Tag: Celebrazioni

Sicilia, WeekInkiesta

Weekinkiesta: Il giorno dei morti – un giorno sacro per molte famiglie

Giorno dei Morti: come si celebra in Italia e nel mondo Il Giorno dei Morti non è solo una ricorrenza, ma un ponte invisibile che collega passato e presente, vita e morte. In Italia e in molte parti del mondo, questa giornata ci invita a fermarci, riflettere e onorare chi non c'è più, ma che continua a vivere nei nostri ricordi. Esplorare le diverse celebrazioni ci permette di comprendere l'universalità del ricordo, al di là delle differenze culturali. Le tradizioni italiane: un rituale di memoria e famiglia In Italia, il 2 novembre è un giorno sacro per molte famiglie. Le tombe dei defunti si trasformano in spazi di riflessione, adornate con fiori freschi e candele, simboli di una luce che continua a brillare. Non si tratta solo di omaggiare i morti, ma di una celebrazione che coinvolg...
Santo Natale, le celebrazioni di Papa Francesco: alle 19,30 messa di Natale
Italia

Santo Natale, le celebrazioni di Papa Francesco: alle 19,30 messa di Natale

Santo Natale, le celebrazioni di Papa Francesco: alle 19,30 messa di Natale. Consulta tutto il calendario. Santo Natale. Pubblichiamo il calendario di tutti gli impegni del Santo Padre previsti per il Santo Natale: LEGGI ANCHE: Santo Natale 2020, in Sicilia campane a festa il 24 notte: Comunicato Cesi Messa per la notte della Natività (24 dicembre) in Vaticano anticipata alle 19.30 nella Basilica di San Pietro; Giorno di Natale (25 dicembre) Benedizione Urbi et Orbi alle ore 12; Giovedì 31 dicembre, alle ore 17, Papa Francesco con la celebrazione Primi Vespri e il Te Deum; Venerdì 1 gennaio, Solennità di Maria SS.ma Madre di Dio e 54.ma Giornata mondiale della Pace, Santa Messa in San Pietro alle ore 10. Solennità dell'Epifania alle ore 10 nella Basilica di San Pietro. SEGUICI...
Santo Natale, le celebrazioni di Papa Francesco: alle 19,30 messa di Natale
Italia

Santo Natale, le celebrazioni di Papa Francesco: alle 19,30 messa di Natale

Santo Natale, le celebrazioni di Papa Francesco: alle 19,30 messa di Natale. Consulta tutto il calendario. Santo Natale. Pubblichiamo il calendario di tutti gli impegni del Santo Padre previsti per il Santo Natale: LEGGI ANCHE: Santo Natale 2020, in Sicilia campane a festa il 24 notte: Comunicato Cesi Messa per la notte della Natività (24 dicembre) in Vaticano anticipata alle 19.30 nella Basilica di San Pietro; Giorno di Natale (25 dicembre) Benedizione Urbi et Orbi alle ore 12; Giovedì 31 dicembre, alle ore 17, Papa Francesco con la celebrazione Primi Vespri e il Te Deum; Venerdì 1 gennaio, Solennità di Maria SS.ma Madre di Dio e 54.ma Giornata mondiale della Pace, Santa Messa in San Pietro alle ore 10. Solennità dell'Epifania alle ore 10 nella Basilica di San Pietro. SEGUICI...
Nuovo DPCM, in chiesa tutto invariato: ma la CEI chiarisce le norme
Attualità, Italia

Nuovo DPCM, in chiesa tutto invariato: ma la CEI chiarisce le norme

Nuovo DPCM, in chiesa tutto invariato: ma la CEI chiarisce le norme da seguire per consentire le celebrazioni con regolarità ed in sicurezza. Nuovo DPCM. Pubblichiamo in formato integrale la comunicazione ufficiale della CEI - Conferenza episcopale italiana - diffusa anche attraverso la pagina ufficiale Facebook. A riguardo si chiariscono tutti le norme da seguire anche dentro le chiese per arginare i contagi da covid-19. Il Dpcm del 13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19 ???????????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????? ???????????????????????????????? ???????????? ???????????????????????????????????????? ???????????? ???? ???????????????????????? ???????????????????? ???????? ???????????????????????????? ???...
Nuovo DPCM, in chiesa tutto invariato: ma la CEI chiarisce le norme
Attualità, Italia

Nuovo DPCM, in chiesa tutto invariato: ma la CEI chiarisce le norme

Nuovo DPCM, in chiesa tutto invariato: ma la CEI chiarisce le norme da seguire per consentire le celebrazioni con regolarità ed in sicurezza. Nuovo DPCM. Pubblichiamo in formato integrale la comunicazione ufficiale della CEI - Conferenza episcopale italiana - diffusa anche attraverso la pagina ufficiale Facebook. A riguardo si chiariscono tutti le norme da seguire anche dentro le chiese per arginare i contagi da covid-19. Il Dpcm del 13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19 ???????????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????? ???????????????????????????????? ???????????? ???????????????????????????????????????? ???????????? ???? ???????????????????????? ???????????????????? ???????? ???????????????????????????? ???...
Attualità, Italia

Accade oggi: 2 giugno la festa della Repubblica italiana

Accade oggi: 2 giugno la festa della Repubblica italiana, giorno di ricordo e di appartenenza per tutti gli italiani del mondo. Italia. Il 2 giugno è una giornata memorabile per tutti gli italiani: ricorre la festa della nascita della Repubblica italiana. Il 2 e il 3 giugno del 1946 si svolse un referendum istituzionale con il quale gli italiani furono chiamati a decidere quale forma di stato  – monarchia o repubblica  – dare al paese. Il referendum fu indetto al termine della seconda guerra mondiale qualche anno dopo la fine del fascismo il regime dittatoriale presieduto da Mussolini. Un giorno che simbolicamente unisce tutti gli italiani sotto la bellezza della nostra bandiera e del nostro Inno Nazionale. Un momento sempre emozionante quello del 2 giugno a Roma. Il cerimoniale della m...
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, Corteo Storico del Senato Civico sfumatura barocca della festa di S. Giacomo

Il Senato Civico è simbolo, archetipo, figurazione civile, politica, storica, culturale, rituale e mitica. Nell'incantevole e veneranda Caltagirone, città della Ceramica e patrimonio dell’Unesco, il Senato Civico, risalente al tardo 1606, raffigura, unitamente alla musica aulica e ai luoghi memorabili, un’importante ed affascinante sfumatura barocca che, disponendosi in corteo con tutte le sue figure, coinvolge i cittadini alle molteplici celebrazioni festive. Se scaviamo nel passato della suddetta cittadina, veniamo a conoscenza che anticamente il Senato, come ci suggerisce lo stesso termine, rappresentava le figure più importanti dell’assemblea legislativa del tempo, indubbiamente appartenente alla città caltagironese, da qui infatti l’adozione del secondo termine “Civico”, le ...