Tag: Scavi archeologici

Scoperta a Pompei, “Bottega” intatta con ancora cibo nelle pentole: FOTO
Cultura, Italia

Scoperta a Pompei, “Bottega” intatta con ancora cibo nelle pentole: FOTO

Scoperta a Pompei, "Bottega" intatta con ancora cibo nelle pentole: foto. Ecco una bottega a Pompei intatta. Pompei. Nuova straordinaria scoperta a Pompei. Ritrovato un thermopolium intatto con addirittura ancora cibo nelle pentole. Le pentole in coccio con i resti delle pietanze, dal capretto alle lumache e persino una sorta di "paella" con pesce e carne insieme. Il vino 'corretto' con le fave e pronto per la mescita. Infine un grande bancone ad "L" con immagini affrescate in maniera talmente realistica da far stupore: una coppia di oche germane; uno gallo; un grande cane al guinzaglio sopra al quale un buontempone aveva graffito il colorito insulto "Nicia cinede cacato" ossia "Nicia (probabilmente un liberto Cacatore, invertito"; e una Nereide che cavalca uno straordinario ippocampo dal...
Scoperta a Pompei, “Bottega” intatta con ancora cibo nelle pentole: FOTO
Cultura, Italia

Scoperta a Pompei, “Bottega” intatta con ancora cibo nelle pentole: FOTO

Scoperta a Pompei, "Bottega" intatta con ancora cibo nelle pentole: foto. Ecco una bottega a Pompei intatta. Pompei. Nuova straordinaria scoperta a Pompei. Ritrovato un thermopolium intatto con addirittura ancora cibo nelle pentole. Le pentole in coccio con i resti delle pietanze, dal capretto alle lumache e persino una sorta di "paella" con pesce e carne insieme. Il vino 'corretto' con le fave e pronto per la mescita. Infine un grande bancone ad "L" con immagini affrescate in maniera talmente realistica da far stupore: una coppia di oche germane; uno gallo; un grande cane al guinzaglio sopra al quale un buontempone aveva graffito il colorito insulto "Nicia cinede cacato" ossia "Nicia (probabilmente un liberto Cacatore, invertito"; e una Nereide che cavalca uno straordinario ippocampo dal...
Scoperta a Pompei, “Bottega” intatta con ancora cibo nelle pentole: FOTO
Cultura, Italia

Scoperta a Pompei, “Bottega” intatta con ancora cibo nelle pentole: FOTO

Scoperta a Pompei, "Bottega" intatta con ancora cibo nelle pentole: foto. Ecco una bottega a Pompei intatta. Pompei. Nuova straordinaria scoperta a Pompei. Ritrovato un thermopolium intatto con addirittura ancora cibo nelle pentole. Le pentole in coccio con i resti delle pietanze, dal capretto alle lumache e persino una sorta di "paella" con pesce e carne insieme. Il vino 'corretto' con le fave e pronto per la mescita. Infine un grande bancone ad "L" con immagini affrescate in maniera talmente realistica da far stupore: una coppia di oche germane; uno gallo; un grande cane al guinzaglio sopra al quale un buontempone aveva graffito il colorito insulto "Nicia cinede cacato" ossia "Nicia (probabilmente un liberto Cacatore, invertito"; e una Nereide che cavalca uno straordinario ippocampo dal...
Cultura, Italia

Roma, un patrimonio archeologico da scoprire e riscoprire

Roma, un patrimonio archeologico da scoprire e riscoprire. Oggi andiamo in viaggio verso il V municipio e tutta la zona Est di Roma. Roma. Si sa che Roma è un museo a cielo aperto. In questo nostro articolo, tuttavia, andiamo in viaggio verso il V municipio, e anche tutta la zona Est di Roma. Questa zona custodisce un patrimonio archeologico e storico di prima grandezza. E se la politica comprendesse l’importanza e le possibilità di sviluppo, soprattutto economico, questo quadrante di Roma potrebbe avere una grande valorizzazione culturale e sociale. Da qualche anno numerose le scoperte archeologiche: l’Acquedotto Appio, il più antico di Roma, che risale al terzo secolo avanti Cristo (ha 2.300 anni), nove antichi pozzi romani e una tomba dell’età del ferro con il corredo funerario. Sono s...
Cultura, Italia

Traiano, al Museo di Arcinazzo gli stucchi dell’Optimus Princeps

Traiano, al Museo di Arcinazzo gli stucchi e gli affreschi dell'Optimus Principes rinvenuti nelle campagne di scavo alla villa dell’imperatore. Traiano. Dopo un anno di lontananza, tornano nel Museo Civico Archeologico di Arcinazzo (RM) gli stucchi e gli affreschi di Traiano rinvenuti nelle campagne di scavo degli anni '90 alla villa dell’imperatore Traiano. La villa, scavata fino ad ora per solo un ettaro, non smette mai di stupire. Ogni campagna di scavo contribuisce alla sua migliore conoscenza. Nell'estate del 2017, in preparazione alla mostra sui 1900 anni della morte dell'imperatore Traiano, diverse casse di materiali archeologici lasciarono il museo civico di Arcinazzo. Queste furono destinate ad una sala dei Mercati Traianei a Roma. La direttrice del Museo, Letizia Ungaro, afferma...
Cronaca, Ragusa, Sicilia

CRONACA RAGUSA – Vittoria, scavi clandestini: denunciati tre “tombaroli”

CRONACA RAGUSA - Vittoria, scavi clandestini: i militari dell'Arma dei Carabinieri hanno denunciato tre "tombaroli". Beni archeologici messi al sicuro Cronaca Ragusa. Nell’ambito dei controlli predisposti dalla Compagnia di Vittoria, finalizzati a prevenire e reprimere la distruzione dei siti archeologici e al contrasto ai tombaroli, i Carabinieri sono riusciti a bloccare gli scavi clandestini su una necropoli greca, nell’antico territorio della città di Kamarina, un sito di età presumibilmente tra il V e il III secolo a.C. Sono stati rinvenuti sparsi sul terreno circostante alcuni frammenti di anfore e vasi, segni evidenti della distruzione in atto. I militari delle Stazioni di Vittoria, Scoglitti, e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Vittoria, con il supporto di p...
Cultura, Senza categoria

Sicilia, scoperti forni a campana dei Greci

Scoperte significative hanno caratterizzato la campagna di scavi realizzata a Himera dall'Università di Berna. Il tutto è stato anche possibile grazie alla convenzione tra il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici/Parco Archeologico di Himera e l’Università svizzera. E’ quanto si legge su La Sicilia, secondo cui campagna è stata realizzata nell’area del Piano del Tamburino, una zona dell’antica colonia greca di Himera, nel palermitano, nei pressi di Termini Imerese. La ricerca si è concentrata su una delle aree sacre, caratterizzata da un vasto spazio aperto di oltre 100 metri quadrati. Questo spazio aperto era circondato da due nuovi edifici indagati. Questi sembrano essere legati a funzioni sacre e alla preparazione e conservazione del cibo. E’ stat...