WeekInkiesta

Weekinkiesta Emergenza siccità in Sicilia: tra desertificazione e infrastrutture incomplete
WeekInkiesta

Weekinkiesta Emergenza siccità in Sicilia: tra desertificazione e infrastrutture incomplete

Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato, con lunghi mesi senza piogge e la lunga estate calda e afosa che ha accentuato il fenomeno dell’evapotraspirazione, riducendo drasticamente i livelli d’acqua nelle riserve idriche. Le conseguenze sono evidenti, abbiamo spesso raccontato di situazioni disperate come ad Agrigento, in cui l'erogazione di acqua nelle abitazioni veniva fornita ogni 15 giorni e le donne costrette a lavare i panni nelle fontane pubbliche. L’agricoltura è il settore che soffre maggiormente della carenza di acqua, e nonostante alcuni aumenti nei volumi dovuti alle recenti piogge, i livelli complessivi restano ben al di sotto degli standard ottimali. La Situazione delle Dighe in Sicilia La Sicilia conta oggi 45 dighe, ma molte non sono operative o presentano gravi ...
Weekinkiesta Emergenza siccità in Sicilia: L’agricoltura in pericolo a causa dei cambiamenti climatici
WeekInkiesta

Weekinkiesta Emergenza siccità in Sicilia: L’agricoltura in pericolo a causa dei cambiamenti climatici

La Sicilia sta affrontando una crisi agricola senza precedenti a causa della siccità e della desertificazione. Questi fenomeni hanno portato a una drastica riduzione della produzione di frutta e di verdura, con conseguente aumento dei prezzi per i consumatori. Le elevate temperature del 2024, unite alla scarsità di precipitazioni, che per interi mesi hanno interessato il nostro territorio, hanno avuto come conseguenza una drastica riduzione dei raccolti e considerevoli perdite per gli agricoltori, costretti ad aumentare i prezzi a causa dell'aumento dell'energia elettrica, ai maggiori costi per sistemi di irrigazione più efficaci o all'acquisto di grandi quantitativi di acqua per irrigare i terreni. La frutta ha registrato un aumento del 13% e la verdura del 18%.  Quali colture hanno sub...
WKK: “Affari di cuore” – San Valentino, chi era costui?
WeekInkiesta

WKK: “Affari di cuore” – San Valentino, chi era costui?

San Valentino, il santo degli innamorati: tra storia e leggenda Ogni anno, il 14 febbraio, il mondo celebra l’amore in occasione di San Valentino. Ma chi era realmente questo santo e perché il suo nome è legato agli innamorati? San Valentino, vescovo di Terni, visse nel III secolo d.C. e fu martirizzato a Roma il 14 febbraio 273 per ordine dell'imperatore Aureliano. Secondo la tradizione, celebrava segretamente matrimoni cristiani, sfidando le leggi romane, e questo gesto d’amore gli valse il titolo di patrono degli innamorati. Molte leggende rafforzano il legame tra San Valentino e l’amore. Si racconta che abbia riconciliato una coppia in lite donando loro una rosa, mentre un’altra storia narra che benedisse l’unione tra una giovane cristiana malata e un centurione romano, nonost...
Le criticità nella gestione dei rifiuti in Sicilia
WeekInkiesta

Le criticità nella gestione dei rifiuti in Sicilia

La gestione dei rifiuti in Sicilia continua a essere un settore critico, segnato da numerose difficoltà che vanno dalla carenza di impianti adeguati e dalla bassa percentuale di raccolta differenziata, alla presenza di discariche non a norma, alle infiltrazioni della criminalità organizzata. Le inefficienze degli enti locali, unita alla scarsità di risorse e alla mancanza di politiche ambientali efficaci, aggrava ulteriormente la situazione, con un impatto diretto sulla qualità della vita dei cittadini. Inoltre la regione non rispetta gli standard ambientali, con gravi conseguenze per la qualità dell’aria, del suolo e delle falde acquifere. Nonostante alcuni progressi sono stati compiuti negli ultimi anni, il sistema presenta ancora carenze strutturali e operative che ne compromettono ...
Sicilia e cambiamenti climatici: emergenza idrica, agricoltura in crisi e nuove sfide per il futuro
WeekInkiesta

Sicilia e cambiamenti climatici: emergenza idrica, agricoltura in crisi e nuove sfide per il futuro

I cambiamenti climatici, ormai evidenti da anni, stanno influenzando profondamente i costi energetici, causando danni alle infrastrutture, impattando negativamente sul turismo invernale e rendendo necessaria una trasformazione del settore agricolo per adeguarsi alle nuove condizioni climatiche. Incremento dei costi energetici Il costante aumento delle temperature estive comporta un sovraccarico delle reti elettriche, dovuto all'uso intensivo dei climatizzatori, e un conseguente incremento dei costi dell’energia. Allo stesso tempo, inverni particolarmente rigidi in alcune aree, intensificano il consumo di gas e altre fonti energetiche, aggravando ulteriormente la spesa. Eventi estremi come alluvioni, uragani, siccità e incendi danneggiano infrastrutture e centrali elettriche, gener...
“Cambiamenti climatici e Turismo Invernale”: la neve che scompare e le sfide per le Montagne Italiane
WeekInkiesta

