Cultura

Caltagirone, il poeta Vincenzo Calì omaggia la città
Attualità, Cultura, Società

Caltagirone, il poeta Vincenzo Calì omaggia la città

Vincenzo Calì, noto scrittore e poeta siciliano, omaggia la città di Caltagirone con una poesia. Questi versi, in rima, cantano la grandezza territoriale, artistica e culturale della "Regina dei Monti Erei". Infatti, come si legge dal testo, Caltagirone, ossia Calatagèron, "in sella agli Erei e fino agli Iblei, fu magna, fu greca, contamina d'arti, di pasta di creta, di linfa di grotte che dona la madre". Il testo poetico è stato redatto e stampato dallo stesso poeta su di una pergamena donata, quest'ultima, al primo cittadino,  Avv. On. Gino Ioppolo, nonché al Comune di Caltagirone. La poesia così recita: "Regina risorta, dei resti barocca, in sella agli Erei e fino agli Iblei, fu magna, fu greca,  contamina d'arti, di pasta di creta, di linfa di grotte che dona la madre. ...
Caltagirone, S. E. Calogero Peri: “Aspetti attorno San Giacomo come stimoli per la cultura”
Cultura

Caltagirone, S. E. Calogero Peri: “Aspetti attorno San Giacomo come stimoli per la cultura”

A Caltagirone, nell'ambito dell’iniziativa “Sanctus Jacobus. Storia e tradizioni del culto di San Giacomo in Sicilia”, coordinata dall’Amministrazione comunale e dal Centro italiano di studi compostellani col patrocino della Regione Sicilia, della Xunta de Galicia e della Diocesi di Caltagirone, è stata inaugurata lo scorso 15 Giugno, presso i locali della Corte Capitaniale, la mostra fotografica da titolo “Roma, Santiago, Gerusalemme”. In merito al culto di San Giacomo, molto sentito in Sicilia e, soprattutto, a Caltagirone, il Vescovo della Diocesi di Caltagirone, S. E. mons. Calogero Peri, intervenuto alla presentazione della mostra, sostiene fermamente che “tutti gli aspetti che si sono determinati nel tempo anche attorno alla festa di San Giacomo, mi riferisco sia all'aspetto r...
Exit mobile version