Gravina, oggi parte il Mercato del Sabato

Oggi, 5 giugno, si è tenuta a Gravina alle ore 10:00 l’inaugurazione del Mercato del Sabato. Il Mercato si terrà ogni sabato per l’appunto in piazza Libertà e viale Marconi. Queste le parole del sindaco Massimiliano Giammusso: “L’istituzione del mercato nel centro urbano di Gravina era uno dei punti del nostro programma elettorale e rappresenta un altro importante risultato che si aggiunge agli interventi già realizzati per restituire vitalità commerciale e decoro al nostro centro urbano, come il ritorno degli alberi in viale Marconi e in piazza Libertà, l’illuminazione della Casa comunale e del Vecchio Municipio, il quale, grazie al trasferimento dell’Ufficio Lavori Pubblici, è tornato ad essere luogo per eventi pubblici e culturali.

Il Mercato del sabato sarà anche un segnale di ripartenza post-covid per il nostro tessuto economico e commerciale. È nostro dovere, nel rispetto rigoroso delle norme di sicurezza, iniziare un percorso di ritorno alla normalità della vita sociale”.

L’assessore con delega al Commercio e allo Sviluppo Economico, Franco Marcantonio ha aggiunto: “Sono stati tantissimi gli operatori commerciali che hanno fatto richiesta di assegnazione, segno che il centro urbano di Gravina è ancora attrattivo dal punto di vista commerciale. Sono previste 40 postazioni suddivise in tutti i settori merceologici: ortofrutticolo e coltivatori diretti, alimentare e non alimentare. Gli operatori commerciali attueranno le misure per garantire i distanziamenti dei clienti e le prescrizioni anti contagio emanate dal ministero della Salute. Il nostro compito come amministratori è quello di mettere in campo tutti gli strumenti che possano innescare la ripartenza delle attività economiche dopo la crisi causata dall’emergenza sanitaria.

Desidero ancora una volta ringraziare i consiglieri comunali che hanno approvato l’istituzione di questo nuovo mercato e naturalmente il 3° Servizio, in particolare la responsabile dottoressa Salvina Gambera, il dottor Salvo Calaciura e la signora Rita Touiler per il lavoro svolto. Ringrazio anche il 5° Servizio per aver predisposto l’ordinanza di Viabilità che consentirà lo svolgimento del mercato e naturalmente la Polizia Municipale e il comandante Michele Nicosia”.

Ogni sabato, dalle ore 7:00 alle ore 13:30, sarà istituito il divieto di transito veicolare in via Marconi (da via Papa Giovanni XIII a via Etnea compresa via Quintino Sella) ed in via Sant’Antonio da Padova; il divieto di sosta ambo i lati con rimozione coatta su via Marconi dal civico 28 (lato sx) 63 (lato dx) fino all’incrocio con via Etnea, via Quintino Sella compreso ed in via Sant’Antonio da Padova.

Gravina, approvati dei Puc per i percettori del reddito

Nei giorni scorsi il comune di Zafferana aveva approvato dei Progetti utili alla collettività (Puc), adesso è la volta del comune di Gravina che ha deliberato l’attivazione di Puc per coloro che ricevono il reddito di cittadinanza.

Il sindaco Massimiliano Giammusso ha spiegato l’iter dell’approvazione: “L’amministrazione si è attivata alla prima data utile secondo quanto previsto dal crono-programma dell’assessorato regionale alle Politiche Sociali e abbiamo dato il via all’iter con un mio atto di indirizzo del 4 dicembre 2020. Successivamente, a gennaio 2021, è arrivato il parere favorevole dell’assessorato regionale per l’utilizzo delle risorse del piano povertà, come da proposta di attuazione presentata dal nostro Ufficio piano.

