare un legame aperto e collaborativo tra il mondo teatrale e la cittadinanza” – ha detto Carlo Di Bella, Presidente e Promotore dell’Associazione di soli 20 anni – “l’immensa fiducia riposta in noi, da tutti i soci e dalle istituzioni, è la chiara dimostrazione di una comunità rinnovata e pronta per impegnarsi nello sviluppo della Nostra Città, della sua cultura e delle sue tradizioni”...
Attualità, Cinema e Spettacolo, Cultura, Mirabella Imbaccari

La Sicilia del passato rivive a Mirabella col teatro all’aperto

Il Centro Culturale Siculo-Tedesco ha organizzato uno spettacolo teatrale in piazza Paola Frassinetti, iniziativa molto apprezzata dal numeroso pubblico presente. 'A strata - momenti di vita di un passato che ancora respiriamo’ trae spunto dal testo di una commedia dialettale di Maria Concetta Sottosanti, insegnante di Ramacca autrice di molti testi. Voce recitante dell’attore Francesco Castiglione, coreografia e messa in scena a cura di Serena Tigano con gli allievi della scuola di danza 'Choreia', musica a cura di Filippo Leonardi, canzoni eseguite da Rossella Di Stefano e Pasquale Nolfo, con la partecipazione dei soci del Centro Culturale Siculo-Tedesco e del coro Giovanni Paolo II che sulle scalinate del palazzo Biscari hanno rappresentato antichi mestieri, in una Sicilia degli anni ’5...
Prima alla Scala 2020, inno di Mameli il momento più emozionante: VIDEO
Cultura, Italia

Prima alla Scala 2020, inno di Mameli il momento più emozionante: VIDEO

Prima alla Scala 2020, inno di Mameli il momento più emozionante: VIDEO. Ecco uno dei momenti più importanti della Prima alla Scala. Prima alla Scala. La prima della Scala quest'anno è stata diversa, come detto in un articolo precedentemente, la Prima è andata in scena senza pubblico. Una novità per il teatro milanese, che ha visto la produzione in streaming e in diretta tv su Rai 1. Grande numero di visualizzazioni sia online che per la diretta televisiva. Uno dei momenti più emozionanti è stato il sentire le note dell'Inno di Mameli, quest'anno cantato dai lavoratori del teatro. Un momento che ha dato unità e coesione al popolo italiano che in questo periodo causa covid sta soffrendo e con enorme responsabilità sta affrontando questa battaglia. La Scala simbolo unico della nostra italia...
Prima alla Scala 2020, inno di Mameli il momento più emozionante: VIDEO
Cultura, Italia

Prima alla Scala 2020, inno di Mameli il momento più emozionante: VIDEO

Prima alla Scala 2020, inno di Mameli il momento più emozionante: VIDEO. Ecco uno dei momenti più importanti della Prima alla Scala. Prima alla Scala. La prima della Scala quest'anno è stata diversa, come detto in un articolo precedentemente, la Prima è andata in scena senza pubblico. Una novità per il teatro milanese, che ha visto la produzione in streaming e in diretta tv su Rai 1. Grande numero di visualizzazioni sia online che per la diretta televisiva. Uno dei momenti più emozionanti è stato il sentire le note dell'Inno di Mameli, quest'anno cantato dai lavoratori del teatro. Un momento che ha dato unità e coesione al popolo italiano che in questo periodo causa covid sta soffrendo e con enorme responsabilità sta affrontando questa battaglia. La Scala simbolo unico della nostra italia...
Prima alla Scala 2020, inno di Mameli il momento più emozionante: VIDEO
Cultura, Italia

Prima alla Scala 2020, inno di Mameli il momento più emozionante: VIDEO

Prima alla Scala 2020, inno di Mameli il momento più emozionante: VIDEO. Ecco uno dei momenti più importanti della Prima alla Scala. Prima alla Scala. La prima della Scala quest'anno è stata diversa, come detto in un articolo precedentemente, la Prima è andata in scena senza pubblico. Una novità per il teatro milanese, che ha visto la produzione in streaming e in diretta tv su Rai 1. Grande numero di visualizzazioni sia online che per la diretta televisiva. Uno dei momenti più emozionanti è stato il sentire le note dell'Inno di Mameli, quest'anno cantato dai lavoratori del teatro. Un momento che ha dato unità e coesione al popolo italiano che in questo periodo causa covid sta soffrendo e con enorme responsabilità sta affrontando questa battaglia. La Scala simbolo unico della nostra italia...
Teatro alla Scala, “A rivedere le stelle”: La Prima in diretta streaming e Tv
Cultura, Italia