“Cambiamenti climatici e Turismo Invernale”: la neve che scompare e le sfide per le Montagne Italiane

Inverno e cambiamenti climatici: un nuovo volto per il turismo di stagione L’inverno continua a incantare con i suoi paesaggi imbiancati e l’atmosfera magica che trasforma borghi, montagne e colline in scenari da fiaba. Tuttavia, il turismo invernale non è più solo sinonimo di sci e località montane. Negli ultimi anni, l’interesse per mete alternative come piccoli borghi e aree naturali meno conosciute è cresciuto, grazie alla voglia di esperienze autentiche, tra tradizioni locali e sapori tipici. Sport e natura: il volto tradizionale del turismo invernale Le località sciistiche italiane, dall’arco alpino agli Appennini, rimangono un pilastro del turismo invernale, ma l’impatto del cambiamento climatico sta trasformando profondamente questo settore. La stagione sciistica si accorc...
Desertificazione e Crisi Climatica: sfide Globali e la fragilità  della Sicilia
WeekInkiesta

Desertificazione e Crisi Climatica: sfide Globali e la fragilità  della Sicilia

Desertificazione e crisi climatica: un doppio allarme globale e locale La desertificazione, ossia il degrado del suolo che rende fertili terre aride e improduttive, rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Alimentata dal cambiamento climatico e dalle attività  umane, questa crisi ha conseguenze devastanti su ambiente, società  ed economia, con impatti evidenti anche in Italia e, in particolare, in Sicilia. Cause della desertificazione e crisi climatica La desertificazione é il risultato di fattori naturali, come siccità prolungate e tempeste di sabbia, e cause umane, tra cui: • Sfruttamento intensivo del suolo e deforestazione. • Sovrapascolo e cattiva gestione delle risorse idriche. • Emissioni di gas serra che aggravano il riscal...
L’inverno è il momento perfetto per scoprire la magia della Sicilia
Turismo, WeekInkiesta

L’inverno è il momento perfetto per scoprire la magia della Sicilia

La Sicilia è ricca di cultura, tradizioni, natura, e pur essendo conosciuta per il turismo estivo, essendo circondata dal mare, offre una vasta gamma di esperienze invernali, come le escursioni e trekking invernali, lo sci, i mercatini tradizionali di Natale, le terme, il carnevale di Acireale e Sciacca, la festa di Sant’Agata, le sagre e l’enogastronomia. Il Monte Etna, Patrimonio mondiale dell’Umanità, offre piste da sci e snowboard uniche nel loro genere. I due comprensori sciistici principali sono Piano Provenzana, sul versante nord dell’Etna, a 1800 metri, è il lato meno frequentato e più tranquillo, celebre per i suoi panorami mozzafiato con piste che si snodano tra i paesaggi vulcanici. Rifugio Sapienza, sul versante sud dell’Etna, a 1900 metri, caratterizzato da piste più freque...
Weekinkiesta: Il Natale: un viaggio tra storia,cultura e sapori
Cultura, Sicilia, WeekInkiesta

Weekinkiesta: Il Natale: un viaggio tra storia,cultura e sapori

Natale in Sicilia: Tradizioni, Simboli e Storia Il Natale è una delle festività più amate e celebrate nel mondo, caratterizzata da un mix di tradizioni religiose, culturali e familiari. Commemorato il 25 dicembre dalla maggior parte dei cristiani, ricorda la nascita di Gesù Cristo, ma nel tempo ha assunto significati universali legati alla condivisione, alla gioia e alla speranza. Il Natale, con le sue radici profonde e sfaccettate, ogni luogo lo interpreta secondo le proprie tradizioni e cultura. La Sicilia, terra ricca di storia e simbolismi, offre un patrimonio natalizio unico che unisce elementi locali e influenze globali. Le Tradizioni Natalizie Siciliane e non solo In Sicilia, il Natale è vissuto come un momento di forte spiritualità e unione familiare. Tra le usanze più diffuse tro...
Weekinkiesta: Mineo si trasforma nel Paese Presepe per far vivere al visitatore tutto il fascino del Natale
Mineo, Turismo, WeekInkiesta

Weekinkiesta: Mineo si trasforma nel Paese Presepe per far vivere al visitatore tutto il fascino del Natale

La 24esima edizione del Natale a Mineo è stata inaugurata lo scorso 1 dicembre, con la sua arte, cultura, folklore, e atmosfere tipiche siciliane, e sarà visitabile fino al 6 gennaio prossimo. Mineo, cittadina di circa 4.400 abitanti in provincia di Catania, ha dato i natali a personaggi illustri, maestri di cultura e scienza, come Ducezio, Capuana, Bonaviri e Guzzanti, anche quest’anno organizza il Natale a Mineo. L’arte e la cultura popolano i luoghi della memoria, in una rete museale che testimonia l’antica storia della città, dai primitivi insediamenti umani fino al verismo del Capuana, custoditi all’interno della Casa-Museo Capuana e del Museo della Memoria. Quella di quest’anno è un’edizione più di qualità e più fruibile rispetto agli altri anni. Nelle giornate del 25, 26, 29 dicem...