Inoltre, dando seguito alla richiesta di informazioni fatta dai consiglieri comunali Stefano Longhitano e Tommaso Maltese, che andava sulla stessa linea di quanto già programmato dall’amministrazione, abbiamo – con un atto di indirizzo firmato da me e dall’assessore Valentina Cavallaro il 5 aprile – definito i criteri organizzativi. Con l’approvazione della delibera di Giunta del 28 aprile scorso abbiamo quindi dato mandato ai singoli servizi di procedere all’attivazione dei progetti”.

Poi sui Puc, il primo cittadino ha detto: “I progetti, della durata non inferiore ai tre mesi riguarderanno diversi ambiti, dalla tutela dei beni comuni a quella ambientale. I nostri servizi amministrativi hanno già delineato le idee progettuali che verranno attivate secondo le modalità previste dalla legge. Nello specifico si tratta di attività che afferiscono al 4°, al 5°, al 7° e all’11° servizio e prevedono: la vigilanza nelle scuole, interna ed esterna, l’affiancamento ai collaboratori scolastici e del servizio mensa; attività di piccola manutenzione, come la tinteggiatura di ringhiere e recinzioni negli edifici di proprietà comunale e degli elementi di arredo urbano, come le panchine e i cestini presenti all’interno dei parchi comunali; lo spazzamento manuale e lo svuotamento dei cestini nel territorio comunale”.

L’assessore con delega ai servizi sociali Valentina Cavallaro ha concluso: “Le attività previste nei Puc sono di carattere complementare, a supporto e integrazione rispetto a quelle ordinariamente svolte dei servizi del Comune di Gravina sono 98 i soggetti che saranno coinvolti nei progetti e la loro individuazione avverrà a cura dei Servizi sociali e dal Centro per l’impiego, che ha competenza diretta nei progetti di inclusione lavorativa.

I costi diretti dei progetti, come la copertura assicurativa, la formazione e la dotazione dei presidi di sicurezza, saranno coperti da risorse prevenienti dal Fondo Povertà. Voglio ancora una volta sottolineare il lavoro svolto dall’Ufficio piano, con la dottoressa Giusy Scalia, e dall’11° Servizio, in particolare del responsabile dottor Santo Lagona”.

Gravina, più rivendite di biglietti per la Linea Amt 901

Un grande successo. Così si può descrivere la nuova Linea Amt 901 a Gravina. Il sindaco Massimiliano Giammusso sottolinea i numeri positivi della linea e spera che più commercianti possano richiedere di poter rivendere i biglietti: “Con l’arrivo della nuova linea Amt 901 sempre più cittadini scelgono di utilizzare il trasporto pubblico da Gravina per i collegamenti con il centro di Catania, ma anche per spostarsi da una zona all’altra del nostro Comune, visto che la tratta copre tutto il nostro territorio, da sud a nord. Abbiamo registrato, in questi due mesi dall’avvio del servizio, una straordinaria risposta degli utenti. Per questo invitiamo i commercianti e gli esercenti ad aderire alla convenzione con l’Azienda Metropolitana Trasporti (qui il modulo prestampato) e poter così rivendere i biglietti Amt”.

Gli fa eco l’assessore con delega al Commercio Franco Marcantonio che spiega: “Gli esercenti e i commercianti interessati potranno contattare direttamente l’Amt telefonicamente allo 095 7519111 o via fax allo 095 509570 e ottenere l’incarico di rivendita sulla base delle indicazioni specificate nella condizione”.

In conclusione, il sindaco aggiunge: “A breve il servizio Amt che serve il nostro Comune sarà ancora potenziato con l’estensione della linea 701 (Parcheggio Due Obelischi-San Giovanni Galermo) a due nuove zone del nostro comune, con una fermata al Centro Civico e una in zona Valle Allegra/Milanese”.

Gravina, partito il cantiere lavoro al Parco Borsellino

Dopo avervi parlato dell’inizio dei lavori ai Parchi di Fasano e San Paolo, sono cominciati ufficialmente anche i lavori al Parco Borsellino come annunciato dal sindaco di Gravina, Massimiliano Giammusso: “Con la seconda squadra al lavoro verrà sistemata l’area parcheggio con pavimentazione autobloccante e sarà realizzata una delimitazione in muratura per inibire l’ingresso delle automobili nelle aree interne, destinate alla libera fruizione dei cittadini. Negli ultimi mesi tantissimi nostri concittadini stanno tornando a vivere quotidianamente le bellezze della nostra villa comunale, ripagandoci degli sforzi per tenerla più pulita e decorosa”.