Teatro alla Scala, “A rivedere le stelle”: La Prima in diretta streaming e Tv

Teatro alla Scala, "A rivedere le stelle": La Prima in diretta streaming e Tv. Novità assoluta per il teatro che oggi apre la stagione lirica Teatro alla Scala. Novità assoluta per il Teatro alla Scala di Milano che oggi in occasione anche dei festeggiamenti in onore di Sant'Ambrogio, santo protettore di Milano, apre i battenti della nuova stagione lirica. Un appuntamento che ogni anno ha segnato la presenza di migliaia di persone e di personaggi illustri. Ogni anno la Prima è stata contrassegnata da un'enorme sfilata di istituzioni e non solo. Purtroppo, causa covid-19, quest'anno la riapertura sarà virtuale; infatti la prima che ha come titolo "A rivedere le stelle", sul canale istituzionale della Scala ed inoltra in diretta su Rai 1 a partire dalle ore 17.00. Una nuova forma che ci po...
Teatro alla Scala, “A rivedere le stelle”: La Prima in diretta streaming e Tv
Cultura, Italia

Teatro alla Scala, “A rivedere le stelle”: La Prima in diretta streaming e Tv

Teatro alla Scala, "A rivedere le stelle": La Prima in diretta streaming e Tv. Novità assoluta per il teatro che oggi apre la stagione lirica Teatro alla Scala. Novità assoluta per il Teatro alla Scala di Milano che oggi in occasione anche dei festeggiamenti in onore di Sant'Ambrogio, santo protettore di Milano, apre i battenti della nuova stagione lirica. Un appuntamento che ogni anno ha segnato la presenza di migliaia di persone e di personaggi illustri. Ogni anno la Prima è stata contrassegnata da un'enorme sfilata di istituzioni e non solo. Purtroppo, causa covid-19, quest'anno la riapertura sarà virtuale; infatti la prima che ha come titolo "A rivedere le stelle", sul canale istituzionale della Scala ed inoltra in diretta su Rai 1 a partire dalle ore 17.00. Una nuova forma che ci po...
Teatro alla Scala, “A rivedere le stelle”: La Prima in diretta streaming e Tv
Cultura, Italia

Teatro alla Scala, “A rivedere le stelle”: La Prima in diretta streaming e Tv

Teatro alla Scala, "A rivedere le stelle": La Prima in diretta streaming e Tv. Novità assoluta per il teatro che oggi apre la stagione lirica Teatro alla Scala. Novità assoluta per il Teatro alla Scala di Milano che oggi in occasione anche dei festeggiamenti in onore di Sant'Ambrogio, santo protettore di Milano, apre i battenti della nuova stagione lirica. Un appuntamento che ogni anno ha segnato la presenza di migliaia di persone e di personaggi illustri. Ogni anno la Prima è stata contrassegnata da un'enorme sfilata di istituzioni e non solo. Purtroppo, causa covid-19, quest'anno la riapertura sarà virtuale; infatti la prima che ha come titolo "A rivedere le stelle", sul canale istituzionale della Scala ed inoltra in diretta su Rai 1 a partire dalle ore 17.00. Una nuova forma che ci po...
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Cultura, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Sicilia, Siracusa, Trapani

Regione Siciliana, sì alla valorizzazione del teatro dell’Opera dei Pupi

Regione Siciliana, sì alla valorizzazione del teatro dell'Opera dei Pupi. L'Assessore ai Beni Cultuali pronto a rivalorizzare questo grande patrimonio. Regione Siciliana. Il teatro dell'Opera dei Pupi è un grande patrimonio culturale immateriale che deve essere rivalorizzato e promosso. Pertanto, la Regione Siciliana dice sì alla valorizzazione di questo patrimonio. Infatti, l'assessore ai Beni Culturali Alberto Samonà ha incontrato nei giorni scorsi Rosario Perricone, Presidente del Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino e coordinatore della "Rete per la salvaguardia, tutela e promozione dell'opera dei pupi siciliana" e Angelo Sicilia padre dei "Pupi antimafia". Un incontro molto utile per riprendere e approfondire il tema della valorizzazione dell'Opera dei Pupi. Una t...
Italia

Accade oggi, ricordare Alberto Sordi: 100 anni dalla sua nascita

Ricordare Alberto Sordi:100 anni dalla nascita del grande attore. L'arte del cinema di Alberto Sordi, specchio di vizi e difetti dell'italiano medio. Alberto Sordi è nato il 15 giugno 1920 a Roma e oggi avrebbe compiuto 100 anni. In questi giorni giornali e televisione stanno ricordando questo grande artista, vi rimandiamo al breve servizio che Francesco Gatti ha realizzato per Rai News. RaiPlay offre una selezione di 12 film di Sordi, dalla sua prima regia 'Fumo di Londra' (1966) a 'Troppo forte' (1986). Il mio ricordo va con grande affetto al suo programma televisivo 'Storia di un italiano', andato in onda su Rai 2 tra il 1979 e il 1986. Quando fu trasmessa la prima edizione avevo 11 anni e la famosa sigla 'O rugido do leao' di Piero Piccioni (tratta dal film 'Finchè c'è guerra c'è s...