Cultura

Sicilia, un nuovo sito UNESCO?
Cultura, Uncategorized

Sicilia, un nuovo sito UNESCO?

E' l'Argimusco, la Stonehenge siciliana, ad essere candidata a sito UNESCO. Nota in tutto il mondo, essa potrebbe entrare a far parte dei tantissimi siti già nominati patrimonio dell’Umanità. Nei prossimi giorni, verrà portato avanti uno studio nell’area dove sono presenti rocce antropomorfe e geomorfe. Questo studio verrà condotto da professionisti e ricercatori internazionali di varie discipline provenienti da 32 paesi diversi. E, di conseguenza, si tenterà di avvalorare tesi scientifiche di rilevante importanza sulle origini e l'evoluzione del luogo. L’Icahm (Comitato scientifico internazionale per la gestione del patrimonio archeologico) e l'Icomos (Consulente professionale e scientifico della commissione Unesco) sostengono: "Questo è un evento di grande po...
Forza d’Agrò, la scalinata di Caltagirone è di cioccolato
Cultura, Uncategorized

Forza d’Agrò, la scalinata di Caltagirone è di cioccolato

A Forza d'Agrò, in provincia di Messina, la Scala Santa Maria del Monte di Caltagirone, patrimonio dell'UNESCO, è stata riprodotta col cioccolato. Questa riproduzione di cioccolato si trova all'interno del "CioccolArt Sicily Museum" di Forza d'Agrò (ME). L’imponentissima scalinata di Caltagirone unisce la parte bassa e moderna della città alla parte alta di origine medievale. Consta di ben 142 gradini in pietra lavica, rivestiti di “maiolica” caltagironese, dalla lunghezza di otto metri ciascuno. Questa opera monumentale constò ingenti somme ed i lavori durarono a lungo. La Scala Santa Maria del Monte mantiene, ancor’oggi, la suddivisione originaria in dieci grandi scomparti ed ogni scomparto, composto a sua volta da dieci gradini, contiene i motivi caratteristici di un secolo...
Caltagirone, Luoghi del Cuore, La Puzza: “Dati scoraggianti per San Bonaventura”
Cultura, Uncategorized

Caltagirone, Luoghi del Cuore, La Puzza: “Dati scoraggianti per San Bonaventura”

La città di Caltagirone con il complesso monumentale di San Bonaventura si posiziona attualmente all'11° posto nella classifica dei “Luoghi del cuore” del FAI. (Per votare il "complesso monumentale di San Bonaventura di Caltagirone clicca qui) Il complesso monumentale di Caltagirone, candidato a luogo del cuore FAI 2018, è costituito dalla chiesa, dal convento associato e dalle cripte. La costruzione è datata 1631-1650 ma venne ricostruito a seguito del terremoto del 1693. Rispetto all'austerità del prospetto, l’interno della chiesa risulta fortemente decorato con affreschi, maioliche manufatti lignei, i cui elementi di spicco risultano essere una Madonna del Gagini e la pala d’altare di Vincenzo Ruggeri e un Crocifisso ligneo ,opera di fra Umile da Petralia. Il Convento mostra a...
Exit mobile version