Presenti allo start dei lavori anche il vicesindaco Rosario Condorelli: “L’attenzione verso gli spazi pubblici, la loro manutenzione e il loro continuo miglioramento, sono tra le priorità della nostra amministrazione. Anche le attività di questo cantiere dureranno poco più di 4 mesi. Desidero ringraziare l’8 Servizio, in particolare il responsabile, ingegner Marco Scalirò e il geometra Luigi Piccione che ha curato il procedimento”.

Gravina, partiti i lavori ai parchi di Fasano e San Paolo

Il sindaco di Gravina Massimiliano Giammusso e il vicesindaco con delega ai lavori pubblici e alle manutenzioni Rosario Condorelli hanno comunicato l’inizio dei lavori di riqualificazione ai parchi comunali di Fasano e San Paolo.

Il primo cittadino ha dichiarato: “Si tratta di progetti presentati dalla nostra Amministrazione e finanziati dalla Regione Siciliana sono previsti interventi significativi che ridaranno una nuova veste ai nostri parchi cittadini, con la realizzazione di nuove aree gioco con pavimentazione anti trauma e la ristrutturazione dei servizi igienici. A breve partirà anche il secondo cantiere, quello al parco Borsellino, dove verrà sistemata l’area parcheggio e sarà realizzata una delimitazione in muratura per inibire l’ingresso delle automobili nelle aree interne, destinate alla libera fruizione dei cittadini”.

Il vicesindaco Condorelli è entrato ulteriormente nello specifico: “In questo cantiere lavoro, al parco Fasano e al parco San Paolo, che durerà poco più di 4 mesi, saranno impiegati 6 allievi, un operaio qualificato che sarà il loro tutor e un direttore del cantiere, l’architetto Alessandro Palma. In ambedue i parchi verranno realizzati i giochi e i servizi igienici.

In quello al parco Borsellino invece, dove saranno 7 allievi, un tutor e un direttore, verrà riqualificato il parcheggio. Desidero ringraziare l’8 Servizio, in particolare il responsabile ingegner Marco Scalirò e il geometra Luigi Piccione che sta curando il procedimento.

Iniziamo al parco Fasano dove è stata inoltre spostata e riqualificata, a cura del 5° Servizio, l’area di sgambamento per i cani. L’area è dotata di due diverse zone ombra per cani piccoli e di taglia medio/grande e di punto acqua e panchine per i conduttori un segno dell’attenzione che la nostra Amministrazione ha nei confronti del benessere degli animali di compagnia e della loro miglior cura”.

Gravina, come riutilizzare la sabbia vulcanica

Iniziativa interessante del Comune di Gravina: nel corso del Consiglio Comunale infatti è stata approvata la proposta di undici consiglieri, fra cui l’avvocato Paolo Kory, dove viene previsto un utilizzo diverso della sabbia vulcanica a dispetto del mero smaltimento in discarica.

Queste le parole in merito dell’avv. Kory: “Sono felice che i colleghi si siano mostrati favorevoli all’idea sia sottoscrivendo il documento che votandolo in Consiglio. Ringrazio davvero tutti per aver permesso il passaggio della mozione nel Consiglio e spero che ora altri Comuni facciano altrettanto. Nel corpo della proposta vi sono indicati metodi alternativi di utilizzo della cenere vulcanica in particolare in campi come l’agricoltura e l’edilizia; da qui il titolo “Da disagio ad opportunità”.

Credo che tali progetti non possano essere ignorati e che sia utile aprire tavoli tecnici con le forze politiche per studiare come questi possibili rimedi potranno portare sia notevoli risparmi di costi di discarica per gli enti sia risorse “naturali” a costo praticamente nullo in campi importanti come quello agricolo o edile”.

In virtù degli studi fatti, la sabbia potrebbe essere riutilizzata come fertilizzante agricolo oppure come materiale per produrre malte e calcestruzzo coi dovuti trattamenti.

Gravina, bonus assunzioni per i residenti

Interessante iniziativa del Comune di Gravina che elargirà dei bonus alle aziende che assumeranno persone residenti nel comune. Questo è ciò che prevede il documento “Gravina Lavoro”, un regolamento di attuazione del credito d’imposta che può essere concesso a favore delle aziende che fanno nuove assunzioni.

Ad illustrare l’iter del regolamento ci ha pensato il sindaco Massimiliano Giammusso: “Il documento è stato approvato in Consiglio comunale durante la seduta del 18 marzo scorso. Il Comune si è dotato di uno strumento che mira a sostenere l’incremento dell’occupazione, concedendo un contributo comunale alle imprese che danno vita a nuovi contratti di lavoro nelle unità ubicate sul territorio comunale a beneficio di residenti gravinesi”.

Ha parlato del contenuto del regolamento invece il consigliere Paolo Kory, presidente della II Commissione e promotore del documento: “Il contributo consiste nella concessione di un credito d’imposta/bonus sui tributi comunali come l’Imu, la Tosap e imposta sulla pubblicità, che potrà essere assegnato, previa verifica dei requisiti; annualmente verrà pubblicato un avviso che stabilisce i termini e le modalità di presentazione della domanda.

Per poter accedere al contributo è necessario avere i requisiti specifici previsti nel regolamento, come la regolarità contributiva, il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, dei contratti collettivi e l’assenza di interdittive antimafia nelle persone dei legali rappresentanti, degli amministratori e dei soci. L’agevolazione sarà concessa nel limite delle risorse disponibili ed è commisurata in circa 800 euro. Le richieste saranno esaminate in via preventiva per la valutazione dell’ammissibilità e la verifica dei requisiti.

Desidero ringraziare tutti i componenti della II Commissione, così come i colleghi consiglieri che hanno firmato la proposta di delibera e quelli che l’hanno condivisa votandola in Consiglio comunale”.

Eccellenza, ecco l’esito del Consiglio Federale

Vi avevamo informato dell’importante Consiglio Federale che si sarebbe tenuto oggi per decidere le sorti del campionato di Eccellenza. Il presidente della FIGC Gravina, appena uscito dal Consiglio, ha dichiarato:

Il nostro ruolo è permettere ai ragazzi di giocatore e tutelare la loro salute nel rispetto delle norme. L’Eccellenza ripartirà. La Lega Nazionale Dilettanti avrà la delega e io avrò solo un riscontro sui format da adottare. Non ci saranno retrocessioni nei campionati di Eccellenza e Promozione. Valuteremo in base al decreto “Ristori” che tipo di intervento possiamo dare alle società di Eccellenza che decideranno di riprendere la loro attività.”

Il prossimo passo sarà un altro Consiglio Federale mercoledì 10 marzo in cui saranno stabilite le regole della ripartenza. Possibile inizio delle partite giorno 28 marzo o più probabilmente il 4 aprile.

Basket Serie C, girone unico dopo varie rinunce

Conto alla rovescia per la stagione cestistica a livello regionale di una Serie C maschile a girone unico che, seppur con illustri assenti, potrà finalmente rivedere il parquet per le gare ufficiali a un anno di distanza.

Il girone siciliano vedrà ai nastri di partenza solo due formazioni etnee dopo le dolorose rinunce di Giarre e Alfa (a cui si sono unite Armerina, Barcellona, Comiso e Ragusa), decise a non affrontare per i noti motivi la stagione in partenza; discorso diverso per l’Acireale che ha motivato il forfait per questioni di struttura (il Palavolcan non disponibile per la società).

Tramontata così l’ipotesi di due gironi da otto. Dunque a rappresentare il territorio saranno Sport Club Gravina e Cus Catania (foto anteprima) che, in base al calendario provvisorio, esordiranno rispettivamente in casa e in trasferta domenica 28 febbraio contro Fortitudo Messina e Gela. Orlandina Lab-Castanea e Svincolati Milazzo-Jm Messina saranno le altre sfida della prima giornata (a riposo Bs Messina).

Serie C a girone unico: la situazione del Gravina

Il Gravina, che ha confermato tutti ed ha inserito il guardia/ala Vincenzo Spampinato, è guidato da Coach Giuseppe Marchesano (foto). “È stata davvero una bella emozione ritrovarsi in campo dopo mesi di inattività. Oltre i ragazzi, che sono straordinari per attaccamento e senso di responsabilità, ringrazio il presidente De Fino per il coraggio con cui ha deciso di affrontare questa ennesima, complicata e ridotta stagione, organizzando l’attività di tutta la società in maniera da far fronte ai severi protocolli anti-Covid imposti dalla Fip per la ripartenza”.

Si è espresso così il tecnico nell’intervista rilasciata al noto sito basketcatanese.it. “Va avanti il nostro progetto. Il roster, con l’inserimento del solo Spampinato arrivato già a settembre, è rimasto pressoché immutato, il campionato non prevede retrocessioni e questo mi darà l’opportunità di concedere maggior spazio ai nostri giovani. Non ci sarà la solita forte pressione, si potrà giocare in un clima di relativa serenità ma ciò non vuol dire che non mi aspetti il massimo impegno e i miglioramenti individuali e di squadra che fanno parte del nostro programma.

In questa prima fase della preparazione mi preoccupano non poco possibili infortuni e problemi muscolari, sempre dietro l’angolo dopo una lunga assenza dal campo, ma con il mio staff, che ho ritrovato con soddisfazione, abbiamo studiato un lavoro per limitare i rischi. In una situazione di grande incertezza , è difficile fare previsioni. Sulla carta, per come si sono mosse sul mercato, Gela e Basket School Messina sembrerebbero le più accreditate a recitare un ruolo di primo piano ma, come sempre, sarà il rettangolo di gioco a dare una risposta. Guardo con più interesse al nostro campionato a girone unico, l’obiettivo è che la squadra faccia ancora un passo avanti per dare continuità e risultati al nostro lavoro”.

Vaccino in Sicilia, dosi per 10.000 sanitari dell’Isola: c’è anche Caltagirone

Vaccino in Sicilia, dosi per 10.000 sanitari dell’Isola: incluso il presidio ospedaliero di Caltagirone, oltre a Giarre, Paternò e Acireale.

Vaccino in Sicilia. L’anno 2020 si chiude con una buona notizia per tutta la Sicilia. Le prime dosi del vaccino Pfizer sono approdate nell’Isola. Interessati da questa prima fase di vaccinazione contro il Covid-19 circa 10.000 sanitari dell’Isola.

Più precisamente, le dosi del vaccino Pfizer saranno distribuite anche nei presidi ospedalieri di Caltagirone, Giarre, Peternò e Acireale. E, come riportato dai colleghi de La Sicilia, sono ben 7500 le dosi assegnate all’Azienda sanitaria territoriale. E circa 1.100 dosi andranno alle tre aziende sanitarie di Cannizzaro, Policlinico e Garibaldi.

LEGGI ANCHE: Form di pre-adesione raggiungibile al link: https://testcovid.costruiresalute.it/tamponi/scheda_prenotazione_vaccino.php

E’ in corso, da oggi, la vaccinazione dei propri dipendenti sanitari. Infine, le prime dosi dell’Asp verranno stoccate all’Ospedale “Gravina” di Caltagirone e divise con gli ospedali di Giarre e Paternò e Acireale.

SU -> Twitter: @PrometeoNews  

E SU  -> Instagram @prometeonews_it

E SU  -> Linkedin Prometeonews.it

RIMANI AGGIORNATO

Foto articolo: Immagine pagina ufficiale Regione Siciliana